Cosa Fare Dopo Un Colloquio Andato Male: 5 Consigli Utili

 

Tutti hanno brutti colloqui di lavoro (me compreso!).

Non è la fine del mondo. In realtà, è molto normale avere un brutto colloquio di lavoro.

Tuttavia, se sei un grande realizzatore o hai la sindrome dell’impostore può essere ancora più difficile riprendersi, perché la delusione può essere più profonda se si fa in modo che significhi qualcosa su se stessi.

Quindi cosa si fa?

L’ho sperimentato di recente io stesso (ascolta l’episodio del podcast per i dettagli!) e questo è ciò che direi a un cliente di career coaching, a un amico e a me stesso.

Cominciamo!

1. Permetti a te stesso di sentirti deluso dopo la brutta intervista

Va bene provare sentimenti negativi. Gran parte della società ci spinge a spazzolare e reprimere i sentimenti negativi e a sostituirli con positività tossica o a intorpidirli. Ma invece di cercare di scappare dal sentimento, appoggiati ad esso.

Se ti senti deluso, permetti a te stesso di sentirlo invece di reprimerlo perché se cerchi di imbottigliarlo, lentamente trapelerà in altre parti della tua vita ed estenderai la sensazione di delusione e di imbarazzo (fidati di me, ci sono stato).

Invece, provate a riorganizzare la vostra mentalità in modo che riconosca e elogia i tuoi sforzi invece del risultato.

Il motivo per cui sei deluso dalla tua performance nel colloquio di lavoro è perché hai scelto un lavoro che volevi davvero, e questo è fantastico. Ci si sente a disagio a deludere se stessi, ma ci hai provato. Questo è qualcosa in cui alleno davvero i miei clienti perché è facile andare sul sicuro e ci sono sicuramente tonnellate di annunci di lavoro laterali a cui avresti potuto fare domanda. Tuttavia, hai fatto domanda per un lavoro che volevi davvero. È importante capire che questo è il motivo per cui ti senti deluso.

Invece di metterti sotto pressione per il risultato del colloquio, datti credito per averci provato.

Approfondisci come superare un colloquio andato male qui.

2. Parla della brutta intervista con un’altra persona o con te stesso attraverso il diario

Dopo aver provato la delusione, è molto importante permettere a te stesso di liberarla dalla tua mente. Parla con un membro della famiglia o un amico dell’esperienza e permetti a te stesso di ottenere una prospettiva sulla situazione. Non è la fine del mondo e un familiare o un amico fidato può aiutare a dare quella prospettiva a terzi.

Se non hai qualcuno con cui confidarti, o sei un introverso (come me!), scrivi un diario della tua esperienza. Quando faccio un diario, mi piace pensare al mio io passato e al mio io futuro. Che cosa significa questo? Quando faccio il diario, mi piace anche pensare a ciò che il mio io futuro (“Kim futuro”) mi direbbe di fare in questo tipo di situazione. Il 99% delle volte mi direbbe di non essere così dura con me stessa. Lo so perché a volte mi piace pensare a cosa direi alla versione passata di me stessa, e di solito sarebbe di non stressarmi troppo. Quello che è successo è successo e le cose andranno come devono andare. Quando si è nel momento, tutto sembra la fine del mondo, ma quando si è in grado di ottenere una certa prospettiva, non sembra così male. Tra qualche settimana, mese e soprattutto anno, non sarà un grosso problema.

Se pensi a quello che ti dice ora il te stesso futuro, è probabile che ti direbbe di essere gentile con te stesso e non abbatterti per questa situazione; andrà tutto bene.

3. Segui con un’e-mail di ringraziamento e affronta i tuoi errori

Ora che hai affrontato la componente mentale, guardiamo le azioni che puoi intraprendere per correggere la situazione. Ecco il mio segreto: l’email di follow-up.

Un’e-mail di ringraziamento dovrebbe essere inviata alla fine di ogni colloquio – buono o cattivo. Tuttavia, questo è particolarmente importante se hai avuto una brutta intervista. Quando si invia l’e-mail di ringraziamento, assicurati di cogliere questa opportunità per affrontare tutto ciò che hai sentito di aver fatto male durante l’intervista.

Per esempio, se ti sembra di non aver risposto bene a una domanda del colloquio, approfondiscilo nell’e-mail.

Ecco un modello per iniziare:

“Caro Sig./Sig.ra Cognome:

La ringrazio molto per il suo tempo di intervistarmi per la posizione di [job title]. Ho davvero apprezzato l’opportunità di saperne di più su questa posizione, di incontrarla e di [insert other interviewer’s names].

Dopo la nostra intervista, mi sono reso conto di aver trascurato di includere [insert a few short sentences of what you felt you missed during the interview. Keep it concise.]

Ho veramente apprezzato la nostra discussione su … [include some talking points of the projects or topics discussed in the interview].

Grazie ancora per il suo tempo. Non vedo l’ora di sentirla presto.

Buona settimana,

Il tuo nome”

L’anno scorso, un membro della comunità WLM mi ha chiesto su Instagram cosa fare dopo la sua brutta intervista e  ho risposto con questo consiglio. Ha mandato un video nella sua e-mail perché sentiva di non aver mostrato abbastanza energia durante il colloquio. Non solo l’azienda l’ha AMATA, ma l’ha invitata immediatamente per una seconda intervista.

Se ti sembra di essere andato male per motivi esterni (come se avessi appena scoperto una brutta notizia prima del colloquio), puoi sempre chiedere un secondo colloquio.

Un colloquio di lavoro non è finito finché un candidato non viene selezionato. Quindi, se ti sembra di aver avuto un cattivo colloquio di lavoro, assicurati di seguirlo. Non solo questo ti permette di correggere il tuo errore, ma ti libera da qualsiasi pressione riguardo al colloquio andato male. Hai fatto il meglio che potevi e, in definitiva, la decisione finale spetta ora all’intervistatore. Non c’è più motivo di sentirsi in colpa o in imbarazzo per il tuo cattivo colloquio di lavoro.

Bonus: Se c’era più di un intervistatore (come se fosse un pannello), manda un’email agli intervistatori separatamente e personalizzala!

Potrebbe servirti anche capire come inviare una lettera di ringraziamento dopo un colloquio negativo e  i relativi esempi, scoprilo qui!

4. Riflettere sull’esperienza e su come migliorare

Dopo aver lavorato sulla componente di mentalità e aver inviato un’e-mail all’intervistatore, è il momento di riflettere su come migliorare in futuro. Guarda indietro a tutto ciò che ti è sembrato andare male e come potrebbe essere migliorato per il futuro.

Se sei arrivato in ritardo, la prossima volta datti più tempo per prepararti o tieni conto del traffico.

Tuttavia, la maggior parte delle volte un colloquio di lavoro va male perché non hai risposto alle domande del colloquio al meglio delle tue capacità. Rifletti sull’esperienza e su come puoi migliorare. Personalmente, mi piace scrivere ogni singola domanda che mi viene fatta durante un colloquio di lavoro e come ho risposto. Molte volte, mi rendo conto dopo il fatto che non ho scelto l’esempio migliore per una domanda, specialmente se l’intervistatore mi ha fatto una domanda alla quale non ero preparato a rispondere.

Scrivi le domande e le tue risposte per quando ti prepari a future interviste. Questo non sarà il tuo unico colloquio ed è importante prenderlo come un un’esperienza di apprendimento per migliorare in futuro.

Questo è qualcosa su cui alleno davvero i miei clienti: tutto è un’esperienza di apprendimento. Durante la nostra preparazione all’intervista, insegno ai miei clienti come usare una matrice di realizzazioni per scegliere la migliore risposta per le interviste future. Se hai bisogno di aiuto con questo, il mio programma di coaching è ora aperto!

5. Chiedere un feedback dopo la brutta intervista

Questo è un suggerimento bonus! Il modo migliore per imparare da una cattiva intervista è imparare di più sulla prospettiva dell’intervistatore sul perché non sei stato scelto.

Se non hai ottenuto il lavoro, chiedi un feedback dopo aver ricevuto l’e-mail che dice che non sei stato selezionato per andare avanti. Ora, questo non funziona sempre. A volte i datori di lavoro non rispondono o rispondono con una risposta generica, ma a volte effettivamente ottenere un feedback dettagliato.

Soprattutto se ci sono stati più round nell’intervista (nell’episodio del podcast ho parlato di come ho fatto più esami e interviste nel corso di 2 anni per un lavoro), il datore di lavoro può essere disposto ad aiutare perché apprezza anche il tuo tempo. Questo vale anche per le opportunità di lavoro interne. Se stavi facendo domanda per una promozione all’interno dell’azienda, la tua azienda probabilmente vuole che tu rimanga e cresca e sarebbe disposta a fornire un feedback su come migliorare in futuro.

Quando chiedi un feedback, ricordati di chiedere cosa è andato bene e cosa no. È altrettanto importante ricordarsi di chiedere cosa è andato bene per sapere cosa continuare a fare!

♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦♦

Ricorda che tutti hanno brutti colloqui di lavoro – fa parte della vita! Significa che stai crescendo e che stai raggiungendo nuove vette nella tua carriera. La cosa più importante che ho imparato sui cattivi colloqui di lavoro è di non raggomitolarsi in una palla sentendosi imbarazzati o vergognandosi o scappando da essi. È accettarlo e imparare da esso.

Buona fortuna!

Redazione Avatar