La Svizzera è ancora oggi una delle principali destinazioni per i lavoratori frontalieri, che scelgono di vivere nel nord Italia e lavorare in Svizzera per una serie di motivi, primo fra tutti la ricerca di una migliore qualità di vita.
Ma prima di cercare lavoro come frontaliere in Svizzera devi capire se conviene davvero e come funzionano la burocrazia e tassazione.
In questa guida trovi una spiegazione delle numerose normative e opzioni a disposizione per risiedere in Italia mentre lavori da frontaliere in Svizzera. Alla fine della lettura avrai un’idea più chiara di come muoverti e se ne vale davvero la pena.
Come diventare un lavoratore frontaliere in Svizzera
Per definizione i lavoratori transfrontalieri (frontalieri o grenzgänger) sono coloro che risiedono in un altro Paese dell’Unione Europea (UE) o dell’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA) e lavorano in Svizzera. Questi lavoratori, chiamati anche frontalieri, possono essere dipendenti o autonomi con sede aziendale in Svizzera. Di norma, la persona deve tornare nel suo luogo di residenza principale (all’estero) almeno una volta alla settimana.
Circa il 20% dei lavoratori stranieri in Svizzera sono frontalieri. Rappresentano il 6% dell’intera forza lavoro svizzera e questa tendenza è in aumento. Poco più della metà è domiciliata in Francia. Tuttavia, anche la Germania e l’Italia ospitano molte persone che lavorano in Svizzera. Le aziende della regione del Lago di Ginevra impiegano il maggior numero di frontalieri.
Per diventare un lavoratore transfrontaliero in Svizzera, devi ottenere un permesso G dalle autorità cantonali in cui lavori. I permessi G sono solitamente validi per un anno e sono limitati alla zona di confine del cantone che li ha rilasciati. Anche i cittadini UE/EFTA hanno bisogno di un permesso per lavorare in Svizzera.
Le autorità svizzere rilasciano un permesso G a cittadini non appartenenti all’UE/AELS solo se hanno un permesso di soggiorno permanente in un paese vicino. Il lavoratore deve inoltre aver vissuto nella zona di frontiera del paese confinante per almeno sei mesi e soddisfare i requisiti del mercato del lavoro. I lavoratori frontalieri di Paesi terzi devono ottenere il permesso di cambiare lavoro o occupazione.
Tasse per i lavoratori frontalieri in Svizzera
In qualità di lavoratore transfrontaliero, il tuo datore di lavoro detrae le imposte svizzere dal tuo stipendio. La Svizzera ha stipulato accordi di doppia imposizione con più di 100 paesi, il che significa che l’imposta svizzera alla fonte (ritenuta d’acconto) viene dedotta dalle imposte dovute nel tuo paese di residenza.
In generale, dovrai fornire all’ufficio delle imposte del tuo paese le buste paga svizzere. Questi servono come prova del pagamento dell’imposta alla fonte svizzera. Ci sono alcune eccezioni. Ad esempio, se vivi in Germania ma trascorri più di 60 notti all’anno in Svizzera per motivi di lavoro, le autorità ti considerano un residente fiscale svizzero e non tedesco. Se sei un cittadino francese e lavori in un cantone diverso da Ginevra, le autorità francesi riscuotono le tue tasse. Se invece la tua sede di lavoro è Ginevra, pagherai le tasse in Svizzera.
Requisiti assicurativi dei lavoratori transfrontalieri
È importante sapere che se lavori anche nel tuo paese di residenza e questo lavoro rappresenta il 25% o più del tuo carico di lavoro o del tuo stipendio totale, devi rimanere assicurato presso i regimi di sicurezza sociale del tuo paese di residenza. In questo caso, non potrai beneficiare dell’assicurazione sociale o dei fondi pensionistici professionali svizzeri.
Assicurazione sanitaria
I frontalieri devono assicurarsi contro le malattie fin dal primo giorno di lavoro in Svizzera. I residenti in Francia, Germania, Austria e Italia possono scegliere se essere assicurati nel loro paese di residenza o in Svizzera. Se preferisci essere assicurato nel tuo paese di residenza, hai tre mesi di tempo dal rilascio del permesso G per presentare una richiesta di esenzione all’ufficio cantonale in cui si trova il tuo posto di lavoro. Ecco alcune regole ed eccezioni aggiuntive da conoscere:
- Residenti in Francia richiedono una richiesta di esenzione che deve essere firmata dal Caisse primaire d’assurance-maladie (CPAM) in Francia prima di presentare il documento alle autorità svizzere.
- Cittadini non UE/AELS devono ottenere l’assicurazione sanitaria svizzera obbligatoria in quanto titolari di un permesso G.
- Cittadini dell’UE/AELS che vivono in un paese non confinante con l’UE/AELS devono assicurarsi in Svizzera e non nel loro paese di residenza. Anche i loro familiari a carico disoccupati devono avere un’assicurazione sanitaria svizzera.
Se vivi in un paese dell’UE/AELS e hai un’assicurazione sanitaria svizzera, devi richiedere il modulo S1 al tuo fornitore svizzero. Dovrai inviare questo modulo a una compagnia assicurativa del tuo paese di residenza. Una volta completato questo passaggio, potrai ricevere cure mediche sia nel tuo paese di residenza che in Svizzera.
Se il tuo reddito familiare è relativamente basso, potresti richiedere una riduzione del premio dell’assicurazione sanitaria. In molti cantoni è necessario contattare le autorità cantonali per richiedere una riduzione del premio. Se sei un pendolare transfrontaliero, dovrai rivolgerti al cantone in cui lavori.
Assicurazione infortuni
Se il tuo unico posto di lavoro è in Svizzera, il tuo datore di lavoro deve pagare l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. In questo modo, le spese mediche sono coperte se subisci un infortunio sul posto di lavoro. Se lavori più di otto ore a settimana, il tuo datore di lavoro stipula automaticamente un’assicurazione contro gli infortuni non professionali. Questa copre le spese al di fuori del luogo di lavoro. Ad esempio, se subisci un incidente mentre fai il pendolare.
Come lavoratore transfrontaliero, puoi scegliere di farti curare in Svizzera o nel tuo paese di residenza.
Se lavori in Svizzera, devi partecipare al sistema di sicurezza sociale svizzero: Assicurazione per la vecchiaia e i superstiti (AVS). Il tuo datore di lavoro versa i contributi dal tuo stipendio. Dopo aver versato i contributi per 12 mesi, avrai diritto alla tua pensione AVS all’età legale di pensionamento in Svizzera. La tua pensione svizzera si basa sul tuo salario e sulla durata del tuo impiego in Svizzera.
Per richiedere una pensione di invalidità, devi lavorare in Svizzera e partecipare al regime obbligatorio di AI per almeno tre anni prima di diventare invalido. Tuttavia, i cittadini dei paesi UE/EFTA ricevono un accredito per i contributi versati all’assicurazione sociale per l’invalidità nei paesi UE o EFTA dopo un anno di contribuzione in Svizzera.
Leggi anche La previdenza sociale svizzera e la richiesta di prestazioni
Ulteriori considerazioni finanziarie per i lavoratori transfrontalieri
I datori di lavoro svizzeri di solito si aspettano che tu abbia un conto bancario in Svizzera per poterti pagare lo stipendio. Molte banche svizzere aprono conti per i lavoratori transfrontalieri, ma la maggior parte di esse applica commissioni aggiuntive per i non residenti.
In quanto contribuente della previdenza sociale svizzera, puoi anche utilizzare i conti di risparmio o i fondi pensione privati svizzeri (terzo pilastro). Questo può aiutarti a risparmiare di più per la pensione. Le regole possono però variare in base al paese in cui risiedi. È meglio contattare un consulente finanziario che possa aiutarti a risolvere la tua situazione specifica.
I lavoratori transfrontalieri possono legalmente acquistare una seconda casa vicino al proprio datore di lavoro in Svizzera. Non è necessario richiedere un permesso speciale per le proprietà inferiori a 1000 m2, ma non è possibile affittare legalmente la proprietà o le stanze. Inoltre, le regole svizzere in materia di mutui sono complesse e non è facile per uno straniero o un non residente ottenere un prestito da una banca svizzera.
Indennità di disoccupazione per i lavoratori transfrontalieri
In generale, solo i residenti in Svizzera hanno diritto alle indennità di disoccupazione svizzere. I contributi per l’indennità di disoccupazione vengono automaticamente detratti dal tuo stipendio. Se perdi il lavoro in Svizzera, devi richiedere l’indennità all’ufficio di disoccupazione del tuo paese di residenza. A tal fine è necessario un modulo PD-U1 (in tedesco) dell’ufficio di disoccupazione svizzero e un certificato di lavoro internazionale del tuo precedente datore di lavoro svizzero. Anche eventuali impieghi precedenti in un altro paese dell’UE/AELS contano ai fini del requisito di ammissibilità.
La disoccupazione parziale si verifica quando il tuo datore di lavoro riduce il tuo orario di lavoro o l’azienda cessa le sue attività. In questo caso, puoi richiedere l’indennità di disoccupazione svizzera.
Congedo di maternità e paternità
In qualità di lavoratore frontaliero, puoi usufruire di un congedo di maternità o paternità retribuito in Svizzera. Le donne possono richiedere il congedo di maternità a condizione che abbiano versato contributi alla previdenza sociale svizzera nei nove mesi precedenti il parto e che abbiano lavorato per almeno cinque mesi durante la gravidanza. Ricorda però che non puoi beneficiare del congedo se nel tuo paese di residenza hai un lavoro che rappresenta più del 25% del tuo stipendio o del tuo carico di lavoro.
Alla nascita di ogni figlio, i padri hanno diritto a due settimane di congedo di paternità retribuito dal lavoro in Svizzera. Il congedo può essere frazionato o preso tutto in una volta, ma il padre deve utilizzarlo entro sei mesi dalla nascita del bambino. Le madri possono usufruire di 14 settimane di congedo di maternità retribuito.
Assegni familiari
Se lavori in Svizzera, hai diritto agli assegni familiari se i tuoi figli vivono in un paese dell’UE/AELS. Il tuo datore di lavoro svizzero eroga gli assegni con il tuo stipendio. Tuttavia, se il tuo coniuge/partner lavora nel paese di residenza della tua famiglia, devi richiedere gli assegni familiari in quel paese e non hai diritto agli assegni familiari svizzeri.
Se nel tuo paese di residenza ricevi degli assegni familiari che sono inferiori agli assegni familiari svizzeri, puoi ricevere la differenza dal tuo regime di assegni familiari svizzeri. Devi richiedere il beneficio al tuo datore di lavoro. I lavoratori autonomi devono contattare la cassa di compensazione familiare.
Requisiti di guida per i lavoratori transfrontalieri
Per guidare in Svizzera, devi pagare la tassa autostradale annuale acquistando una vignetta autostradale. La vignetta costa 40 CHF ed è valida per un anno. Puoi acquistarla presso gli uffici postali svizzeri e nella maggior parte delle stazioni di servizio e dei supermercati.
Come autista transfrontaliero, devi prestare molta attenzione alle norme doganali per i veicoli, altrimenti rischi una multa salata. Ecco alcune regole da tenere a mente:
- Puoi usare un’auto privata immatricolata nel paese dell’UE per recarti dal tuo datore di lavoro svizzero, ma non puoi usarla per svolgere il tuo lavoro.
- Se rimani in Svizzera durante la settimana lavorativa e torni a casa nei fine settimana, devi ottenere un permesso per la tua auto dall’ufficio doganale svizzero.
- Se ricevi dal tuo datore di lavoro un’auto aziendale immatricolata in Svizzera, puoi usarla per spostarti ma non per uso privato.
- Se sei residente nell’Unione Europea, non devi mai prendere in prestito auto immatricolate in Svizzera e portarle in paesi dell’UE. Questo è vietato dalle norme doganali dell’UE.