Ti sei candidato per un lavoro e ti hanno pure richiamato, magari dopo un breve colloquio telefonico. Allora è giunto il momento di affrontare il colloquio di lavoro vero e proprio.

LA prima impressione conta, quindi ti sei preparato mentalmente, sai tutto sull’azienda e hai pure scelto cosa indossare, il prossimo passo è sapere cosa portare con te al colloquio.

Di seguito una lista dei documenti e oggetti da portare con te al tuo prossimo colloquio lavorativo.

Documenti da Portare Al Colloquio Di Lavoro

Il tuo curriculum vitae

Il cv è il più importante dei documenti da portare per colloquio di lavoro. Fatti almeno cinque copie del curriculum vitae e tienile in una cartella separata o in un raccoglitore professionale, in modo che non si pieghino o si sgualciscano e siano facilmente accessibili.

Domande per i tuoi intervistatori

Quando metti le copie del curriculum e i fogli bianchi nella tua cartella o nel tuo folio, aggiungi un foglio con almeno due o tre domande per i tuoi intervistatori da avere a portata di mano. È bene scriverle prima del tempo, nel caso ti venga un blocco quando ti chiedono: “Hai domande?”.

Per approfondire: come prepararsi ad un colloquio di lavoro

Una lista di referenze

I tuoi intervistatori potrebbero non chiederti una lista di referenze, ma è sempre bene essere pronti a presentare il documento giusto al momento giusto. Le referenze dovrebbero essere quelle persone che possono descrivere le tue capacità professionali e i tuoi risultati.

Se non hai ancora esperienza lavorativa o non puoi identificare facilmente le persone che possano fungere da referenze, considera qualsiasi gruppo o attività di volontariato di cui hai fatto parte. Anche gli ex insegnanti o i leader della comunità che possono parlare del tuo impegno e della tua etica del lavoro sono opzioni valide. Non includere membri della famiglia ed evita di elencare gli amici.

Includi il loro nome, titolo, dipartimento, azienda, numero di telefono e indirizzo email. Dovresti anche includere una breve descrizione della loro relazione con te; per esempio: “Ho lavorato con Monica per due anni nel ruolo di addetto alle vendite”.

Se hai tempo, prima del colloquio mettiti in contatto con le persone della tua lista. Una telefonata, un’email o un appuntamento per un caffè sono una grande opportunità per chiedere loro cosa gli è piaciuto del lavorare con te in passato, quali sono i margini di miglioramento e quali consigli darebbero al tuo prossimo manager.

Stampane cinque copie e tienile in una cartella in modo che non si pieghino. Se non ti vengono chieste le referenze durante il colloquio, puoi chiedere se sono necessarie alla fine.

Un documento di identità

Al colloquio porta sempre la tua patente di guida o un altro documento di identificazione con foto. A seconda di come si svolge il colloquio, ne avrai bisogno se ti viene offerta la posizione e ti chiedono di compilare i documenti delle risorse umane alla fine dell’intervista.

Portfolio

Il portfolio è utile per fornire degli esempi del tuo lavoro, come progetti di architettura, capi di abbigliamento che hai creato, campagne di marketing o pubblicità, progetti vari… Insomma, qualsiasi cosa si adatti meglio a ciò che il lavoro comporterà. Usa un portfolio per aiutarti a distinguerti dagli altri candidati e dimostrare la qualità del tuo lavoro ai responsabili delle assunzioni.

Per approfondire: cosa dire ad un colloquio di lavoro

Cosa Portare A Un Colloquio Di Lavoro: Oggetti Utili

Carta e penna

Prendi nota delle domande che i tuoi intervistatori ti pongono o delle intuizioni che condividono con te. Ti saranno utili per preparare la tua email di ringraziamento dopo il colloquio.

Mentine o filo interdentale

Porta con te qualcosa che ti aiuti a mantenere un’ottima igiene orale. Che si tratti di mentine, gomme, filo interdentale o spazzolino e dentifricio, scegli l’opzione che ti farà sentire più pulito e sicuro.

Una borsa, una valigetta o un portafogli

Una volta che hai tutto quel che bisogna portare ad un colloquio di lavoro, devi decidere come portare tutto con te. L’obiettivo è quello di avere un aspetto curato e non appesantito.

Scegli una borsa, una valigetta, una borsa messenger o un portafogli che possa contenere tutto e abbia un aspetto professionale. Gli zaini sono appropriati per alcuni ambienti ma non per altri. Usa il tuo giudizio in base alla ricerca che hai fatto in fase di preparazione al colloquio e a quello che sai sul loro dress code e cultura aziendale.

Indicazioni su come arrivare al colloquio

Arrivare in ritardo non è proprio esemplare come comportamento da tenere a un colloquio lavorativo.

Impegnati ad arrivare con 10-15 minuti di anticipo e studia per tempo il tuo percorso verso la sede del colloquio.

Se usi i trasporti pubblici, aggiungi del tempo in più per tenere conto di ritardi o interruzioni inaspettate. Se devi guidare, assicurati di avere informazioni sul parcheggio. Se hai il contatto del reclutatore, puoi chiedergli di fornirti questi dettagli.

Se dopo tutta questa preparazione sai che arriverai lo stesso in ritardo, chiama l’ufficio o il reclutatore con cui stai lavorando e faglielo sapere. Il più delle volte saranno comprensivi, ma è importante fargli capire che rispetti il loro tempo.

Cosa NON Portare a un Colloquio di Lavoro

  • Bibite o caffé
  • Gomme o caramelle
  • Smartphone (oppure spegni il telefono prima di iniziare il colloquio)
  • Libri
  • Prodotti dei competitor
  • Cappelli
  • Amici e familiari
  • Animali
  • Niente
  • Profumo