Come fare una buona impressione al colloquio di lavoro

Fare una buona prima impressione durante il colloquio conoscitivo è fondamentale se vuoi ottenere il lavoro. Difficilmente ti richiameranno se non sei piaciuto al primo incontro.

In questo articolo, imparerai cos’è esattamente la prima impressione, perché è così importante e come dare la giusta impressione di te durante il primo colloquio di lavoro.

 

Perché la prima impressione è importante

Una prima impressione è la considerazione iniziale o il giudizio che qualcuno farà su di te dopo la prima interazione. Diversi fattori possono influenzare la prima impressione che qualcuno ha di te, come il tuo aspetto, quello che indossi, come parli e il tuo atteggiamento.

Quando ti stai candidando per una nuova posizione lavorativa, il modo in cui ti presenti nella cover letter, un curriculum ben scritto e il tuo comportamento all’arrivo in sede lasceranno il segno e condizioneranno pesantemente il giudizio del responsabile delle risorse umane che gestirà il prossimo colloquio conoscitivo.

Le prime impressioni sono importanti perché la nostra natura umana ci costringe a soffermarci su di esse e cambiare opinione potrebbe risultare difficile anche quando l’altra persona ci dimostra che forse ci stiamo sbagliando. Capisci, quindi, quanto è importante l’impressione diamo di noi stessi quando incontriamo qualcuno per la prima volta in un colloquio di lavoro o sul posto di lavoro, così come nella vita di tutti i giorni.

5 consigli per fare una buona impressione al primo colloquio di lavoro

Di seguito alcuni trucchi per assicurarti di fare una buona prima impressione e affrontare il colloquio al meglio:

  1. Preparati bene al colloquio
  2. Arriva in orario
  3. Vestiti in modo professionale
  4. Mantieni una buona postura
  5. Saluta in modo amichevole

1. Come prepararsi al colloquio

La cosa migliore che puoi fare per fare bella figura da subito e avere un buon colloquio è arrivare ben preparato. Prima del colloquio, fai una ricerca sulla società e scopri cosa fanno, quale sarebbe la tua responsabilità nella posizione per cui ti stai candidando, quali sono i valori fondamentali della società e come potrai contribuire a valorizzarla. Dimostra di aver studiato per far capire all’intervistatore che la posizione per cui ti sei candidato ti interessa sul serio.

Puoi inventarti un gioco di ruolo con un amico o un membro della famiglia, con cui esercitarti a rispondere alle domande che ti aspetti dall’intervistatore. Preparati le risposte sia per le domande tecniche del colloquio relative alle mansioni del lavoro che per quelle da colloquio comportamentale.

Fare pratica con le risposte è solo uno degli step necessari per prepararsi a un colloquio di lavoro, ma ti aiuterà a mostrare una maggiore sicurezza in te stesso durante l’intervista. Questa è anche l’occasione per farti una lista di cosa portare al colloquio.

2. Arriva in orario

Arrivare al colloquio rispettando l’orario prefissato dimostra il livello di professionalità che l’azienda può aspettarsi da te. Meglio arrivare almeno cinque o 10 minuti prima per mostrare all’intervistatore che la puntualità è qualcosa a cui tieni. Il responsabile delle assunzioni si aspetta, infatti, che tu sia affidabile e puntuale ed essere puntuale o in anticipo gli farà capire che può fidarsi di te. Un bel biglietto da visita!

3. Vestiti in modo professionale

Come ti vesti avrà probabilmente un grande impatto sulla prima impressione che un intervistatore si farà di te. È importante, quindi, che ti vesti in modo professionale e appropriato per il settore e ruolo a cui ti stai candidando, e assicurati di sfoggiare un’igiene impeccabile, un’acconciatura professionale, denti puliti e un alito fresco.

Un outfit professionale e un aspetto curato sono segni di professionalità e manterranno l’attenzione del colloquio sulle tue qualifiche piuttosto che sul tuo look. Devi studiare, quindi, anche su questo, cercando di capire come vestirsi per un colloquio di lavoro in quell’azienda.

4. Mantieni una postura corretta

Anche la tua postura può cambiare il modo in cui qualcuno ti considera quando ti incontra per la prima volta. È importante che resti seduto dritto con la testa alta e le spalle indietro durante tutto il colloquio. Una buona postura dà un’impressione di fiducia in sé stessi e professionalità. Ascolta con attenzione tutte le domande e assicurati di mantenere il contatto visivo con l’intervistatore per tutta la durata dell’incontro.

5. Un saluto amichevole

Molte persone si faranno una prima impressione su di te entro pochi minuti dall’inizio del colloquio ed è qui che le tue capacità relazionali entrano in gioco. Quando incontri il tuo interlocutore per la prima volta, è importante offrire un saluto caldo e amichevole, introducendoti con una bella di mano e mostrando un atteggiamento positivo.

Il saluto dovrebbe includere un sorriso cordiale e una chiara spiegazione di chi siete. Per esempio: “Salve signor Rossi, mi chiamo Nicola Tesla e sono qui per un colloquio per il ruolo di ingegnere elettronico. Saluta con gentilezza e mantieni mostrati sereno con chiunque incontri in ufficio, non solo l’intervistatore.

Per approfondire: come comportarsi a un colloquio di lavoro

La prima impressione sul posto di lavoro

Una volta ottenuto il lavoro dopo un ottimo colloquio, devi continuare a fare una buona prima impressione anche quando inizi a lavorare in quella posizione. Il tuo primo giorno incontrerai nuovi colleghi e supervisori e potresti dover interagire con i clienti. Puoi usare le stesse tecniche che hai usato durante il processo di selezione per assicurarti di fare una prima impressione forte, che ti aiuti a costruire delle buone relazioni professionali a lungo termine.

Redazione Avatar