La Svizzera offre una qualità di vita tra le più alte al mondo, ma anche un costo della vita molto alto, quindi la domanda che devi porti prima di decidere di andare a cercare lavoro in uno dei cantoni svizzeri è quanto costa viverci e se puoi permettertelo (e per quanto).
Il tranquillo stile di vita alpino, la stabilità politica ed economica del paese, l’eccellente assistenza sanitaria e gli stipendi fra i più alti al mondo hanno un prezzo. Basti pensare che tre città svizzere risultano tra le prime in classifica per il costo della vita nel 2022: Basilea, Ginevra e Berna.
In questa guida ti daremo una panoramica del costo medio della vita in Svizzera, analizzando le città più gettonate dagli italiani e non solo.
- 1 Costo generale della vita in Svizzera
- 2 Salari e stipendi medi in Svizzera
- 3 Quanto costa una casa in affitto in Svizzera
- 4 Il costo delle bollette in Svizzera
- 5 Quanto costa telefonare in Svizzera
- 6 Assicurazione sanitaria
- 7 I costi dell’assistenza all’infanzia in Svizzera
- 8 Costo dell’istruzione in Svizzera
- 9 Il costo di cibo e bevande in Svizzera
- 10 Prezzi dei trasporti in Svizzera
- 11 Costo dei divertimenti e tempo libero in Svizzera
- 12 Tassazione e sicurezza sociale in Svizzera
- 13 Se non riesci a sostenere i costi della vita in Svizzera
Costo generale della vita in Svizzera
La spesa media delle famiglie svizzere è sì notevolmente più alta rispetto quella dei paesi europei vicini, ma compensata da stipendi più alti e da un elevato tenore di vita: ecco il motivo per cui la Svizzera resta un paese allettante per chi vuole trovare lavoro all’estero.
Lo dicono i numeri: secondo, l’istituto di statistica svizzero, la popolazione straniera in Svizzera è composta da poco più di 2,2 milioni di persone, un quarto circa della popolazione totale di quasi 8,7 milioni di persone.
Costo della vita a Zurigo
Zurigo è stata classificata come la secondacittà più costosa del mondo nel rapporto Mercer del 2021 e la città più costosa d’Europa. I sondaggisti online hanno classificato Zurigo come la città con i costi più alti per i pasti in un ristorante economico, i fitness club, la birra importata e i taxi:
- 80% più costosa di Bruxelles
- 74% più costosa che a Monaco di Baviera
- 60% più costosa che a Parigi
- 56% più costosa che a Londra
- 28% più costosa che a New York
Costo della vita a Ginevra
Mercer ha classificato il costo della vita di Ginevra come l’ottavo più alto del mondo. I sondaggisti online stimano il costo della vita di Ginevra in:
- 59% più costoso di Bruxelles
- 54% più costoso che a Monaco di Baviera
- 42% più costoso che a Parigi
- 38% più costoso che a Londra
- 13% più costoso che a New York
Salari e stipendi medi in Svizzera
La Svizzera ha la reputazione di avere stipendi elevati: il salario medio in Svizzera è di circa 36.487 franchi svizzeri, superiore alla media OCSE e il paese ha anche un tasso di occupazione più alto rispetto alla maggior parte dei paesi OCSE.
D’altro canto, uno degli aspetti meno desiderabili del mercato del lavoro svizzero è la mancanza di un salario minimo nazionale. Tuttavia, diversi cantoni hanno un proprio salario minimo. Se vivi a Ginevra, ad esempio, potresti guadagnare il salario minimo più alto del mondo: 23 CHF all’ora.
Quanto costa una casa in affitto in Svizzera
In Svizzera sono poche le persone che possiedono un immobile di proprietà (meno del 40%), quindi trovare un alloggio in affitto decente e conveniente è più difficile che in altri paesi europei e nei luoghi più frequentati dagli expat, come Zurigo, Ginevra e Berna, l’alta domanda fa sì che i migliori appartamenti richiedano un deposito anticipato fino a tre mesi oltre a molti altri requisiti.
L’affitto di una casa in Svizzera costa in media 1420 euro al mese per un appartamento con due camere da letto, mentre per comprare una casa il costo di aggira intorno ai 7485 euro per metro quadrato, quindi costi molto più elevati che in Italia sia per affittare che per comprare casa.
Prezzi medi per affittare o comprare casa in Svizzera (per cantone)
Cantoni | Costo medio appartamento al m2 |
Costo medio casa al m2 |
Affitto medio al metro quadro |
Popolazione |
Zurigo | €10,390.19 | €10,227.81 | €319.68 | 1,504,346 |
Berna | €6,892.96 | €6,385.53 | €242.55 | 1,031,126 |
Vaud | €10,279.57 | €9,665.58 | €301.41 | 793,129 |
Aargau | €7,205.54 | €7,035.05 | €238.49 | 670,988 |
San Gallen | €7,029.97 | €6,757.99 | €223.27 | 504,686 |
Ginevra | €13,788.97 | €13,707.78 | €400.87 | 495,249 |
Lucerna | €8,481.23 | €8,098.62 | €252.70 | 406,506 |
Ticino | €8,193.01 | €6,350.01 | €219.21 | 353,709 |
Valais | €6,152.11 | €6,194.74 | €257.78 | 341,463 |
Friborg | €6,540.81 | €6,502.24 | €238.49 | 315,074 |
Basilea-Landschaft | €8,834.40 | €8,507.62 | €258.79 | 287,023 |
Thurgau | €6,853.38 | €6,731.60 | €216.17 | 273,801 |
Solothurn | €5,765.45 | €5,944.07 | €220.23 | 271,432 |
Grigio | €11,609.04 | €6,394.67 | €307.50 | 197,888 |
Basilea-stadt | €10,599.25 | €10,134.44 | €303.44 | 193,908 |
Neuchâtel | €6,195.75 | €6,192.71 | €206.02 | 177,964 |
Schwyz | €10,620.56 | €10,429.77 | €263.86 | 157,301 |
Zug | €14,602.90 | €14,546.06 | €331.86 | 125,421 |
Schaffhausen | €6,698.11 | €6,344.94 | €217.18 | 81,351 |
Giura | €4,487.73 | €3,851.41 | €181.66 | 73,290 |
Appenzell Ausserrhoden | €6,902.10 | €6,289.12 | €207.03 | 55,178 |
Nidwalden | €10,685.52 | €9,444.34 | €253.72 | 42,969 |
Glarus | €6,575.31 | €5,023.58 | €213.12 | 40,349 |
Obwalden | €9,048.54 | €8,450.78 | €234.43 | 37,575 |
Uri | €8,798.88 | €6,506.30 | €223.27 | 36,299 |
Appenzell Innerrhoden | €7,587.13 | €6,502.24 | €231.39 | 16,105 |
La città svizzera più costosa in cui vivere in affitto è Zurigo, dove gli appartamenti costano tra i 1.500 e i 6.000 franchi al mese. Ginevra ha prezzi simili, con affitti che si aggirano tra i 1.600 e i 6.000 CHF, anche se è possibile trovare alloggi più economici fuori dal centro città.
Il governo svizzero impone anche delle restrizioni che rendono più difficile l’acquisto di immobili in Svizzera per i non residenti, così come per i residenti che non sono cittadini UE o titolari residenti in Svizzera. Non è quindi impossibile, ma può costare di più per i residenti temporanei, a cui potrebbe venire imposto di acquistare una licenza.
Il prezzo medio per l’acquisto di un immobile in Svizzera varia da zona a zona. Zurigo è il luogo più costoso, con case che costano in media 12.250 CHF al metro quadro. Per saperne di più sull’acquisto di un immobile in Svizzera.
Il costo delle bollette in Svizzera
Alcuni proprietari includono le utenze di base, come elettricità e acqua, nel prezzo dell’affitto, facendolo salire di circa il 15-20%. Tuttavia, la maggior parte dei residenti paga le proprie utenze a parte, che secondo Numbeo per un appartamento di 85m2 si aggirano intorno ai 198 CHF. Il gas viene utilizzato raramente a causa degli elevati costi di approvvigionamento.
Oltre ai costi per l’affitto, bisogna pagare una tassa per lo smaltimento dei rifiuti, il cui costo mensile dipende dalle dimensioni dei sacchi e varia leggermente da un comune all’altro. Il riciclaggio è preso molto sul serio in Svizzera e le amministrazioni locali hanno regole molto severe, che se infrante possono risultare in una multa bella salata o addirittura un soggiorno di due giorni in prigione.
Quanto costa telefonare in Svizzera
Le aziende di telecomunicazioni Svizzere sono private e offrono pacchetti che a volte riducono il costo complessivo di TV e internet a banda larga. Il costo medio per la connessione è di circa 56 CHF al mese e il canone radiotelevisivo circa 355 CHF all’anno per ogni famiglia o azienda che possiede un televisore o una radio.
Assicurazione sanitaria
L’assicurazione sanitaria di base è obbligatoria in Svizzera e può essere costosa, anche se consente di accedere a uno dei migliori sistemi sanitari del mondo.
Il prezzo medio di un’assicurazione sanitaria è di 315,30 CHF al mese, ma è possibile trovare prezzi inferiori. I piani assicurativi a basso costo, tuttavia, possono lasciarti rapidamente con un conto che non ti aspettavi di pagare. A buon intenditor poche parole!
I prezzi possono variare notevolmente di anno in anno a seconda della situazione economica dell’assicuratore e del cantone, e vengono annunciati dall’Ufficio Federale della Sanità Pubblica (OFSP). Il governo mette a disposizione anche uno strumento per confrontare i prezzi tra le varie zone del paese.
I costi dell’assistenza all’infanzia in Svizzera
Ci sono più di 2.000 asili nido in Svizzera con una capacità di accoglienza di circa 50.000 bambini, ma i prezzi dell’assistenza all’infanzia in Svizzera non sono per niente economici.
Gli Asili nido sono di solito situati nei centri città per venire incontro ai genitori che lavorano, ma è lì che i prezzi sono più alti degli affitti e questo si traduce in tariffe generalmente più alte per le scuole materne e asili.
L’assistenza all’infanzia si aggira in media tra i 1.200 e i 1.800 CHF al mese, ma i prezzi variano notevolmente.
La Croce Rossa Svizzera gestisce anche un programma di baby-sitting che incoraggia gli adolescenti a prendersi cura dei bambini piccoli. L’opzione meno costosa è quella di assumere un au pair, sia locale che straniera, ma ricorda che la legge svizzera consente agli au pair di lavorare solo per sei ore al giorno.
Costo dell’istruzione in Svizzera
Il sistema dell’istruzione della Svizzera è riconosciuto come uno dei migliori al mondo: le scuole pubbliche sono finanziate dallo stato, il che significa che non ci sono tasse da pagare per mandare i tuoi figli a scuola. Tuttavia, poiché le lezioni vengono impartite in una delle lingue ufficiali del cantone, i bambini che non parlano francese, tedesco, italiano o romancio possono trovarsi in difficoltà. Ci sono delle scuole svizzere bilingue che insegnano in una lingua locale e in inglese, con rette annuali fino a 25.000 franchi. Un’alternativa è optare per una scuola privata o internazionale, che segue programmi di studio internazionali in lingua madre. La concorrenza per l’assegnazione dei posti è molto forte e le tasse scolastiche sono costose: vanno da 25.000 a 100.000 franchi svizzeri all’anno. I dipendenti espatriati, tuttavia, possono spesso negoziare l’inclusione delle spese scolastiche nel loro pacchetto di lavoro.
In compenso, le tasse universitarie in Svizzera sono sostanzialmente più basse ed eccezionalmente ragionevoli rispetto a quelle di altre importanti istituzioni. Il costo medio di un intero corso di laurea è di circa 25.000 CHF, anche se alcune istituzioni e discipline saranno più costose di altre. Le università di Friburgo, Lucerna, Neuchatel, San Gallo, Zurigo e Lugano, ad esempio, applicano tasse aggiuntive per gli studenti stranieri.
Il costo di cibo e bevande in Svizzera
Generi alimentari
La spesa mensile al supermercato varia molto a seconda delle dimensioni del nucleo familiare e delle marche preferite, anche se in Svizzera i prodotti alimentari sono più alti del 20-30% rispetto alle altre città europee, con i prezzi più alti a Zurigo e Basilea.
I residenti dovrebbero mettere in conto circa 400-650 CHF al mese a persona. Facendo la spesa dopo le 17:00 si possono risparmiare alcuni franchi sui prodotti deperibili o nei supermercati economici internazionali come Aldi o Lidl.
Ristoranti
La Svizzera ha un sapore cosmopolita quando si tratta di mangiare fuori ed è riconosciuta come un paradiso culinario, sempre che tu possa permetterti di mangiare fuori, visti i prezzi dei ristoranti svizzeri.
Per un facile confronto dei prezzi, un pasto di McDonald’s costa 15 CHF in Svizzera, mentre un pasto di tre portate per due persone ti costerà circa 100 CHF, o circa 25 CHF a persona in un ristorante economico o per una pizza da asporto.
La buona notizia è che le mance sono incluse nel conto. Il momento più conveniente per mangiare fuori in Svizzera è l’ora di pranzo, quando puoi ordinare offerte scontate dal menu del giorno (di solito si tratta di un antipasto e di una portata principale).
Birra, vino e alcolici
Qualunque sia la tua bevanda preferita, la Svizzera ne offre di tutti i tipi. Il vino bianco è molto apprezzato con la fonduta, mentre gli amanti della birra avranno l’imbarazzo della scelta. Il prezzo medio di una pinta di birra in un bar è di circa 6-7 CHF. La Svizzera offre una varietà di vigneti da scoprire e una bottiglia di vino di fascia media costa circa 15 CHF, secondo un’indagine sui prezzi.
Caffè
Un cappuccino ti costerà in media 4,70 CHF, ma a Zurigo il prezzo sale fino a 5 CHF, molto più caro rispetto ad altre capitali europee come Londra, Parigi e Berlino.
Prezzi dei trasporti in Svizzera
Trasporto pubblico
Fortunatamente i trasporti pubblici in Svizzera sono ampiamente disponibili, ma non sono di certo i più economici in Europa. Se intendi vivere in una delle principali città svizzere, aspettati pure di pagare 65 CHF al mese per un abbonamento. I biglietti sono validi per tram, treni, autobus e navi. I biglietti singoli costano circa 3,50 CHF.Sono disponibili numerosi sconti per ridurre i costi, tra cui la carta annuale Swiss Half Fare, che garantisce quasi il 50% di sconto su tutti i tipi di trasporto pubblico, o la Junior Card, che consente ai bambini di viaggiare gratuitamente con un adulto.
Trasporto privato
I taxi richiedono una tariffa di CHF 6,50 e CHF 3,8 per ogni chilometro percorso. Se intendi guidare un tuo veicolo in Svizzera, il prezzo del carburante è di circa 1,67 CHF al litro (marzo 2022).
Possedere un’auto in Svizzera può essere un investimento costoso, a causa delle numerose spese aggiuntive. Ad esempio, immatricolare l’auto costa 50-100 CHF a seconda del cantone. Per guidare in autostrada è necessaria una vignetta autostradale del costo di 40 CHF. C’è poi una tassa annuale sui veicoli, che varia a seconda del cantone, con oneri basati su diversi criteri. Ad esempio, se possiedi un’auto a Berna, pagherai 240 CHF per i primi 1.000 kg di peso e il 14% in meno per ogni ulteriore 1.000 kg. I permessi di parcheggio sono un costo aggiuntivo che può variare parecchio, da pochi franchi a più di 1.000.
Costo dei divertimenti e tempo libero in Svizzera
Abbigliamento
Come quasi tutto il resto in Svizzera, anche l’abbigliamento è costoso. Rispetto ai tre Paesi confinanti, puoi aspettarti di pagare circa il 25% in più. Ad esempio, un paio di jeans di buona qualità ti costerà circa 99 CHF e un vestito estivo di una catena di negozi costa circa 47 CHF.
Sport
L’abbonamento a una palestra in Svizzera è uno dei più costosi d’Europa. Puoi arrivare a pagare anche 85 franchi svizzeri al mese. Nel frattempo, il costo medio dell’affitto di un campo da tennis si aggira intorno ai 35 CHF e puoi comprare un paio di scarpe da corsa per circa 107 CHF.
Il sistema fiscale svizzero è complesso e prevede imposte a livello federale, comunale e cantonale. Le coppie sposate vengono inoltre tassate sui loro guadagni congiunti anziché su quelli individuali ed ci sono numerosi sgravi fiscali.
In totale, i residenti in Svizzera possono aspettarsi di pagare dal 20% al 40% dei loro guadagni in tasse a seconda del reddito mensile e del luogo in cui vivono. Nel 2021, Zug ha registrato alcune delle aliquote fiscali più basse, il che lo rende uno dei cantoni più interessanti per le aziende.
Si applicano anche altre imposte, come quelle sul patrimonio e sulle plusvalenze, quindi bisogna consultare l’elenco completo delle imposte svizzere applicabili e cercare una spiegazione chiara per capire quando si applica l’imposta di successione svizzera.
Gli espatriati che vivono in Svizzera sono tenuti a pagare i contributi previdenziali e pensionistici, che in genere vengono organizzati dall’azienda in cui sono impiegati e detratti direttamente dallo stipendio mensile insieme ai contributi del datore di lavoro.
Il sistema pensionistico svizzero si compone di tre tipologie: pensioni statali, aziendali e private. I contributi per le pensioni statali e professionali sono obbligatori e devono essere versati sin dall’età di 20 anni fino al momento del pensionamento, mentre le pensioni private sono facoltative. P
Se non riesci a sostenere i costi della vita in Svizzera
Se per un qualsiasi motivo non riesci più a sostenere le spese base in Svizzera, puoi sempre contare sull’aiuto della previdenza sociale svizzera. Alcune delle principali prestazioni che puoi richiedere sono:
- Assegno familiare: Almeno 200-250 CHF per bambino
- Indennità di maternità/paternità: 80% del reddito medio (fino a un massimo di 196 CHF al giorno)
- Pensione di vecchiaia: CHF 1.195-2.390 (CHF 3.585 per una coppia)
- Assistenza sociale: Almeno 997 CHF al mese, a seconda del numero di persone che compongono il nucleo familiare.
- Sussidio di disoccupazione: 80% della retribuzione media degli ultimi sei mesi, fino a un massimo di 1.2350 franchi svizzeri al mese.
Se perdi il lavoro, puoi aver diritto a un’indennità di disoccupazione fino al 70% dello stipendio precedente dopo un anno di lavoro in Svizzera.