La svizzera è ben nota per i suoi stipendi generosi , ma anche per l’alto costo della vita, il che la rende una meta non necessariamente ideale per tutti.
Quindi, se cerchi lavoro all’estero e vuoi capire se la Svizzera fa per te, devi capire quali sono i salari minimi nei vari cantoni per il tuo settore, quanto potresti guadagnare in media, e se tali stipendi sono adeguati per i costi della vita.
Dagli stipendi medi ai minimi salariali, è sempre una buona idea fare le tue ricerche prima di andarsi a trovare un lavoro in Svizzera.
Con questo in mente, ecco la nostra guida a tutto ciò che devi sapere sul salario minimo in Svizzera e molto di più.
Stipendio Medio in Svizzera
I lavoratori in Svizzera sono tra i più pagati al mondo. Nel 2021, l’OCSE ha riferito che il salario medio annuo in Svizzera era di quasi 69000 CHF (69733 euro), valore che è rimasto relativamente stabile nell’ultimo decennio. Tuttavia, lo stipendio non è l’unica cosa da considerare quando si trova un lavoro in Svizzera. Ci sono molti altri benefici sul posto di lavoro che dovresti considerare.
Tutti i dipendenti in Svizzera hanno diritto ad almeno quattro settimane di vacanza all’anno. I lavoratori dai 20 anni in giù hanno diritto a cinque settimane. Altre assenze dal lavoro (per esempio, incidente, malattia o lutto) sono a discrezione del datore di lavoro. Molti datori di lavoro stipulano un’assicurazione per pagare ai loro dipendenti l’80% del loro salario durante le assenze prolungate. I datori di lavoro pagano almeno la metà dell’importo dei premi. Tutte le madri lavoratrici dipendenti (a tempo pieno e parziale) ricevono 14 settimane di congedo di maternità pagato. A partire dal 1° gennaio 2021, anche i padri lavoratori dipendenti potranno beneficiare del congedo di paternità.
Salario medio in Svizzera per settore
Quello che ci si può aspettare di guadagnare dipende in gran parte dal proprio settore. L’Ufficio federale di statistica ha compilato i seguenti
Settore lavorativo | Retribuzione mensile media (CHF) |
Accommodation and food service | 4,412 |
Administrative and support service | 5,328 |
Arts, entertainment and recreation | 6,549 |
Construction | 6,218 |
Financial and insurance activities | 9,286 |
Human health and social work | 6,406 |
Information and communication | 8,724 |
Manufacturing | 6,436 |
Professional, scientific and technical | 7,873 |
Stipendio medio in Svizzera per professione
La tabella qui sotto mostra alcuni ulteriori stipendi medi stimati per diversi lavori in Svizzera. Queste stime degli stipendi lordi di Lohncomputer sono basate su contratti a tempo pieno. Tuttavia, ricorda che questi stipendi medi variano a seconda della tua posizione. In genere, guadagnerai di più nelle grandi città come Zurigo e Basilea rispetto alle zone più rurali.
Lavoro | Salario annuale (CHF) | Salario mensile (CHF) |
Teacher | 87,500 | 7,292 |
Marketing officer | 90,500 | 7,542 |
Product manager | 105,000 | 8,750 |
Nurse | 68,000 | 5,667 |
IT systems specialist | 117,000 | 9,750 |
Account manager | 95,550 | 7,963 |
Postal worker | 66,600 | 5,550 |
Graphic artist | 55,000 | 4,584 |
Stipendio Minimo in Svizzera
Potresti essere sorpreso di sapere che non esiste un salario minimo nazionale in Svizzera. Nel 2014, gli elettori svizzeri hanno infatti respinto una misura per introdurre quello che sarebbe stato il salario minimo più alto del mondo: 22 CHF all’ora o 4.000 CHF al mese. Poco più del 75% dei votanti erano contrari alla legislazione e la questione rimane un tema caldo nel paese ancora oggi.
I datori di lavoro generalmente stabiliscono quanto pagare i loro lavoratori e l’OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) ha sempre rilevato che la Svizzera ha uno dei salari annuali più alti del mondo, che si aggira intorno ai 60.000 franchi all’anno.
Tuttavia, l’alleanza dei sostenitori di uno standard nazionale afferma che molti lavoratori guadagnano molto meno. Per esempio, 17.000 lavoratori a tempo pieno nella città di Zurigo hanno guadagnato circa 4.000 franchi al mese prima delle detrazioni nel 2020. L’alleanza, che comprende molti sindacati svizzeri e associazioni di datori di lavoro, dice che le professioni peggio pagate includono le vendite e i servizi di corriere. L’impatto è anche sproporzionato per le donne nella forza lavoro, che rappresentano circa due terzi delle persone colpite.
Variazioni del salario minimo in Svizzera
Nonostante la mancanza di sostegno a livello nazionale, molti dei 26 cantoni svizzeri hanno approvato i propri requisiti di salario minimo e gli elettori di Ginevra hanno approvato il salario minimo più alto del mondo nel 2020. La tariffa oraria di 23,14 franchi (in vigore dal 2021) fornisce un salario mensile di 4.000 franchi, ma ricordiamoci che Ginevra è considerata uno dei luoghi più costosi per vivere in Svizzera.
Il nuovo requisito salariale ha la precedenza sulle disposizioni dei contratti individuali o dei contratti collettivi che prevedono un salario inferiore, da cui sono esenti gli apprendistati, gli stage, i contratti di lavoro con persone di età inferiore ai 18 anni e il settore agricolo. L’emendamento prevede anche che il salario si adegui annualmente al costo della vita.
Ci sono iniziative a Winterthur, Zurigo e Kloten per introdurre un salario minimo locale di 23 franchi. Nel frattempo, nel Canton Ticino si sta gradualmente introducendo un salario minimo da 19,75 a 20,25 franchi a partire da gennaio 2021. Il salario minimo a Neuchâtel è di 20,08 franchi per il 2022, e di 20,28 franchi nel Giura.
Consiglio: Tieni queste regolamentazioni a mente se vuoi parlare dello stipendio durante un colloquio di lavoro, ma evita di fare polemica. Potrà solo ritorcersi contro di te.
Altre variazioni del salario minimo svizzero sono il risultato di vari accordi di diritto del lavoro a livello nazionale, regionale, cantonale, settoriale e aziendale. Per esempio, i lavoratori domestici in Svizzera ricevono un salario minimo che va da 19,20 a 23,20 franchi, a seconda delle competenze e delle certificazioni.
Ci sono poi gli accordi di contrattazione (Contratto collettivo di lavoro (CLA) o Gesamtarbeitsvertrag (GAV)), che valgono praticamente su tutto, dai periodi di cessazione del lavoro all’indennità di vacanza. Uno degli accordi più noti è il Contratto collettivo di lavoro per l’industria alberghiera e della ristorazione (L-GAV). Questo è vincolante per tutti i datori di lavoro e dipendenti del settore.
Calcolatore del salario minimo in Svizzera
Se stai cercando un lavoro, potresti voler controllare quanto puoi potenzialmente guadagnare. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) mette a disposizione un calcolatore salariale nazionale online che dà un’idea delle gamme salariali tipiche in Svizzera per vari settori. Ti dice poi un probabile salario in base al tuo profilo individuale (età, anni di esperienza, formazione e istruzione, posizione nella società, professione, ecc.)
Cosa fare se non ti viene pagato il salario minimo in Svizzera
Le regole e le sanzioni per le controversie di lavoro variano da un cantone all’altro della Svizzera. Per esempio, a Ginevra, i datori di lavoro che non pagano il salario minimo di 23 CHF all’ora rischiano multe amministrative di 30.000 CHF. Possono affrontare sanzioni più severe per violazioni ripetute o molto gravi. Se non ti viene pagato il salario minimo a Ginevra, puoi denunciare l’infrazione alla Direction générale de l’office cantonal de l’inspection et des relations du travail (francese), nota anche come OCIRT. Per ulteriori informazioni su questioni relative al lavoro, visita ch.ch.
In alternativa, i lavoratori a cui è dovuto un salario minimo in Svizzera sulla base di un contratto collettivo di lavoro devono contattare il loro sindacato o la loro associazione di datori di lavoro. In una controversia collettiva di lavoro che coinvolge più dipendenti, le commissioni di conciliazione cantonali si occupano del caso. I dipendenti federali devono rivolgersi all’ufficio amministrativo competente per un reclamo di lavoro.
In generale, non c’è un percorso chiaro per denunciare i salari non pagati in Svizzera. Le controversie di lavoro sono anche complicate dal fatto che la Svizzera non ha alcuna protezione legale per i whistleblower.
Lo stipendio in Svizzera: statistiche utili
Ci sono diversi modi per confrontare il proprio stipendio in Svizzera. La Segreteria di Stato dell’economia (SECO) ha un calcolatore salariale nazionale online che fornisce una visione delle gamme salariali tipiche in base al tuo settore, età, esperienza e livello di istruzione. Puoi anche confrontare il tuo stipendio su siti come Jobs.ch o Glassdoor.
La Svizzera è indietro rispetto a molti altri paesi europei quando si tratta di diritti delle donne e uguaglianza di genere. Le donne svizzere notoriamente non hanno ottenuto il voto a livello federale fino al 1971. Tuttavia, i cambiamenti politici stanno lentamente facendo progressi su questo tema. La Svizzera è al decimo posto del Global Gender Gap Report 2021 del World Economic Forum, con un aumento di otto posizioni rispetto al 2020
Il divario salariale di genere è particolarmente ampio in Svizzera rispetto ad altri paesi dell’Europa occidentale. In Italia, le donne guadagnano il 5% in meno degli uomini. In Svizzera, invece, le buste paga delle donne sono inferiori del 19% a quelle degli uomini. Un rapporto dell’Ufficio federale per l’uguaglianza dei sessi rivela che il 45,4% di questo divario non può essere spiegato da fattori come lo status professionale, gli anni di servizio o le qualifiche. Nel settore privato svizzero, il divario salariale medio tra i sessi è del 19,6%. Nel settore pubblico le donne guadagnano il 18,1% in meno degli uomini. Il maggiore divario salariale tra uomini e donne si trova nella Svizzera orientale (11,5%), mentre il divario minore è nella regione di Zurigo (7,6%).
Fino a poco tempo fa, la Svizzera non disponeva di misure legali per affrontare il divario salariale tra uomini e donne. Il 1° luglio 2020, tuttavia, è entrata in vigore una nuova norma della legge federale sull’uguaglianza dei sessi (GEA). Ora, le aziende che impiegano 100 o più dipendenti (a tempo pieno o parziale) devono condurre una cosiddetta analisi interna sulla parità salariale. Se l’analisi rivela una differenza salariale inspiegabile che supera la soglia del 5%, l’analisi deve essere ripetuta dopo quattro anni. Tuttavia, questa nuova legislazione scadrà automaticamente il 1° luglio 2032.
Correlato: Come scrivere un buon CV in inglese.
Salari e stipendi degli espatriati in Svizzera
La Svizzera ha vissuto un boom dell’immigrazione negli ultimi 20 anni. Degli 8,7 milioni di persone che vivevano in Svizzera nel 2020, circa il 25,5% erano cittadini stranieri. Più di due terzi provengono da altri paesi europei. I cittadini stranieri rappresentano anche il 32,4% della forza lavoro.
Tuttavia, questo non significa che trovare un lavoro come straniero sia facile, anche se hai ottenuto un visto o un permesso di lavoro svizzero. Il Centro Nazionale di Competenza nella Ricerca ha scoperto che i cittadini con un background straniero devono presentare il 30% in più di domande rispetto ai candidati nativi svizzeri per essere invitati ad un colloquio di lavoro. Inoltre, il tasso di disoccupazione per i cittadini stranieri è circa due volte superiore a quello dei cittadini svizzeri. Se stai cercando un lavoro ben pagato in Svizzera, potresti voler guardare al principale motore dell’economia svizzera – il settore dei servizi. Il paese ha anche una delle più alte concentrazioni di aziende Fortune 500 nel mondo.
Cosa fare se il tuo stipendio è troppo basso in Svizzera
Se pensi di essere discriminato sul lavoro a causa del tuo sesso, razza o disabilità, puoi intraprendere un’azione legale contro il tuo datore di lavoro in un tribunale svizzero.
La legge svizzera sull’uguaglianza dei sessi impone alle aziende riconosciute colpevoli di discriminazione salariale basata sul genere di rimborsare la differenza di salario. Se pensi di essere stata pagata ingiustamente a causa del tuo sesso, l’Ufficio federale per l’uguaglianza di genere (UFGE) ti consiglia di cercare una soluzione con il tuo datore di lavoro prima di portare la questione in tribunale. La tua azienda potrebbe anche avere una persona designata per supervisionare l’uguaglianza di genere sul posto di lavoro.
Se non si riesce a raggiungere un accordo, devi contattare un ufficio per le pari opportunità, un centro di consulenza, un’associazione del personale o il tuo sindacato. Ogni cantone ha un’autorità di conciliazione che si occupa dell’uguaglianza di genere sul lavoro. I procedimenti legali a livello cantonale sono gratuiti. Tuttavia, dovrai pagare le spese legali. Non potete essere licenziati come ritorsione per la vostra denuncia di discriminazione durante questo processo o sei mesi dopo la conciliazione o la procedura giudiziaria.