Quando ti stai preparando per un colloquio, è importante studiarsi le risposte alle domande che potresti aspettarti dal recruiter. È prevedibile che, partendo dal tuo curriculum, un addetto alle assunzioni potrebbe chiederti di parlare del tuo percorso formativo. Questo serve a capire se hai già le competenze tecniche che servono all’azienda in quel momento.

In questo articolo ti daremo alcuni consigli su come rispondere alle domande sulla tua formazione e istruzione, più un elenco di domande frequenti con esempi di risposte.

Perché i datori di lavoro chiedono del tuo percorso formativo al colloquio

Certo, un recruiter può leggere il tuo curriculum vitae e farsi un’idea del tuo livello di istruzione, tuttavia chiedono spesso informazioni sul background accademico durante un colloquio per determinare come la tua istruzione ti ha preparato alle responsabilità specifiche che avrai nella posizione per cui ti stai candidando o come le soft skill acquisite ti aiuteranno a inserirti nella cultura aziendale e nell’ambiente di lavoro.

Col termine “percorso formativo” intendiamo tutto quello che può includere sia l’istruzione formale che quella informale, oltre a quella continuativa che hai ricevuto nel corso della tua vita.

Durante un colloquio è tipico concentrarsi sulle esperienze formative più recenti e rilevanti quando si risponde a delle domande sulla propria istruzione. Ad esempio, se ti stai candidando per diventare insegnante di scienze in una scuola media, potresti mostrare come la tua istruzione universitaria ti abbia preparato a insegnare proprio le scienze a classi di scuola media, ma puoi anche discutere di esperienze educative, come corsi di formazione continua relativi alla scienza che hai intrapreso al di fuori del tuo percorso accademico.

Leggi: domande in un colloquio di lavoro da insegnate

Come rispondere alle domande sul tuo percorso formativo

Segui questi step per rispondere alle domande del reclutatore sulla tua istruzione:

1. Inizia con la tua esperienza di istruzione formale più recente
Il tuo curriculum molto probabilmente include il tuo livello di istruzione formale più recente. Per molte persone, questo sarà un diploma di scuola superiore o una laurea, magari con una specializzazione in un campo rilevante per la posizione per cui ti stai candidando. Approfondisci le informazioni già fornite nel tuo curriculum parlando di corsi specifici che ti hanno aiutato a prepararti per questa posizione.

2. Descrivi qualsiasi esperienza aggiuntiva rilevante per la posizione
Se hai un’esperienza educativa aggiuntiva rilevante per la posizione a cui ti stai candidando, come una certificazione che hai ottenuto o un’abilitazione specifica, spiega come questa competenza aggiuntiva ti aiuterà a portare valore all’azienda con cui vuoi lavorare.

Leggi: Domande Sulle Competenze: Le 25 Più Frequenti al Colloquio

3. Finisci con ciò che fai per continuare a imparare
I datori di lavoro apprezzano i candidati che hanno una mente aperta e che valorizzano l’apprendimento continuo. Parla di ciò che fai per proseguire nel tuo percorso di formazione. Questo può includere corsi di aggiornamento, programmi di certificazione e qualifiche particolari, partecipare a delle conferenze di settore o studiare per un nuovo titolo di studio.

Risposte di esempio alle domande sul tuo percorso formativo

Ecco alcuni esempi di risposte che puoi usare per creare la tua risposta alle domande sul tuo background educativo:

In che modo la sua istruzione l’ha preparata per questo lavoro?
Esempio di Risposta: “Mi sono laureato in legge, quindi molti dei miei corsi mi hanno preparato direttamente al ruolo di paralegale. Ogni corso della mia specializzazione richiedeva un’ampia ricerca e l’uso di una scrittura giuridica. In particolare, nel mio ultimo progetto dovevo preparare vari documenti, come liste di prove, procedure civili, mandati di comparizione e domande per le deposizioni al fine di preparare una difesa in un caso di diritto penale. Questo corso mi ha fornito un’esperienza pratica, di cui avevo bisogno per capire cosa serve per preparare dei documenti legali e completare la ricerca legale specifica per ogni caso su cui lavorerò”.

Perché hai frequentato l’università che hai frequentato e quali altre scuole hai preso in considerazione?
Esempio di Risposta: “Ho preso in considerazione diversi istituti inizialmente, ma alla fine ho scelto di iniziare la mia formazione nell’università più economica e vicina a me, per la flessibilità e il risparmio che mi garantiva. Il motivo era che, mentre frequentavo i corsi, lavoravo anche 30 ore a settimana per mantenermi. Quest’università pubblica mi ha anche dato la possibilità di seguire certi corsi online, frequentare corsi serali nel campus e risparmiare. Sono stato in grado di prendere la laurea in tre anni e poi mi sono trasferito in un’università più blasonata per completare il master.

Ho scelto l’università più grande per il master perché volevo l’opportunità di far parte di un corpo studentesco più grande e diversificato. Questa università ha poi anche un programma di giornalismo molto apprezzato, che mi ha fornito una grande rete di persone con cui lavorare”.

I tuoi voti e la tua media riflettono la qualità del lavoro che puoi produrre?
Esempio di Risposta: “Direi che mentre il mio voto complessivo non riflette la qualità del lavoro che posso produrre, mentre i miei voti complessivi certamente sì. Quando ho iniziato l’università, ho fatto fatica nel mio primo anno con alcune delle classi fondamentali che dovevo seguire e alcuni dei voti in quei corsi, purtroppo, hanno abbassato la mia media complessiva. Tuttavia, una volta completati questi corsi di base , i miei voti sono sempre stati superiori alla media in tutti i corsi che ho seguito per la mia specializzazione. Credo che quei voti riflettano maggiormente la mia capacità di produrre un lavoro di qualità in questa posizione”.

Suggerimenti per rispondere alle domande sul percorso di formazione

Ecco alcuni consigli generali da ricordare quando si risponde alle domande in cui ti si chiede di parlare del tuo percorso scolastico.

Rispondi onestamente
Ogni risposta che dai durante un colloquio deve essere onesta. Concentrati sulle esperienze rilevanti che hai senza esagerare: se hai ricevuto dei riconoscimenti accademici o dei premi, questo è il momento di sfoggiarli.

Leggi: come rispondere alle domande durante un colloquio conoscitivo

Preparati
Quando ti prepari a un colloquio, devi capire le responsabilità della posizione specifica per cui ti stai candidando e le esigenze della società. Conoscere queste informazioni ti aiuterà a elaborare la tua risposta in modo da allineare il tuo background formativo con ciò che il datore di lavoro sta cercando.

Rivolgiti a tutti durante il colloquio
A volte i colloqui avvengono in presenza di più intervistatori allo stesso tempo. Per esempio, il colloquio può essere condotto sia dal supervisore del team in cui lavorerai sia dal manager dell’intero dipartimento.

Stabilisci un contatto visivo e impegnati con ogni persona che partecipa al colloquio indipendentemente da chi fa la domanda.

Arricchisci la tua risposta con un esempio (se ne hai uno!)
Se hai un’esperienza rilevante, supporta la tua risposta a questa domanda con un esempio specifico di come il tuo percorso di istruzione ti ha aiutato a gestire e superare una sfida o un problema sul posto di lavoro.