Come Vestirsi Per Un Colloquio Di Lavoro (Donna)

 

Le prime impressioni durante un colloquio di lavoro sono spesso determinate dal tuo aspetto. Vestirsi per il successo è il modo migliore per apparire sicuri e professionali al tuo potenziale futuro datore di lavoro. Mentre ti prepari per il tuo colloquio di lavoro, decidere cosa indossare è una componente cruciale. Naturalmente, vuoi impressionare il tuo potenziale datore di lavoro presentandoti come un professionista. In questo articolo, discutiamo cosa dovrebbero indossare le donne ad un colloquio, così come cosa evitare.

Come vestirsi per un colloquio

Prima di pianificare il tuo abbigliamento per il colloquio, fai qualche ricerca in modo da poterti vestire per adattarti ai tuoi futuri colleghi. Per saperne di più sul codice di abbigliamento del tuo potenziale datore di lavoro, guarda il sito web della società. In caso di dubbio, chiedi al responsabile delle risorse umane quale sia il codice d’abbigliamento della società e cosa sia più appropriato indossare a un colloquio.

Quando pianificate il vostro abbigliamento per il colloquio, tenete a mente i seguenti fattori:

Vestirsi in modo convenzionale

Se l’azienda ha un codice di abbigliamento formale, indossa uno degli abiti più conservatori del tuo guardaroba. Considera di indossare un completo con pantaloni o una gonna e opta per un colore più scuro come il nero o la marina. Abbinalo a una camicetta elegante e ad accessori minimi. Puoi anche considerare di indossare un abito statement in un tono gioiello o un colore scuro come il grigio o il nero. Se opti per un abito di rappresentanza, indossa le calze e assicurati che il vestito abbia le maniche, o aggiungi un blazer per una copertura aggiuntiva.

Correlato: Come vestirsi per un colloquio di lavoro.

Guarda il professionista

Per un ufficio business casual, pensa a vestirti in modo professionale ma meno formale. Prova a indossare pantaloni stirati o una gonna con una camicia abbottonata, una camicetta o un maglione. Per un maggiore calore, puoi aggiungere un blazer o un cardigan. Se preferisci un pezzo unico, considera di indossare un semplice abito al ginocchio con calze. Cerca di evitare i jeans o le magliette, perché appaiono troppo casual.

Optare per colori neutri

Se ti vesti per un ambiente formale o business casual, opta sempre per colori neutri quando possibile. Colori come nero, grigio, blu navy, bianco e kaki creano un aspetto professionale senza distrarre. Per mostrare appeal visivo o dimostrare la tua creatività, prova a incorporare colori audaci con moderazione. Per esempio, prova a pianificare un outfit neutro con una camicia a fantasia, un paio di scarpe audaci o un accessorio dai colori vivaci.

Scegliere calzature complementari

Completa sempre il tuo abbigliamento da colloquio con delle calzature che aderiscano al codice di abbigliamento. Per un ambiente formale o business casual, opta per tacchi bassi o ballerine in pelle. Per un ambiente di lavoro informale, optate per scarpe basse eleganti o sneakers alla moda. Assicurati che le tue calzature siano pulite e in buone condizioni, indipendentemente dal codice di abbigliamento.

Potrebbe interessarti: Quali scarpe indossare per un colloquio di lavoro.

Scegli una borsa o una valigetta professionale

Scegli la tua borsa con attenzione e selezionane una che sia elegante e professionale. Scegli una borsa di un colore più scuro come il nero o il marrone, e se scegli la pelle, scegline una che si abbini alle tue scarpe o ad altri accessori in pelle. Se hai intenzione di portare al colloquio copie del tuo curriculum, portfolio o altri documenti, assicurati che ci stiano bene dentro. Per proteggere i documenti, considera di portare una valigetta invece di una borsa.

Cosa non indossare durante un colloquio

Non importa in quale campo lavori, cerca di evitare quanto segue quando pianifichi il tuo abbigliamento per il colloquio:

Abbigliamento che non va bene

Evita di indossare qualcosa che ti sta stretto o che è troppo largo. Prima del colloquio, esamina il vestito scelto allo specchio per identificare orli troppo corti o scolli a V troppo bassi. Considera la possibilità di aggiungere altri strati o di farti fare un abito su misura per garantire una vestibilità professionale.

Trucco o profumo pesante

Evitare di esagerare con il trucco o il profumo. Cerca di mantenere i profumi al minimo, perché possono facilmente sopraffare gli intervistatori o causare spiacevoli reazioni allergiche. Allo stesso modo, optate per un trucco neutro che crei un look lusinghiero. Idealmente, volete apparire naturali e professionali durante il colloquio. Cercate di evitare colori brillanti e audaci per labbra e occhi o fondotinta pesanti e a strati.

Troppi accessori

Mantenere gli accessori al minimo quando ci si veste per il colloquio. Invece di stratificare su gioielli e altri accessori, prova a scegliere un pezzo che possa servire come punto focale primario. Poi assicurati che tutti gli altri accessori siano conservativi e sottili.

Abbigliamento macchiato e stropicciato

Rughe, strappi e macchie possono farti apparire poco professionale e sciatto. Per evitare di dare l’impressione sbagliata al tuo potenziale datore di lavoro, guarda bene il tuo abbigliamento prima di uscire per il colloquio. Se individuate fili allentati, rughe o macchie, riparateli o cambiate i vostri vestiti prima di incontrare il team di assunzione.

Puoi approfondire con le due cose da non indossare mai a un colloquio di lavoro.

Perché vestirsi in modo appropriato per un colloquio

Il modo in cui ti vesti per un colloquio è uno dei tanti fattori che dimostra la tua idoneità come candidato. Quando ti vesti in modo appropriato, hai la possibilità di impressionare il team di assunzione mostrando loro che sai come apparire professionale. Indica che hai fatto ricerche sulla società e ne comprendi gli standard e ti permette di dimostrare che puoi adattarti ai tuoi futuri colleghi.

Redazione Avatar