Molti italiani e stranieri in genere lavorano già senza una formazione specifica in Svizzera, quasi sempre svolgendo mansioni non qualificate o mestieri manuali, come ad esempio camerieri nei ristoranti, operai nei cantieri, ecc., e sono fortunati.
Infatti, la maggior parte delle persone che possono ottenere un lavoro per questo tipo di mansioni non qualificate proviene dai cosiddetti paesi latini in Europa, ovvero daPortogallo, Spagna e moltissimi dall’Italia meridionale. Questo poiché la politica svizzera è di aprire le porte in primo luogo alle persone provenienti da questi paesi da cui ricevono immigrati regolarmente da sempre e di lasciare che agli altri solo i posti rimasti vacanti.
Come italiano hai quindi un bel vantaggio e quindi il modo migliore per ottenere un permesso per lavorare in Svizzera come dipendente in una posizione non qualificata è quello di recarti subito in Svizzera o di iniziare a cercare online sui migliori siti per la ricerca lavoro in Svizzera.
Ovviamente, se cerchi lavoro ma non hai esperienza, sarai un po’ svantaggiato, ma considera che per queso tipo di mansioni viene spesso offerto un training direttamente sul posto di lavoro. Più problematico invece se cerchi lavoro senza sapere la lingua.
Opportunità di lavoro per italiani non qualificati
Il turismo offre di gran lunga le migliori possibilità di trovare lavoro senza qualifiche in Svizzera. L’ospitalità e il turismo sono infatti alcuni dei settori più importanti del Paese e impiegano molti lavoratori stranieri, di cui molti italiani.
Ad esempio, potresti trovare lavoro in bar, ristoranti e hotel o in una delle numerose stazioni sciistiche sulle Alpi, che spesso accolgono lavoratori stagionali. Oppure potresti insegnare degli sport invernali: gli istruttori di sci e snowboard che parlano inglese sono sempre molto richiesti e in generale parlare l’inglese e una delle lingue ufficiali della Svizzera sarà molto utile.
Di seguito una lista dei settori lavorativi non qualificati più comuni fra gli italiani e immigrati in genere in Svizzera:
- Pub, ristorante, bar (si richiede una conoscenza di base della lingua locale)
- Portaborse all’aeroporto (necessario parlare bene la lingua)
- Taxi: devi avere la patente di guida valida e parlare ben il tedesco o la lingua del cantone
- Biglietteria al cinema: obbligatoria la lingua
- Catering
Consigli per trovare lavoro in Svizzera
Innanzitutto, inizia a cercare lavoro anche prima di lasciare l’Italia. Dai un’occhiata a siti come studentenjobs.ch e mettiti in contatto con la JOWA, dove con un po’ di fortuna puoi trovare impiego in fabbrica.
Prepara un curriculum che metta in risalto le tue soft skill (competenze generiche e interpersonali) ed esperienze lavorative rilevanti, per compensare alla mancanza di qualifiche. Prenditi del tempo per prepararlo o, se vuoi aumentare le tue chance di venire selezionato per un colloquio, rivolgiti a un software di redazione cv come CVApp, che ti mette a disposizione dei modelli progettati e collaudati da esperi del settore e con controllo ortografico automatico. Non devi far altro che inserire i tuoi dati e in pochi minuti hai un curriculum pronto e che puoi personalizzare ulteriormente in Word.
Oppure puoi farti aiutare da uno dei resume writer professionisti su Fiverr. I prezzi possono oscillare da 50 euro a oltre 600 euro, ma considera che ti rifarai della spesa in un mese o forse meno appena ottenuto il lavoro.