Farsi un’idea concreta di quello che può essere un buono stipendio in Germania non è certo facile se ancora non conosci bene il paese, ma è necessario se vuoi capire quanto potrai negoziare il tuo stipendio col prossimo datore di lavoro.
Conoscere le statistiche sugli stipendi medi e minimi in Germania rapportandoli al costo della vita a Berlino e nelle altre città tedesche con più lavoro ti aiuterà a capire se andare a cercare la lavoro a vale la pena.
Questa guida ti illustrerà tutto ciò che riguarda gli stipendi in Germania e chiarirà molti dei dubbi che potresti avere se stai pensando di andare a viverci.
Salari minimi in Germania
A partire dal 1° ottobre 2022, il salario minimo lordo in Germania è di 12 euro l’ora, che corrisponde a circa 1478 euro netti al mese.
Questo è il salario minimo che si applica anche agli espatriati, agli studenti internazionali e al lavoro fuori orario o straordinario (a meno che il tuo contratto non preveda diversamente o che tu accetti di prendere delle ferie in un secondo momento).
Consiglio: Le regolamentazioni sul minimo salariale in Germania vengono solitamente aggiornate intorno a gennaio e a luglio. Quindi, in quei periodi dai un’occhiata a Zoll, l’autorità doganale centrale tedesca, per tenerti sempre aggiornato sul salario minimo in vigore e leggi la nostra guida ai contratti di lavoro tedeschi.
Come calcolare lo stipendio minimo in Germania
Facciamo due calcoli: con una settimana di 40 ore da dipendente a tempo pieno, dovresti guadagnare in media uno stipendio lordo minimo di 2.080 euro al mese al netto delle tasse a fronte del salario minimo tedesco che è pari a €1478 al mese.
Se lavori in Germania, pagherai la percentuale sullo stipendio imposta in Germania più la differenza da quel che si deve pagare in Italia. In altre parole, uno stipendio di €1.000 viene tassato il 20% in Germania e 3% in Italia, poiché la tassazione italiana è del 23%.
A quanto detto fanno eccezione gli studenti internazionali, che non devono pagare le tasse o la previdenza sociale in Germania se guadagnano meno di 450 euro al mese.
Attenzione: in Germania anche gli stagisti hanno diritto al salario minimo. È proprio così, a patto che il tuo stage soddisfi le seguenti condizioni:
- Deve avere una durata superiore ai 3 mesi
- Non è un requisito obbligatorio per la tua università
- Non è uno stage per apprendistato
- Non sei volontario
Se invece sei un lavoratore autonomo, un libero professionista, un volontario, o se devi svolgere una formazione professionale o un tirocinio obbligatorio della durata di 3 mesi, non hai diritto al salario minimo.
Quanto bisogna guadagnare per vivere bene in Germania?
Scegliere di lavorare in Germania come espatriato di lingua inglese è già un’ottima scelta, in quanto La Germania paga uno stipendio medio netto piuttosto alto rispetto al costo della vita e non è impossibile trovare lavoro se non parli il tedesco.
Supponendo che tu sia un giovane che si trasferisce a Berlino, il costo medio della vita sarà il seguente:
Spese | Costo |
---|---|
Affitto (studio) | €900 |
Trasporto pubblico | €86 |
Cibo | €250 |
Intrattenimento | €150 |
Totale spese di sostentamento | €1,386 |
Ciò significa che è necessario guadagnare poco più dei 1.503 euro netti (il minimo salariale tedesco per legge) per vivere comodamente anche a Berlino, ma già guadagnando lo stipendio medio netto di 2.636€ potresti mettere da parte 1.000€ al mese o permetterti un appartamento più grande in uno dei quartieri migliori.
Qual è uno stipendio considerato buono in Germania?
Un buon stipendio in Germania non solo dipende dal tuo stile di vita ma anche da dove vivi, poiché il costo della vita varia di un po’ da città a città, ma, in generale un buon stipendio lordo annuale in Germania va dai 64.000 agli 81.000 euro. Detto questo, gli ultimi sondaggi mostrano che la maggior parte dei tedeschi che guadagnano uno stipendio lordo annuale di 60.000 euro e oltre sono soddisfatti e si accontentano del loro salario.
Stipendio medio in Germania
Secondo l’Ufficio Federale di Statistica, lo stipendio medio lordo mensile di un dipendente a tempo pieno in Germania era di circa 4.100 euro nel 2021, il che corrisponde a un introito lordo annuale di 49.200 euro. Ciò significa che lo stipendio netto medio che i tedeschi portano a casa è di 2.636 euro.
Per “stipendio netto” intendiamo il tuo stipendio al netto delle tasse e dei contributi sociali, che è il miglior indicatore di quanto guadagni realmente.
Andiamo a confrontare lo stipendio netto medio in Germania con quello di altri paesi dell’UE:
Paese | Stipendio netto medio (2021) | Differenza |
---|---|---|
Germania | €2,636 | |
Francia | €2,340 | -11.9% |
Paesi Bassi | €2,800 | +6% |
Italia | €1700 | -35.5% |
Come puoi vedere, lavorando in Germania puoi guadagnare uno stipendio netto superiore in media del 5% rispetto ai paesi migliori per chi cerca lavoro all’estero nelle vicinanze, mentre è molto più alto che in Italia.
Tieni poi presente che, anche se lo stipendio medio nei Paesi Bassi è leggermente più alto, il costo della vita a Berlino è più basso rispetto ad Amsterdam e che quanto guadagnerai dipende dalla tua professione, dal tuo settore di competenza e dalle tue qualifiche, compreso il titolo di studio.
Stipendio medio in Germania per settore
Ecco una panoramica dello stipendio medio annuo lordo dei 15 settori principali in Germania.
Professione/Settore | Stipendio medio Stipendio lordo |
---|---|
Medico | €89,539 |
Finanza | €73,847 |
Avvocato | €68,642 |
Consulenza aziendale | €64,173 |
Settore bancario | €62,744 |
Ingegnere | €62,564 |
IT | €60,563 |
Marketing, PR | €60,174 |
Produzione | €60,046 |
Vendite | €59,591 |
Risorse Umane | €58,029 |
Costruzione | €57,270 |
Ricerca | €56,399 |
Logistica | €50,358 |
Design | €48,574 |
Come puoi vedere, la tua preparazione professionale determina il tuo stipendio medio in Germania: un curriculum di alto livello per professioni che comportano più responsabilità, come quello di un medico o di un avvocato, viene ricompensato con uno stipendio più generoso, ed è fra questi che si trovano i mestieri più pagati in Germania.
Tuttavia, questa è solo un’istantanea del reddito medio in Germania. Gli stipendi variano a seconda del settore, dell’esperienza e dell’istruzione, delle dimensioni dell’azienda, della regione e, ahimè, ancora in base al sesso.
Ecco un approfondimento su tutti i fattori che influenzano lo stipendio in Germania.
Salari medi in base all’esperienza lavorativa
Se da un lato è utile conoscere lo stipendio medio annuo lordo in Germania, dall’altro è bene ricordare che se sei agli inizi possono essere necessari 10 anni o più per raggiungere quei livelli.
Quanto puoi guadagnare in Germania in base ai tuoi anni di esperienza lavorativa
Anni di esperienza | Stipendio medio Stipendio lordo |
---|---|
Meno di 1 anno | €38,932 |
1-2 anni | €41,518 |
3-5 anni | €48,058 |
6-10 anni | €56,229 |
11-25 anni | €66,686 |
25+ anni | € 67,480 |
Oltre all’età, anche l’esperienza nel gestire del personale influisce sul tuo stipendio:
Numero di dipendenti | Stipendio medio annuo lordo |
---|---|
Fino a 14 dipendenti | €65,257 |
Fino a 100 dipendenti | €79,562 |
Più di 100 dipendenti | €96,357 |
Le dimensioni dell’azienda
Le grandi aziende tedesche con più +10.000 dipendenti possono pagare fino al 29% in più rispetto allo stipendio medio offerto da buona parte delle piccole e medie imprese.
Le aziende di medie e grandi dimensioni (5.001 – 10.000 dipendenti) superano lo stipendio lordo medio in Germania di circa il 18%, mentre le imprese con 1.000 – 5.000 dipendenti pagano circa il 13% in più.
Le startup e le aziende più piccole con un massimo di 250 dipendenti tendono a pagare molto meno dello stipendio medio (da -23% a -6%).
Quindi, ricorda: Più grande è l’azienda, più alto sarà il tuo stipendio.
Titoli di studio e qualifiche
Gli accademici in Germania ricevono uno stipendio medio di 58.058 euro, a differenza dei non accademici che guadagnano 49.346 euro, ma anche per chi cerca lavoro senza una laurea in Germania è possibile guadagnare bene.
Per mettere le cose in prospettiva, qualcuno in finanza può guadagnare 78.769 euro con un curriculum formativo di buon livello a fronte di €61.596 se si ha solo una preparazione di tipo professionale.
Tra coloro che hanno una laurea, i possessori di master possono aspettarsi di guadagnare uno stipendio lordo annuale di 61.906 euro, mentre chi ha una laurea triennale prende in media 54.210 euro.
Sebbene una differenza del 14% possa sembrare risibile, avrà sicuramente un grande impatto sui tuoi risparmi e sul tuo patrimonio netto quando invecchierai, quindi non sottovalutare questo fattore se pensi di andare a vivere in Germania.
C’è un’eccezione, in cui il livello d’istruzione non è un fattore così determinante per lo stipendio: infatti, se sei un professionista IT con 7+ anni di esperienza lavorativa, anche senza alcuna formazione scolastica o professionale, sei fortunato, perché potrai già aspettarti un salario di 50.000 euro l’anno o anche di più!
Il Sud paga gli stipendi più alt in Germania
Sapevi che ci sono grandi differenze di stipendio all’interno della Germania? Un po’ come in Italia, ma al contrario…
Secondo la più recente indagine di StepStone, le aziende che pagano meglio si trovano nel sud del paese. In Assia si guadagnano in media 60.936 euro, seguita dal Baden-Württemberg (60.182 euro) e dalla Baviera (60.013 euro).
Le prime 3 grandi città del Sud vantano anche gli stipendi più alti: Francoforte sul Meno è la città con lo stipendio medio lordo più alto, 66.529 euro, seguita da Stoccarda (66.174 euro) e Monaco di Baviera (65.164 euro).
Qual è il motivo di questo gap?
Semplice: moltre grandi aziende hanno la loro sede in queste città e aree della Germania del sud. Ad esempio, Stoccarda ospita diverse industrie automobilistiche, high-tech o produttrici di beni di consumo, mentre Francoforte è il centro finanziario con il suo aeroporto e la sua fiera. Amburgo invece ospita molte case editrici, media e aziende legate ai beni di consumo.
Detto ciò, non dimenticarti dell’elevato costo della vita in città come Francoforte quando confronti gli stipendi del sud con quelli del nord e dell’est della Germania.
Il Brandeburgo, nel nord, ha lo stipendio medio annuo lordo più basso, pari a 47.008 euro. Anche città popolari del nord-est come Berlino hanno uno stipendio medio lordo annuo relativamente basso, pari a 53.408€.
Quindi è bene confrontare le città per decidere quale sia la migliore in cui vivere per te.
Siamo nel 2022 e il divario retributivo tra i sessi esiste ancora in Germania
Purtroppo le donne guadagnano ancora molto meno degli uomini in tutti i campi professionali. Nella maggior parte dei casi, ricevono solo i tre quarti di quanto guadagnano gli uomini.
Secondo un’indagine dell’Ufficio Federale di Statistica tedesco, gli uomini guadagnano in media 3.964 euro al mese, mentre le donne guadagnano molto meno, 3.300 euro al mese.
Capire la busta paga tedesca
Infine, ma non per questo meno importante, la busta paga emessa alla fine del mese influenzerà anche lo stipendio versato sul tuo conto corrente.
Alla fine del mese ti verrà rilasciata una busta paga per il tuo dichiarazione dei redditi che molto probabilmente sarà in tedesco. Non preoccuparti. Ti guideremo passo dopo passo in modo che tu possa capire il foglio in pochissimo tempo!
Ma prima di arrivare a questo punto, cominciamo a chiarire la differenza tra stipendio lordo e netto:
Lo stipendio lordo (Bruttogehalt) è il tuo stipendio mensile senza detrazioni. È anche la somma concordata nel tuo contratto di lavoro.
Lo stipendio netto (Nettogehalt) è l’importo versato sul tuo conto. Si tratta dello stipendio dal quale sono già state detratte le imposte sul reddito, la previdenza sociale e altri pagamenti. L’imposta sul reddito si aggira solitamente intorno al 35% (che varia a seconda dello stipendio lordo).
In altre parole, se hai uno stipendio lordo di circa 3.000 euro, riceverai circa 1.900 euro.
Ora torniamo alla ripartizione delle buste paga, facendo un esempio concreto:
1. Dati del dipendente: Qui vengono registrati i tuoi dati personali, come nome e cognome, data di nascita, dati fiscali e previdenziali.
2. Panoramica della presenza: In questo campo vengono registrate le tue ferie e le ore di lavoro. In questo modo puoi vedere gli orari esatti di assenza.
3. Campo dell’indirizzo: Il tuo indirizzo dovrebbe essere qui, ma anche il tuo numero di telefono e forse il numero del tuo dipartimento. Qui troverai anche l’indirizzo del tuo datore di lavoro.
4. Dettagli contabili: Qui vengono registrati il centro di costo, le ore di lavoro, la retribuzione oraria o le note sul congedo parentale; tutti valori aggiuntivi, per così dire.
5. Retribuzione lorda: Questo elenco mostra, riga per riga, la ripartizione dei tuoi pagamenti mensili. Include la retribuzione oraria, il pagamento delle ferie e delle festività ed è sempre collegato agli obblighi fiscali e previdenziali. Oh, una nota: “****” indica ulteriori informazioni da parte dell’ufficio paghe.
6. Tasse/Social Security: Questa sezione ti mostra esattamente il motivo per cui il tuo generoso stipendio lordo si è ridotto drammaticamente. Qui troverai un elenco delle imposte sul reddito, dell’imposta di culto, della sovrattassa di solidarietà e di altre detrazioni fiscali.
7. Stipendi netti/detrazioni nette: A questo punto puoi vedere quanto dovresti ricevere sul tuo conto corrente. Se dovessero esserci altri contributi elencati qui, questi verranno aggiunti o detratti dal tuo reddito netto. Ecco quindi il tuo reddito netto!
8. Somma dei pagamenti: Leggi ancora una volta: il tuo reddito netto. Assicurati di aver ricevuto questo importo sul tuo conto corrente.
9. Coordinate bancarie: Il tuo stipendio non è stato accreditato sul tuo conto corrente? Allora dai un’occhiata qui per vedere se le tue coordinate bancarie sono corrette.
10. Costi totali per i datori di lavoro: Il tuo datore di lavoro di solito elenca i costi totali (ad esempio i contributi previdenziali)
11. Certificato di merito: Tutte le retribuzioni lorde e le detrazioni maturate nel corso del rapporto di lavoro sono elencate qui.
12. Piè di pagina: Qui sono spiegate tutte le abbreviazioni e le informazioni obbligatorie per legge.
13. Regime pensionistico aziendale (bAV): Qui è indicato il contributo che hai versato al fondo pensione. Questo contributo non è soggetto a imposte; viene detratto direttamente dal tuo reddito netto.
Conclusioni
Ora che sai quali sono gli stipendi medi in Germania e quali sono i fattori che possono influenzarli, vai avanti e spacca quel colloquio o chiedi l’aumento che ti spetta!
Appena sarai pronto a inseguire i tuoi sogni in questo entusiasmante paese, inizia a cercare lavoro fin da subito e preparati con cura, scrivendo un curriculum dettagliato mentre affini le tue soft skill che ti aiuteranno a superare i prossimi colloqui.