Trovare l’outfit giusto è spesso un step stressante nella preparazione a un colloquio di lavoro e da non sottovalutare, perché passare il processo di selezione, dipende, sì, da come rispondi alle domande ma anche dal presentarsi con l’aspetto giusto.
Certo, un aspetto di classe e curato farà una buona impressione iniziale col responsabile delle assunzioni e aumenterà le chance di passare il processo di selezione, ma è pur vero che un abito chic non ha senso se quell’azienda preferisce un look casual.
Di seguito una raccolta completa di consigli utili su cosa evitare assolutamente di indossare e invece come vestirsi a un colloquio di lavoro o a un primo colloquio conoscitivo.
Informati su come si vestono in quell’azienda
Prima di scegliere un abbigliamento giusto per il colloquio, fai una ricerca sull’azienda per capire quanto è formale quel posto di lavoro. Vorrai seguire più o meno lo stile di abbigliamento della compagnia.
Se hai controllato il sito web della società e le pagine dei social media ma non riesci ancora a farti un’idea su cosa sia meglio indossare, prova a chiamare il dipartimento delle risorse umane della società. Spiega che hai un colloquio imminente e chiedi qual’è l’abbigliamento appropriato in base al loto dress code.
È anche una buona idea considerare il ruolo e il settore. Se stai facendo un colloquio per una posizione aziendale nel settore della finanza o legale, per esempio, scegli un abbigliamento classico e più formale. Per gli uomini, questo significa un completo e una cravatta abbinati. Per le donne, un abito su misura, un tailleur pantalone coordinato o giacca e gonna potrebbero andar bene anche per un colloquio da segretaria.
In posti di lavoro meno formali, invece, un look business-casual è quasi sempre una scelta di buon senso. Ormai la fa da padrone anche nel campo dell’abbigliamento da ufficio in genere dove presentarsi con un abito da cerimonia farebbe solo ridere.
Cos’è il business casual?
Vestirsi business casual significa indossare dei capi dal look professionale senza risultare troppo formali. Un abbigliamento adatto a chi lavora in ufficio, ma più funzionale e versatile rispetto a giacca e cravatta. Moltissime aziende ormai utilizzano questo codice di abbigliamento, che lo rende ideale in quasi tutti i settori. Con qualche eccezione, ma è oramai accettato persino come abbigliamento per un colloquio di lavoro da ingegnere.
Un aspetto raffinato non è sempre il miglior biglietto da visita, quindi, ma questo non vuol dire che puoi farti vedere con una giacca stropicciata o con dei colori eccessivamente vivaci (I colori tenui restano i più indicati in ogni situazione).
Ci sarebbe però da fare una differenziazione tra come vestirsi per un colloquio di lavoro estivo e come vestirsi per un colloquio di lavoro in inverno.
Come vestirsi business casual (l’outfit per le donne)
Segui le linee guida qui sotto per scegliere uno stile di abbigliamento da donna business casual adeguato, partendo da che colori indossare: in tutti i casi, un color cipria, beige, grigio o colori scuri in genere sono da preferire.
Un Top semplice e professionale
Scegli un top che sia comodo da indossare e che abbia un look professionale. Prova una camicia button-down abbinata a un maglione tipo cardigan, una semplice camicetta abbinata a una giacca casual, un blazer blu scuro o un maglione fatto a maglia.
Scegli sempre dei colori neutri e dei motivi semplici. Evita maglioni che vestono troppo largo o non su misura, abiti non adatti al tuo fisico, scollature vertiginose o tessuti che si stropicciano facilmente. In alternativa potresti optare per un abito casual abbinato a un cardigan e a una cintura semplice.
Assicurati anche di avere i capelli puliti e senza forfora, specialmente se indossi un abito scuro.
Pantaloni o gonna
Abbina il tuo top a dei pantaloni neri o blu o a una gonna a tubino (fino al ginocchio o più lunga) ben stirati.
Se indossi una camicia a maniche lunghe con bottoni, potresti volerla infilare nei pantaloni o nella gonna per ottenere un look raffinato. È anche accettabile indossare pantaloni in khaki (o “cachi”) o di cotone, purché abbiano un aspetto professionale.
Un paio di scarpe comode e chiuse
Per il tuo colloquio business casual, metti delle scarpe basse e chiuse, nere o marroni (in generale, meglio dei colori scuri) a tacco basso o stile décolleté. Assicurati che non siano consumate, graffiate o sporche ed evita sandali con cinturino, infradito, tacchi a spillo troppo alti, scarpe da ginnastica e i colori pastello in genere.
Degli accessori semplici
I gioielli devono essere semplici e professionali. Evita braccialetti, collane e orecchini troppo grossi o appariscenti, che possono darti un aspetto appesantito. Indossa invece dei semplici orecchini a cerchio o a clip, una collana discreta e uno o due braccialetti che non diano troppo nell’ occhio.
Se i dai lo smalto sulle unghie, assicurati di averlo applicato in maniera uniforme e scegli solo colori tenui e sobri e, ultimo ma non ultimo, attenta a eventuali peli superflui!
Per approfondire: Come vestirsi per un colloquio di lavoro (per donne)
Outfit business casual da uomo
Ecco delle semplici regole da seguire per scegliere il giusto abbigliamento da uomo per un colloquio conoscitivo (in stile business casual, ovviamente!).
Camicia a maniche lunghe con colletto
Indossa una camicia chiara, stampata e abbottonata con maniche lunghe e un colletto, e assicurati che sia infilata bene nei pantaloni. Puoi indossare una cravatta di maglia con un motivo semplice o monocromatica, ma questa è una scelta del tutto facoltativa. Anche qui meglio optare per dei colori scuri.
È anche consigliabile aggiungere un bel maglione a strati su una camicia button-down, per un look business casual raffinato.
Seppur non obbligatorio, considera la possibilità di indossare un blazer grigio, nero o blu navy, o una giacca sportiva leggera per ottenere un aspetto curato. Evita di indossare una polo anche se stai facendo un colloquio in una società cone regole d’abbigliamento più rilassate.
Chino o pantaloni eleganti
Un paio di pantaloni sartoriali di cotone, chino o kaki stirati e di colore chiarosono un’ ottima scelta per un colloquio di lavoro informale. Attieniti a dei colori tenui come il grigio, il nero, il marrone e il blu scuro, poiché si abbinano a camicie di molti colori diversi. Evita come la peste i pantaloni larghi.
In realtà, presentarsi al colloquio con un paio di jeans scuri e camicia potrebbe andar bene in certe aziende, ma se non sei sicuro che i jeans siano appropriati, scegli dei chino o un paio più elegante per andare sul sicuro
Le scarpe perfette: scure con calzini abbinati
Scegli scarpe di pelle di colore scuro e appena lucidate. Puoi indossare mocassini marroni o neri, scarpe da sera con lacci, delle Oxford o un’altra scarpa professionale a punta chiusa che si sposi bene col tuo abbigliamento.
Assicurati di indossare calzini di media lunghezza che si abbinino al colore dei tuoi pantaloni. Scarpe da ginnastica con calzini sportivi? No grazie.
Per approfondire: Che scarpe mettere per un colloquio?
Accessori di stile
Se vuoi scegliere un solo accessorio di stile, un classico orologio da polso con cinturino in metallo o in pelle è perfetto, ma dovresti rimuovere tutti i gioielli che distraggono, come orecchini, collane o braccialetti.
Indossa sempre una cintura di pelle dello stesso colore delle tue scarpe. Potresti abbinare anche una semplice pochette alla tasca di un blazer per completare il look.
Per approfondire: Come vestirti per un colloquio di lavoro se sei un uomo
Prova il tuo outfit prima del colloquio
Prova il tuo setup qualche giorno prima del colloquio per assicurarti che tutto si adatti bene e che il tuo look risulti pulito e professionale. Improvvisa un colloquio con un amico o un parente per vedere se ti senti a tuo agio vestito così.
La sera prima, controlla un’ultima volta che non ci siano rughe, macchie, buchi o peli di animali e assicurati di avere pronto tutto quel che bisogna portare a un colloquio di lavoro.
Cosa NON indossare a un colloquio di lavoro
Infine, torniamo su cosa non si dovrebbe mai indossare a un colloquio conoscitivo, indipendentemente da quanto sia formale o informale il luogo di lavoro. Ricorda: il tuo obiettivo è fare una buona prima impressione e come ti vesti influisce molto su come gli altri ti vedono.
I capi di abbigliamento inopportuni per un colloquio di lavoro:
- Infradito, sandali aperti o scarpe sportive non fanno parte dell’aspetto giusto (forse se ti candidi come bagnino!)
- Canottiere o camicie con spalline sottili
- Pantaloncini corti. Inadatti in quasi tutti gli ambienti lavorativi
- Biancheria intima che sporge dai vestiti (questo potrebbe includere la parte superiore dei tuoi boxer, slip, ecc. che spuntano dalla parte superiore dei pantaloni o della gonna, o le spalline del reggiseno).
- Gonne o abiti troppo corti (puoi fare una prova stando in piedi e mettendo le braccia lungo i fianchi. Se le dita della mano arrivano più in bass dell’orlo della gonna, meglio sceglierne una più lunga).
- Camicie con scollature profonde o che mostrano la pancia. Raramente un bel décolleté lascerà un’impressione positiva
- Profumo o acqua di colonia (ovvio che non devi nemmeno puzzare, ma alcuni profumi sono possono risultare irritanti per certe persone e in una piccola sala riunioni gli odori possono distrarre)
Per approfondire: