Se sei straniero, trovare lavoro in Danimarca non è facile, ma si può fare. Dipende molto da cosa sai fare e ancor di più da cosa sai fare meglio di un danese, perché a parità di condizioni assumeranno sempre un danese piuttosto che uno straniero.
Di seguito una lista di consigli e considerazioni da parte dei nostri consulenti di carriera, per capire meglio il mercato del lavoro danese e come aumentare le tue chance di trovare impiego a Copenaghen o nelle altre città danesi.
Trovare lavoro in Danimarca non è facile se non parli danese e il modo migliore per cercare lavoro è tramite LinkedIn, partendo dai lavori più richiesti nel paese.
Avere un diploma danese aiuta (e non poco)
Il lavoro danese si basa sul lavoro di squadra, sulla collaborazione e sull’affiatamento del gruppo, ed è come pensare che uno straniero non sia all’altezza. Tornando quindi al punto iniziale, per superare questo problema devi dimostrare cosa sai fare meglio dei tuoi rivali danesi.
Se hai un titolo di studi danese, è un buon inizio, perché è una sorta di sigillo di approvazione locale. Se ti stai trasferendo qui con un partner, potresti prendere in considerazione questa possibilità per iniziare. Qui l’istruzione superiore è (in alcuni casi) gratuita e il governo ti dà persino uno stipendio per vivere mentre studi, oltre al fatto che, una volta terminati gli studi, avrai una rete di contatti che renderà più facile la ricerca di un lavoro.
Altrimenti, dedica tutti i tuoi sforzi ai corsi di danese all’inizio e poi cerca un lavoro che ti costringa a parlare danese tutto il giorno, tutti i giorni.
Potresti lavorare come assistente in un asilo nido danese: questi lavori non sono pagati bene, ma sono relativamente facili da ottenere, soprattutto a Copenaghen, e soprattutto per gli uomini. Suona strano forse, ma sono sempre alla ricerca di uomini a cui i bambini possano ispirarsi e i bambini parlano un danese molto semplice da comprendere.
Per approfondire: Lavori più richiesti in Danimarca: Elenco Completo per Settore
Parlare solo inglese non è sufficiente
Molti partono dal presupposto che parlare bene l’inglese è sufficiente per ottenere un lavoro. La risposta è no, anche se ci sono molte aziende che hanno l’inglese come lingua aziendale, ma si tratta di aziende prestigiose, tipo Novo o Lundbeck, aziende in cui tutti vogliono lavorare. Quindi, per lavorare lì devi avere delle competenze professionali di alto livello oltre all’inglese.
Quindi, se hai una skill tecnica e l’inglese e vuoi lavorare in Danimarca, cosa devi fare?
Ti consigliamo di cercare gli annunci di lavoro su database come Jobindex.dk e WorkinDenmark.dk, ma non candidarti in fretta e furia per queste offerte di lavoro, dove dovrai competere con molte altre persone. Prenditi del tempo per valutare bene se le tue skill sono quelle cercate dal datore di lavoro.
Studia gli annunci per capire quali sono le competenze che le aziende stanno cercando e ottimizza il tuo cv per mettere in evidenza alcune di queste competenze o se puoi seguire un corso rapido per ottenerle.
Partecipa a quanti più eventi professionali possibile, chiacchiera con tutti, ma non chiedere un lavoro. Chiedi piuttosto informazioni sul tuo settore, chiedi dove sono i problemi e le difficoltà. Queste sono regole valide anche per fare networking su LinkedIn e altre piattaforme online.
Mostra come puoi risolvere i loro problemi
Scrivi la tua domanda di lavoro e il tuo curriculum, spiegando come tu e le tue competenze potete aiutarli a risolvere esattamente i problemi di cui tutti si preoccupano. Metti i problemi in cima e spiega perché tu sei la risposta. Preparati un piccolo discorso che spieghi come tu e le tue competenze potete aiutare a risolvere questo o quel problema nel tuo settore.
Anche il sindacato locale che copre i dipendenti del tuo settore può aiutarti in questo senso e può aiutarti ad adattare il tuo cv e la tua lettera di presentazione ai gusti dei datori di lavoro danesi. Iscriversi a un sindacato vale la pena soprattutto quando si cerca fra i lavori più pagati in Danimarca, che spesso richiedono una laurea avanzata.
Poi inizia a contattare le aziende e sii tenace, perché è tutta una questione di probabilità: più candidature mandi, più chance avrai.
La Danimarca ama LinkedIn
Fai in modo che il tuo profilo LinkedIn sia davvero ottimizzato. Inserisci una foto professionale che mostri il tuo vero volto. chiara, dove sorridi e sembri amichevole con qualsiasi tipo di abbigliamento indossi per lavoro. Esempio: se sei un produttore musicale, non devi indossare un completo, mentre, se sei un banchiere, è una buona idea. I danesi vestono casual, quindi un bel maglione o una camicetta colorata sono perfetti.
Leggi: Come vestirsi per un colloquio di lavoro in inverno
In secondo luogo, paga qualcuno che dia un’occhiata al tuo profilo LinkedIn e assicurati che sia scritto con un ottimo inglese. Ho assunto persone in Danimarca e mi sono sempre stupito di aver ricevuto tanti cv e lettere di presentazione in un inglese terribile.
Consiglio: c’è un sito web che si chiama Fiverr dove puoi trovare degli esperti di carriera a cui far leggere e sistemare il tuo CV o il tuo profilo LinkedIn per soli cinque dollari. Vale la pena provare.
Conclusione
È difficile trovare lavoro in Danimarca, ma la buona notizia è che il governo danese vuole farti lavorare il prima possibile, in modo che tu possa iniziare a pagare le (enormi!) tasse danesi.
Datti da fare con la lingua, prepara un cv che metta in mostra solo le tue skill tecniche ed esperienze pregresse più rilevanti e ottimizza il tuo profilo LinkedIn per poi iniziare a connetterti coi dei potenziali datori di lavoro.