Quali sono le tue aspettative di lavoro? Come rispondere (con Esempi)

Durante un colloquio di lavoro ci sono diverse domande che un datore di lavoro può fare e che possono avere molte risposte apparentemente “corrette”. Una di queste domande da colloquio è “Quali sono le sue aspettative lavorative?”.

Per rispondere coerentemente a questa domanda bisogna prima di tutto capire il contesto della risposta che il datore di lavoro sta cercando. Ma non è sempre facile.

In questo articolo, to spieghiamo perché i datori di lavoro ti chiedono quali sono le tue aspettative di lavoro e come rispondere a questa domanda con esempi di risposte e dei consigli pratici.

Perché i datori di lavoro chiedono sulle tue aspettative per il lavoro.

Ci sono diverse cose che un datore di lavoro può cercare di scoprire quando chiede quali sono le tue aspettative di lavoro e tutto dipende dal contesto della domanda.

E probabile che il recruiter ti stia facendo implicitamente una delle seguenti domande:

  • Quali erano le tue aspettative di lavoro nel tuo posto di lavoro precedente e le ha rispettate o addirittura superate?
  • Cosa ti aspetti da noi come tuoi datori di lavoro riguardo all’ambiente, alla cultura aziendale e alle opportunità di fare carriera?
  • Hai capito quali sono le nostre aspettative?
  • Come rispondere a “Quali sono le sue aspettative lavorative?” in un colloquio

Come rispondere alla domanda sulle tue aspettative

Segui questi passaggi per fornire una risposta vincente alla domanda sulle tue aspettative di lavoro:

  1. Chiarisci quale sia la vera domanda. Cosa vogliono davvero sapere?
    Rispondi onestamente
  2. Dimostra un atteggiamento positivo nella tua risposta
  3. Rispondi in maniera diretta e dettagliata

1. Determina la vera domanda

Il primo passo per rispondere correttamente alla domanda “Quali sono le sue aspettative lavorative?” è determinare cosa vogliono davvero sapere da te e qui il contesto della conversazione ti aiuterà a capire come rispondere. Tantissimi dei candidati che abbiamo aiutato negli anni danno spesso per scontato che un recruiter voglia solo sapere quali sono le loro aspettative salariali, ma non è sempre così, come abbiamo visto prima.

2. Rispondi onestamente

Questa è una di quelle domande da colloquio di lavoro in cui mentire davvero non vale la pena, perché il vero obiettivo è far capire all’intervistatore che sai quello che vuoi e che hai le idee chiare sulla mission aziendale e sulla posizione di lavoro offerta. Dopotutto, se ti sei candidato è perché sai già queste cose, no?

Se il responsabile delle risorse umane o chi per lui ti chiede quali erano le tue aspettative per un lavoro precedente, evita la tentazione di esagerare sulle responsabilità. Se invece ti chiede cosa ti aspetti da loro come impiegato, dovresti parlare sinceramente delle cose più importanti per la tua soddisfazione sul posto di lavoro. Altrimenti, è possibile che vogliano sapere se hai davvero capito quali sono le loro aspettative.

3. Mantieni un atteggiamento ottimista

È essenziale mantenere un tono positivo in tutte le tue risposte durante un colloquio: rifletti sulle esperienze positive e sulle cose che ti sono piaciute di più delle tue posizioni precedenti ed evita di parlare elementi di stress o che hanno intaccato la qualità della tua vita lavorativa in precedenza. Ma questo è normale se ci pensi bene: quale azienda vorrebbe mai diffondere negatività all’interno dei suoi team di lavoro?

Leggi: come comportarsi a un colloquio di lavoro

4. Risposte dirette ed esaurienti

È fondamentale rispondere alle domande sulle aspettative di lavoro in modo diretto e andando quanto possibile nello specifico. Rispondere a questa domanda in maniera chiara ed esaustiva assicura aiuta il datore di lavoro a capire quali sono davvero le tue aspettative e se sono in linea con le sue. Se l’intervistatore ti sta chiedendo delle tue precedenti aspettative di lavoro, identifica uno scenario specifico che mostri come hai soddisfatto o superato le aspettative. Se l’intervistatore ti chiede cosa ti aspetti da loro, spiega brevemente perché i fattori che hai scelto sono importanti per te.

Andiamo ora a vedere alcuni esempi di risposte a “Quali sono le sue aspettative lavorative?” in vari contesti di un’intervista:

Come parlare delle aspettative lavorative passate: Esempio di Risposta

“Una delle aspettative che avevo come rappresentante senior per il mio precedente datore di lavoro era di sfruttare le mie capacità di leadership in progetti e compiti speciali. Direi che mi hanno soddisfatto appieno, scegliendomi come coach di onboarding per i nuovi rappresentanti alle vendite appena assunti. In questo ruolo, ho fornito ai nuovi addetti feedback e coaching in maniera continuativa, velocizzando così l’inserimento in azienda e rendendoli autonomi più rapidamente, il che si è tradotto in una riduzione delle spese per training e corsi.

Questa risposta è ottima, perché dimostra che hai soddisfatto non solo le tue aspettative sul datore di lavoro, ma anche quelle che lui aveva su di te e usando il metodo STAR sei anche siamo riusciti anche a dimostrare con un esempio le nostre capacità di leadership.

Come si suol dire, abbiamo preso due piccioni con una fava!

Come descrivere le tue aspettative per il lavoro: Risposta Esempio

Come descrivere i tuoi obiettivi di carriera

“Le mie aspettative per la vostra azienda sono di fornire un ambiente in cui posso fare lavoro di squadra e ricevere un apprezzamento sincero per il mio contributo, oltre alla garanzia di stabilità e possibilità di crescere professionalmente. Ho già in mente come fornire al vostro team legale il supporto di cui hanno bisogno durante il mio periodo di prova, anche se sinceramente non vedo l’ora di avanzare al ruolo di paralegale una volta presa la laurea”.

Come dimostrare  di aver capito le aspettative dell’azienda nei tuoi confronti

In base alla descrizione del lavoro e ripensando alla nostra conversazione, ne evinco che da me vi aspettate che raggiunga degli specifici obiettivi di vendita, mentre fornisco assistenza ai clienti già acquisiti. Ho già dimostrato la mia capacità come addetto alle vendite nel mio ruolo precedente e come può vedere dal mio cv son ostato costantemente uno dei loro top-performer, pur mantenendo relazioni strette e durature con tutti  i clienti”.

Con questa risposta mostri che hai capito bene cosa il datore di lavoro si aspetta da un candidato di successo e nel mentre stai fornendo informazioni di supporto su come hai dimostrato in passato la tua capacità di soddisfare tali aspettative con un esempio reale.

Per approfondire: come prepararsi ad un colloquio di lavoro

Consigli utili per rispondere alla domanda “Quali sono le sue aspettative lavorative”

Ecco alcuni suggerimenti aggiuntivi per rispondere alle domande del colloquio sulle tue aspettative per il lavoro:

Studiati la descrizione del lavoro
Leggere la descrizione del lavoro per comprendere le aspettative che hanno nei confronti di un candidato di successo può aiutarti a pianificare le tue risposte  in modo che diano al datore di lavoro esattamente quello che sta cercando, oltre a evidenziare perché sei il miglior candidato per questa posizione lavorativa.

Prepara risposte specifiche
Conoscere le aree specifiche in cui vuoi concentrarti sulle domande sulle aspettative di lavoro prima del colloquio può aiutarti a fornire la risposta migliore. Pensa alle cose che i tuoi precedenti datori di lavoro si aspettavano da te, a come hai soddisfatto o superato queste aspettative, a cosa tu ti aspetti davvero da un nuovo impiego e quanto hai davvero capito delle loro aspettative nei tuoi confronti.

Resta coi piedi per terra
È importante rispondere alle domande sulle aspettative di lavoro in modo realistico: se il reclutatore sta chiedendo circa le aspettative che hai avuto per le posizioni precedenti, rispondi in un modo da stabilire delle aspettative concrete nei tuoi confronti. Se invece ti sta chiedendo cosa ti aspetti dal tuo futuro datore di lavoro, è altrettanto importante fargli capire che saranno in grado di soddisfarti.

Redazione Avatar