Quanti Soldi Servono Per Vivere In Irlanda? Salari Medi e Costo Della Vita

Ora che hai deciso di trasferirti nella seconda isola più grande d’Europa, l’Irlanda, la domanda è se i datori di lavoro possono soddisfare le tue aspettative salariali, altrimenti potrebbe non valere la pena trasferirsi.

In questa guida troverai tutte le informazioni necessarie sugli stipendi minimi per settore e quanto dovresti negoziare sul salario per vivere bene in Irlanda e nelle città più costose a partire da Dublino.

Quanto devi guadagnare per vivere bene in Irlanda

Uno stipendio mensile lordo di 4.100 EUR è considerato decente in Irlanda e si traduce in una retribuzione annuale lorda di 49.200 euro. A partire dal 2022, il salario minimo nazionale è diventato di 10,50 euro all’ora, pertanto 4.100 euro mensili sono un buono stipendio. Tuttavia, se lavori a Dublino ti consigliamo di puntare ad almeno 50.000 euro annue.

Quindi un buono stipendio per vivere una vita semplice in Irlanda parte da circa 45.000 euro in tutto il paese e da 50.000 euro a Dublino, il che si traduce rispettivamente in 2.887 euro e 3.102 euro di reddito mensile al netto delle tasse.

Detto ciò, lo stipendio medio in Irlanda è di 44.160 euro all’anno al lordo delle tasse, ovvero 3.680 euro al mese, che va bene considerando il costo della vita sull’isola e il fatto che in Irlanda è ancora relativamente facile per gli stranieri trovare opportunità di lavoro.

In generale dovresti puntare e negoziare una cifra vicina ai 4.000 euro per permetterti una buona vita in Irlanda. Con un reddito del genere puoi permetterti di affittare un appartamento e di avere uno stile di vita leggermente  superiore alla media, anche lasciandoti andare a qualche sfizio qualche volta al mese.

Le tue spese ovviamente determineranno se lo stipendio è adeguato. Ad esempio, due adulti possono sopravvivere con una cifra di 4.000 euro, ma non basta quando entrano in gioco dei bambini. Il reddito consigliato per una famiglia è di almeno 5.000 euro al netto delle tasse, nel cui caso tu e il tuo partner dovrete guadagnare almeno 90.000 euro in totale.

In Irlanda avrai bisogno di un reddito decente per poterti permettere l’istruzione o l’assistenza dei tuoi figli e, anche se la scuola pubblica è gratuita in irlanda, dovrai comunque mettere da parte una certa somma per far fronte alle gite scolastiche, alle uniformi e altre spese correlate.

Ciononostante, i 4.000 euro al lordo delle tasse ti permettono di ottenere un reddito netto di circa 3.000 euro, che ti permetterà di avere uno stile di vita più che buono se sei single. Ogni mese potrai facilmente permetterti quanto segue:

Bene di prima necessità Spese mensili (EUR)
Affitto di un appartamento con una camera da letto (esclusa Dublino) 855
Servizi di pubblica utilità (acqua, elettricità e raccolta dei rifiuti) 153
Generi alimentari 475
TV (opzione più conveniente) 34
Aiuto domestico (2 giorni a settimana) 381
Assicurazione 80
Divertimenti 381
Trasporti (abbonamento autobus illimitato per la città) 153
Internet Wi-fi 33
Totale spese mensili 2,545 euro

Supponendo di avere uno stipendio netto di 3.000 euro al mese al netto delle tasse. Ciò significa che avrai 455 euro da risparmiare e investire. Potresti anche concederti un giro una volta al mese rispettando il budget.

Potresti anche decidere di fare un leasing per un’auto con l’eccedenza risparmiata, ma vedi che un individuo che guadagna tra i 30.000 e i 35.000 euro al lordo delle tasse può vivere sì in Irlanda, ma lo stile di vita sarà tutt’altro che stravagante.

Una coppia o una famiglia deve puntare a qualcosa di superiore a 50.000 euro per vivere comodamente in Irlanda.

Esempio di un buono stipendio in Irlanda

Un buon stipendio dovrebbe essere in grado di sostenere il tuo stile di vita preferito e farti risparmiare qualcosa da investire. Se non puoi permetterti di pagare le bollette, dovrai semplicemente sopravvivere e non vivere.

Se vivi in Irlanda, qualsiasi cifra inferiore al salario minimo dichiarato di 10,50 euro all’ora ti impedirà di vivere comodamente a meno che non it allontani di molto dalle città.

A Dublino, dove lavora la maggior parte degli stranieri, il costo della vita è elevato e devi essere adeguatamente retribuito per sopravvivere. Fai conto che più cara di Roma di quasi il 30%!

L’affitto a Dublino è purtroppo costoso: un appartamento con una camera da letto arriva a 1.700 euro, mentre fuori città si può arrivare a 1.400 euro al mese. Tuttavia, se si aggiungono gli spostamenti quotidiani da e per la città, si raggiunge la stessa cifra.

Se vivi in città, punta a guadagnare non meno di 3.000 euro e possibilmente non dovresti spendere più del 30% del tuo reddito per l’alloggio. Quindi, con 3.000 euro, dovresti cercare un appartamento a 1.000 euro (difficile).

50.000 euro è una buona cifra per Dublino, dato che corrisponde a un reddito netto di circa3.100 euro al mese.

Ecco la ripartizione delle spese con uno stipendio del genere a Dublino:

  • Affitto – 1.700 euro per un appartamento con una camera da letto
  • Elettricità e gas – 155 EURO
  • Internet e cavo – 80 EURO
  • Trasporto pubblico – 165 EURO
  • Cellulare – 20 EURO
  • Generi alimentari – 500 EURO
  • Assicurazione – 65 EURO
  • Svaghi- 200 EURO

Totale: 2.885 EURO

Con 30.000 euro di stipendio al netto delle tasse (37.000 lordi), puoi permetterti solo un appartamento condiviso a Dublino o scegliere di vivere in periferia o addirittura in un’altra città. In quest’ultimo caso, puoi permetterti comodamente un appartamento con una camera da letto da 1.000 euro.

Se invece ti assicurassi un lavoro che ti offre 4.000 euro al mese o 48.000 euro all’anno in Irlanda (3.016 euro netti), come sarebbe la tua vita? Ecco un esempio:

  • Affitto – 1.000 EURO per un appartamento con una camera da letto
  • Utenze – 137 EURO
  • Internet – 44 EURO
  • Trasporti – 118 EURO per un abbonamento mensile
  • Generi alimentari – 500 EURO
  • Assicurazione – 65 EURO
  • Spese di rappresentanza e personali – 300 EURO

Totale: 2.164 EURO

Il totale è di 2.164 euro, con oltre 800 euro rimanenti che puoi spendere, risparmiare o investire. Questo dimostra che vale la pena negoziare uno stipendio superiore alla media di 3.680 euro.

L’elevato costo della vita in Irlanda impone di vivere maniera minimalista o di negoziare una retribuzione migliore.

Quando negozi lo stipendio, prendi in considerazione la regola non scritta del 50/30/20/,secondo la quale il 50% del tuo stipendio è destinato alle bollette, mentre il 30% è destinato a spese accessorie e il 20% al risparmio. Evita un lavoro che non ti permetta di ottenere il salario minimo indispensabile.

Tassazione in Irlanda

Per i lavoratori dipendenti, le tasse in Irlanda vengono detratte dal datore di lavoro in base al principio “pay as you earn” e vengono versate alle autorità. I lavoratori autonomi presentano autonomamente le loro dichiarazioni dei redditi.

Le tasse per i lavoratori dipendenti sono classificate in tre categorie:

  • Assicurazione sociale legata alla retribuzione (Pay Related Social Insurance or PRSI)
  • Imposta sul reddito (Income tax)
  • Onere sociale universale (Universal Social Charge (USC)

Ognuna di queste tasse è influenzata dalle condizioni attuali di un individuo e dall’ammontare del suo stipendio.

Le condizioni individuali prevalenti influenzano in modo preponderante le imposte in Irlanda. Ad esempio, se sei residente ma non domiciliato, puoi pagare l’imposta sul reddito e l’imposta sul reddito da lavoro estero per il denaro guadagnato lavorando nel Paese, mentre, se non sei residente, pagherai le tasse solo sul tuo reddito irlandese.

Una caratteristica delle imposte in Irlanda è che il 20% viene applicato al primo scaglione , mentre una percentuale diversa viene applicata al saldo.

Ecco un esempio di come vengono distribuiti gli oneri fiscali in Irlanda:

Stato civile Primo 20% (EURO) Saldo 40% (EURO)
Single e vedovi/e senza persone a carico Reddito fino a 36.800 Importo superiore a 36.800
Coppia sposata con un unico reddito Reddito fino a 45.800 Importo superiore a 45.800
Coppia sposata con due redditi Reddito fino a 73.600 Importo superiore a 73.600

In Irlanda sei esentato dal pagamento delle tasse se hai più di 65 anni e il tuo reddito è inferiore a 18.000 euro e ulteriori esenzioni entrano in vigore se hai persone a carico a tale età. Lo stesso vale per le persone single e vedove con figli.

Bonus, ferie e pacchetti retributivi

La regola in Irlanda è che tutti i dipendenti hanno diritto a ferie retribuite in ogni settore. Un lavoratore a tempo pieno ha diritto a 20 giorni di ferie annuali retribuite o all’equivalente di 4 settimane lavorative, che vengono retribuite allo stesso tasso della tua paga regolare. Lo stesso si applica se lavori in un settore che riceve bonus e commissioni. Durante le ferie annuali, ricevi la retribuzione ordinaria.

Se non vai in ferie durante l’anno solare, il pagamento varia da un’azienda all’altra: può essere pagato come bonus alla fine dell’anno o rinviato all’anno successivo.

Gli stipendi in Irlanda

In Irlanda lo stipendio medio è compreso tra i 30.000 euro e i 45.000 euro all’anno.

Per un individuo di età superiore ai 20 anni, il salario settimanale medio previsto è di 850 euro a partire da gennaio 2022, secondo l’Ufficio Centrale di Statistica (CSO).

Se guadagni 85.000 euro in Irlanda, sei considerato ricco. Solo il 5% dei dipendenti arriva a questo punto, mentre il 3% supera i 100.000 euro.

Quello che devi sapere sugli stipendi in Irlanda:

  1. Lo stipendio medio mensile a gennaio 2022 era di 3.683 euro mensili.
  2. I salari aumenteranno di oltre il 5% in Irlanda entro fine 2022
  3. Il divario retributivo tra i sessi in Irlanda è più basso che in altri paesi dell’UE. I dipendenti maschi a tempo pieno guadagnano in media 3.424 euro, mentre le loro controparti femminili 2.801 euro.
  4. Le persone che guadagnano di più in Irlanda hanno tra i 45 e i 54 anni , con una media vicina ai prestigiosi 80.000 euro.

I lavoratori qualificati guadagnano chiaramente di più in media, mentre gli stagisti, i lavoratori al primo impiego e i neolaureati partono dal salario minimo.

Salario minimo in Irlanda

Come dichiarato a gennaio 2022, il salario minimo in Irlanda è di 10,50 euro all’ora per gli adulti sopra i 20 anni, ma andiamo a vedere gli stipendi medi per diverse professioni:

Mestiere Stipendio medio lordo (annuo)
Farmacista €62,970
Contabile €52,117
Ingegnere software €51,915
Infermiera €45,337
Assistente sociale €43,829
Autista di camion €32,547
Igienista dentale €32,492

Stipendio medio in Irlanda nel 2022

In base ai rapporti dell’Ufficio Centrale di Statistica (CSO) pubblicati a gennaio sugli importi dei guadagni e del costo del lavoro, il salario medio settimanale previsto per il 2022 è di 850 euro.

Lo stipendio lordo medio mensile è di 3.683 euro nel 2022, pari a 44.202 euro all’anno. Questo può essere considerato un buon stipendio per un individuo, visto che con 30.000 euro si può vivere comodamente, mentre, come accennato prima, gli stipendi medi sono più alti a Dublino a causa del costo della vita più elevato.

I lavori più pagati in Irlanda

Esiste una certa differenza di retribuzione tra i vari settori. Tra i lavori meglio retribuiti in Irlanda ci sono:

Settore/Professione Salario medio annuo (€)
Medico 134,131
Scienziato dei dati 64,609
Avvocato 59,200
Farmacia 62,900
Insegnante di scuola secondaria 56,735
Banchiere d’investimento 73,800
Docente universitario 73,647
Dentista 75,123
Ragioniere 52,100

I lavori meglio pagati nell’artigianato:

Carriera Stipendio medio annuo (€)
Elettricista 49,524
Autista di autobus 36,592
Falegname 41,953
Tecnico di laboratorio 30,584

Questi settori hanno registrato una crescita significativa negli ultimi anni e continuano a prosperare. I mestieri basati sulla tecnologia sono i più promettenti, in quanto l’Irlanda cerca continuamente di attrarre i migliori talenti in questi campi.

Anche i consulenti specializzati con competenze particolari hanno un ottimo salario minimo, che parte da 40.000 euro e con un potenziale di crescita futura.

Quando accetti un nuovo incarico, valuta il potenziale di crescita del tuo settore nella tua zona. Ad esempio, il governo irlandese ha puntato molto sull’istruzione e sulla tecnologia, settori che di recente hanno ricevuto investimenti ingenti.

Esempio: 40.000 euro sono un buon stipendio in Irlanda?

40.000 euro al lordo delle tasse in Irlanda è uno stipendio inferiore alla media a seconda del luogo in cui ti trovi: ti resteranno circa 2.673 euro al mese al netto delle tasse e questo ti permetterà di vivere bene nelle piccole città irlandesi o in campagna, mentre farai fatica a pagare le bollette a Dublino.

Parlando di svaghi, con 40.000 euro puoi risparmiare un po’ nei periodi di pioggia e investire e/o viaggiare almeno due volte all’anno, sempre che tu viva fuori dalle grandi città.

Inoltre, se sei senza persone a carico, con 40.000 euro puoi permetterti di mangiare fuori più volte a settimana e di portare il tuo partner fuori due volte al mese, sempre restando nel budget.

Con 40.000 euro, puoi puntare a mantenere le tue spese al di sotto dei 20.000 euro e spendere 10.000 euro per te stesso, tra cui regali, viaggi, corsi e crescita personale. Investi e risparmia il resto.

Quanti soldi servono per vivere bene in Irlanda

Per vivere comodamente in Irlanda, punta ad uno stipendio mensile di almeno 4.000 euro: quanto basta probabilmente per permetterti il tuo stile di vita preferito. Ovviamente, alcuni stili di vita sono più costosi, altri meno.

Nel 2021, l’Irlanda era il 13° paese più costoso in cui vivere secondo una ricerca basata sulle spese essenziali, mentre ora rientra nella classifica dei 15 paesi più cari.

Tuttavia, lo abbiamo già detto, il costo della vita varia a seconda della zona: ad esempio, vivere a Dublino è più caro del 33% rispetto a Cork e del 47% rispetto a Belfast.

Di seguito sono riportate le spese approssimative per vivere in Irlanda:

Affitto

Gli affitti variano a seconda della zona dell’Irlanda, con Dublino che regna come luogo più costoso in cui vivere. Nel 2021, l’affitto medio mensile a livello nazionale era di 1.516 euro. I prezzi più bassi si registrano invece nella contea di Leitrim (poco meno di 750 euro al mese).

Nelle principali città irlandesi, puoi aspettarti di pagare i seguenti prezzi medi per affittare un immobile al mese:

  • 1.528 EURO per una camera da letto in centro città
  • 1.270 EURO per una camera da letto in periferia
  • 2.562 EURO per tre camere da letto in centro città
  • 1.983 EURO per tre camere da letto in periferia

1.000 euro ti permetteranno di prenderti una stanza a Dublino e un appartamento con una camera da letto in qualsiasi altra parte d’Irlanda.

Cibo

Secondo gli ultimi studi, la spesa mensile minima stimata per il cibo in Irlanda è di quasi 240 euro, ma molto dipenderà dalle tue abitudini culinarie. In generale l’Irlanda è il secondo paese più costoso nella zona Euro per i generi alimentari dietro alla Svizzera.

costo medio del cibo in irlanda paragonati al resto d'europa
Dati del Central Statistics Office Ireland

Fai conto che una pizza costa in media 13 euro, mentre nel resto d’Europa la media è di 9 euro, mentre una pinta di birra (siamo in Irlanda dopotutto!) si avvicina a 6 euro.

La ragione principale per i costi elevati del cibo in Irlanda è la mancanza di risorse primarie, il che obbliga il paese a importare gran parte dei generi alimentari, il che è reso ancor più costoso dalla posizione geografica relativamente isolata dell’Irlanda.

Trasporti

I trasporti in Irlanda sono abbastanza efficienti e convenienti: un abbonamento mensile per i trasporti pubblici ti costerà infatti intorno ai 120 euro o poco più a Dublino, che è la seconda città più costosa in merito dopo Londra. Tuttavia, se scegli di guidare, metti in conto almeno 100 euro per il carburante (cifra da ricalcolare giorno per giorno visti i problemi economici del momento).

Se ti devi muovere a Dublino, la Leap card è una soluzione semplice e conveniente per usare tram, bus e treni e per affittare biciclette. In media ti costerà oltre il 30% in meno di una corsa singola ed è quindi una scelta quasi obbligata per chi vive e lavora in città

Assicurazione sanitaria e prestazioni mediche in Irlanda

No problem se sei italiano, perché godrai di assistenza sanitaria gratuita in tutto il paese, ma assicurati di avere con te la Carta Regionale dei Servizi e/o la Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM).

Redazione Avatar