Come Vestirsi A Un Colloquio Di Lavoro Da Uomo

 

Non si può negare che può essere difficile mettere insieme un outfit da colloquio. Ma prendersi il tempo di scegliere con cura il proprio abbigliamento è un compito essenziale prima dell’incontro.

Dopo tutto, la prima impressione è cruciale: vorrai fare una buona impressione sugli intervistatori. Parte di come le persone valutano inizialmente gli altri è il modo in cui appaiono, rendendo il vestirsi per il successo più di una semplice questione di vanità.

Dai un’occhiata alle linee guida per l’abbigliamento da colloquio e ai consigli per gli uomini che ti aiuteranno ad avere il miglior impatto su un potenziale datore di lavoro.

Scegliere alcuni pezzi di base

Non preoccuparti, non devi spendere un sacco di soldi o setacciare riviste di moda e siti web per capire cosa indossare al tuo colloquio. La moda maschile è relativamente semplice: utilizzando alcuni pezzi di base, sarai in grado di mettere insieme facilmente un outfit che sia elegante, professionale e di buon gusto.

Lavora con colori e strati
Quando finalmente ottieni quel colloquio, potresti non conoscere il dress code dell’azienda prima del tuo arrivo. Mentre le interviste in aziende startup o per lavori non professionali comportano un look più casual, se stai facendo un colloquio per una posizione professionale, attieniti a un look formale.

Anche all’interno della categoria “business formal”, c’è una vasta gamma di codici di abbigliamento diversi. Un look formale come questo completo grigio, con una camicia colorata e un maglione sotto, è professionale ma non sembra “soffocante” o rigido, il che lo rende una buona scelta per tutti i tipi di colloqui. Questo outfit è moderno ed elegante, ma comunque appropriato per il posto di lavoro.

Giacca e pantaloni chiari

Non sei sicuro se l’azienda in cui stai facendo il colloquio richiede un abbigliamento business casual o business formal? Trova la via di mezzo con un blazer chiaro o color kaki e i pantaloni abbinati.

Un blazer cachi è meno duro di un cappotto nero o grigio. È un grande pezzo perché è a cavallo tra il business casual e il business formale. È anche adattabile: Indossato con una cravatta, è formale, ma se indossato senza cravatta, è una solida opzione per quando non sei sicuro del dress-code.

Un maglione e una camicia abbottonata
Un’ottima idea per un colloquio può essere un maglione con una camicia abbottonata per il look business casual più affidabile. Colori neutri come il marrone, il nero e il blu sono ottime scelte per i maglioni, perché si abbinano a molti colori diversi di camicie, tra cui l’azzurro, il rosa, il giallo, il verde o la camicia bianca button-down.

Abbina il sopra a strati con dei kaki, dei chino grigi o anche dei jeans scuri (in un ambiente meno formale, come in una startup) per un look semplice da colloquio.

Un blazer blu navy

Un blazer blu navy è una boccata d’aria fresca rispetto al tipico cappotto nero e una grande aggiunta al tuo guardaroba da colloquio. Puoi indossarlo con la cravatta o senza, a seconda del dress code. Il blu navy si abbina a molti colori di camicia ed è adatto da indossare con pantaloni kaki, chino o grigi.

C’è un sacco di flessibilità racchiusa in questo articolo, quindi ne trarrete un sacco di vantaggi. I blazer blu navy aggiungono un tocco di classe per un look che è senza tempo, ma professionale.

Cravatte di rappresentanza

Le cravatte non devono essere noiose. Anche se dovresti evitare tutto ciò che è troppo appariscente, come le cravatte “novelty” con stampe stravaganti, non aver paura di sperimentare con colori inaspettati, come la cravatta blu qui, per esempio.

Puoi indossare una cravatta appariscente con una camicia button-down e saltare il blazer per un ambiente più elegante ma comunque business casual.

Potrebbe interessarti: Colloquio di lavoro senza cravatta

Camicia abbottonata

Coordina la tua cravatta con un’interessante camicia per un look sofisticato ed elegante.

Sii prudente quando scegli la tua camicia. In un rigido codice di abbigliamento formale, attieniti a colori classici con stampe tenui, come una striscia blu, per esempio. Hai un po’ più di flessibilità in un ambiente più casual, soprattutto considerando che le camicie button-down audaci non hanno bisogno di una cravatta per essere abbellite.

Non aver paura di sperimentare: Cerca di capire cosa funziona per te, ma assicurati che la camicia completi il tuo look senza mettere in ombra la tua personalità.

Un formale vestito d’affari moderno
Stai facendo un colloquio in un’azienda con un dress code formale, ma sei stanco del solito abito nero, camicia bianca e cravatta di base?

Fortunatamente, se usi discrezione nel coordinare il tuo abbigliamento, il tuo abito formale non deve essere per forza stagnante e noioso. Lavora con colori che sono modesti ma ancora accattivanti, come una cravatta azzurra a fantasia che si abbina a una camicia a righe. Aggiunge un tocco di raffinatezza urbana senza sacrificare la professionalità.

Infine, un cappotto e pantaloni grigi si prestano ancora a un look formale, ma è più moderno del tetro completo nero.

Potrebbe interessarti anche: Quali scarpe indossare ad un colloquio di lavoro 

Considera l’aggiunta di una texture

Aggiungere una texture al tuo outfit conferisce un immediato senso di classe, raffinatezza e stile a un insieme altrimenti ordinario.

Un blazer a trama, come quello in tweed, veste una camicia button-down e pantaloni senza sembrare soffocante o rigido. Un blazer di velluto a coste fa la stessa cosa.

Abbina il blazer con una cravatta per un ambiente più formale, o elimina la cravatta per un look rilassato ma professionale.

Tornare alle basi

Una camicia pulita e abbottonata, pantaloni grigi o neri e una cravatta coordinata è un insieme di base che funziona in quasi tutti gli ambienti d’ufficio.

È anche un look facile da mettere insieme. Tutto quello che devi fare è scegliere una cravatta e sei pronto a partire. Con il resto del vestito così semplice, hai un certo margine di manovra per scegliere una cravatta a fantasia, che sarà il pezzo forte del vestito.

Cosa indossare per un colloquio di lavoro casual

Quando ti vesti per un colloquio in un luogo di lavoro informale, la cosa più importante è vestirsi in modo ordinato e pulito. Il business casual è sempre un’opzione sicura, ed è intelligente evitare infradito, cappelli o berretti, felpe, pantaloncini e t-shirt con grafiche o scritte.

Se non sei sicuro di cosa sia appropriato indossare, va bene controllare con la persona che programma il colloquio.

Cosa non indossare a un colloquio di lavoro

Ci sono alcune cose che non dovresti mai indossare a un colloquio di lavoro se vuoi fare una buona impressione. Questo include tutto ciò che è sporco, la maggior parte dei denim e i sandali.

Ecco due cose non indossare quando fai un colloquio per un nuovo lavoro.

Redazione Avatar