Rassegna Stampa: I Testimonial di Employability 2.0

Di seguito una rassegna dei testimonial ricevuti negli anni dai collaboratori e utenti del progetto Employability 2.0.

Birra Peroni

“Birra Peroni ha deciso di aderire perché ha visto in questo progetto un’ottima opportunità di gestire i talenti basandosi sull’opportunità di uno scambio culturale con aziende dello stesso livello, di primaria importanza nel mondo dei beni di alto consumo.[…] Il training di tre settimane che ha preceduto l’ingresso in azienda ha fatto sì che la persona arrivasse già sufficientemente formata e pronta ad entrare a regime” Marco Pesaresi, Sales and Distribution Director

Ericsson

“Con Employability 2.0 aggiungiamo la collaborazione con le aziende alla collaborazione con le università, questo per aiutare i giovani a sviluppare quella che sta diventando una richiesta di competenza: la capacità di avere una visione allargata rispetto al rapporto con una sola azienda e con i processi di questa azienda.” Massimo Marocchini, Direttore HR & Organization

Fastweb

“L’innovazione è un punto di attenzione per la nostra azienda e questo progetto è prima di tutto innovativo e ci da la possibilità di portare delle esperienze giovani in azienda in maniera inedita.” Roberto Biazzi, Direttore Human Capital

Poste Mobile

“I giovani del progetto Employability 2.0 sono la futura leadership del paese, sono talenti messi al servizio non solo dell’azienda ma del paese”.Filippo Palombini, Hr Director 

Repubblica.it

Laureati in cerca di lavoro ora arriva Employability 2.0 Prende il via in questi giorni la fase cruciale dell’iniziativa del consorzio ELIS, due step retribuiti di formazione e lavoro in due tra le venti grandi imprese italiane coinvolte. Da Sky a Ferrero. Da Wind a Ericsson. Partecipazione anche di università, scuole di business e top manager.

La Stampa

“Così si formano e si trattengono i giovani di talento ”Con questo progetto vogliamo dimostrare che si può lavorare efficacemente, adottando comportamenti virtuosi tra aziende anche concorrenti tra loro, per aiutare i giovani a costruire percorsi di flessibilità mentale oltre che organizzativa e professionale, in grado di creare valore per le persone e per le imprese”

Corriere della sera

“Un’esperienza formativa multiforme. Costruita come un puzzle tra le più importanti aziende italiane. Perché il talento non ha una sola faccia e si compone di competenze variegate”.

Michael Page International

“I partecipanti che seguiranno il percorso lavoreranno all’interno di due imprese in due anni. Così facendo i giovani avranno l’opportunità di conoscere realtà differenti e diversi modi di lavorare, oltre chiaramente ad arricchire il proprio curriculum vitae di un’esperienza di lavoro di grande valore. “

Sky TG 24
Roberto Provenzano, amministratore delegato di Soft Strategy
Massimo Marocchini, General Manager per Ericsson
Stefano Angilella direttore HR @ Avanade
Sara Testino direttore HR per Linkem
Mario Bondone per Lottomatica

Emiliano Maria Cappuccitti, HR Director Birra Peroni

Redazione Avatar