Questa guida ti spiega dove e come cercare lavoro in Germania, oltre a darti tutte le informazioni necessarie informazioni sull’attuale mercato del lavoro tedesco, sui requisiti professionali e sui permessi di lavoro se non sei cittadino italiano.
Trovare lavoro in Germania non è facile se parli solo italiano e/o inglese. Tuttavia, se hai una laurea o una qualifica professionale tra quelle più richieste, hai esperienza lavorativa e sai parlare almeno un po’ di tedesco, avrai buone possibilità di trovare un lavoro ben retribuito in Germania, soprattutto in alcuni settori in cui c’è carenza di manodopera locale.
Il mercato del lavoro in Germania
La Germania ha l’economia più forte d’Europa e la quinta al mondo, quindi un paese pieno di opportunità per gli stranieri con competenze tecniche specifiche, ma anche per chi cerca dei lavori occasionali. Nella maggior parte dei casi è necessaria una conoscenza minima del tedesco, ma col solo inglese è possibile trovare impiego.
La Germania ha uno dei tassi di disoccupazione più bassi dell’Unione Europea, pari al 5.3%, valore inferiore alla media europea che nel 2022 è del 6%. In alcune zone della Germania meridionale, tipo la Baviera e in particolare Monaco, il tasso di disoccupazione si abbassa ulteriormente.
Inoltre, in Germania hanno sede molte grandi aziende di livello mondiale, e il paese è molto forte nel settore automobilistico. Alcune fra le più grandi aziende tedesche in cui potresti voler cercare lavoro:
- Volkswagen
- Daimler
- Allianz
- BMW
- Siemens
- Bosch
- Deutsche Telekom
Tuttavia, le piccole imprese e le startup sono più diffuse: infatti, circa il 90% delle imprese in Germania sono delle PMI e ammontano a circa due terzi dell’intero mercato del lavoro.
L’offerta di lavoro in Germania nel 2023
Grazie ai bassi livelli di disoccupazione, la Germania non presenta carenza di competenze a livello nazionale, ma non ti scoraggiare, perché i lavoratori qualificati nelle professioni scientifiche, tecnologiche, ingegneristiche, matematiche e nella sanità scarseggiano, soprattutto nella Germania del sud e la parte orientale.
A inizio 2022 in Germania c’erano poco più di 807.000 posti di lavoro vacanti stimati, tra i quali troviamo sia professioni qualificate che lavori occasionali in settori come l’insegnamento dell’inglese, alberghiero e ristorazione.
Stipendi in Germania
Il salario minimo in Germania viene fissato ogni anno. A partire da ottobre 2022, il salario minimo è di 12 euro l’ora, che attualmente lo colloca al quinto posto tra i paesi dell’UE.

Fonte: Eurostat
Lo stipendio medio mensile lordo in Germania è di 4.105 euro e varia ovviamente a seconda dei settori, delle regioni e ahimè del sesso: infatti, il divario retributivo lordo tra uomini e donne è ancora di oltre 4 euro l’ora.
Per saperne di più su quanto puoi guadagnare e quanto serve per vivere bene nelle città tedesche, consulta la nostra guida sugli stipendi medi in Germania.
La cultura lavorativa in Germania
La cultura aziendale tedesca è tradizionalmente gerarchica e focalizzata sulla disciplina e l’organizzazione. I tedeschi lavorano infatti su compiti attentamente pianificati e prendono decisioni basate sui dati. Le riunioni ordinate ed efficienti seguono un programma rigoroso e il tempo è molto, molto importante, motivo per cui i tedeschi sono molto puntuali e anche tu dovrai esserlo se vuoi fare una buona impressione coi recruiter.
Le leggi sul lavoro e i diritti dei lavoratori in Germania
La settimana lavorativa media in Germania è di circa 36ore settimanali e la settimana lavorativa non può superare le 48 ore. Più nello specifico, un dipendente può lavorare fino a 10 ore al giorno se la media delle ore giornaliere non supera le otto nell’arco di 24 settimane.
Il diritto alle ferie annuali minime previste dalla legge in Germania è di 20 giorni all’anno. I lavoratori tedeschi ricevono anche altri benefici, come l’indennità di malattia e l’indennità di maternità. La maggior parte dei lavori, sia a tempo pieno che a tempo parziale, è regolata da un contratto di lavoro. Tuttavia, prima di firmare un contratto, è necessario verificarne attentamente i dettagli, poiché alcuni datori di lavoro cercano di inserire clausole che sono fortemente a loro favore.
I periodi di preavviso per il datore di lavoro che interrompe un contratto in Germania partono solitamente da due settimane durante il periodo di prova, fino ad arrivare a quattro settimane per la maggior parte dei contratti standard. Per i lavoratori a lungo termine, i periodi di preavviso possono essere molto più lunghi (ad esempio, fino a sette mesi in alcuni casi per coloro che hanno prestato più di 20 anni di servizio).
Per saperne di più consulta questa guida al diritto del lavoro tedesco.
Come trovare lavoro in Germania
EURES
Se provieni dall’UE, dal SEE o dalla Svizzera, puoi cercare lavoro in Germania attraverso il sito web EURES (European Employment Services), una rete di portali per la ricerca lavoro facente parte della Commissione Europea e che mira a favorire la libera circolazione all’interno dello spazio economico europeo. Oltre a cercare lavoro, puoi caricare il tuo CV e ricevere consigli sulle questioni legali e amministrative tedesche e, per non farsi mancare niente, EURES organizza anche degli eventi legati al mondo del lavoro in primavera e autunno.
Siti pubblici per ricerca lavoro in Germania
L’Agenzia Federale del Lavoro (Bundesagentur für Arbeit, BA) è il più grande fornitore di servizi per il mercato del lavoro in Germania e vanta una rete di oltre 700 agenzie e uffici in tutto il paese. Il suo servizio di collocamento internazionale, lo ZAV, fornisce informazioni sulle opportunità di lavoro e ti permette di pubblicare il tuo profilo sul loro portale online di ricerca lavoro.
Consiglio: Oltre alle tue qualifiche specifiche e ai punti salienti della tua esperienza lavorativa, ricordati di indicare sul profilo e anche sul tuo curriculum il tipo di lavoro che stai cercando e il tipo di azienda.
Altri siti web con offerte di lavoro in Germania
Le offerte di lavoro in Germania sono spesso pubblicizzate sui siti web tedeschi dedicati al lavoro e al reclutamento (Jobbörsen), alcuni dei quali specializzati in determinati settori o incentrati sui lavori in Germania per stranieri.
Migliori Siti Generici di ricerca lavoro in Germania
Siti di ricerca lavori in lingua inglese in Germania
- Craigslist – lavori saltuari e talvolta inusuali non solo per chi parla inglese
- English jobs
- Toplanguage jobs– lavori per chi parla lingue diverse dal tedesco
- The Local
Siti specialistici
- Jobware – management e settori specifici
- Stepstone – internships e lavori per neolaureati
- Staufenbiel – internships e lavori per neolaureati
- Academics – settore ricerca e istruzione
Agenzie di reclutamento
Cerca nelle Pagine Gialle tedesche (Gelbe Seiten) alla voce “Arbeitsvermittlung” per trovare le agenzie interinali. Quelle affidabili fanno parte della Federal Employer’s Association of Personnel Service Providers (Associazione federale dei datori di lavoro dei fornitori di servizi per il personale) o sono membri dell’Associazione federale dei fornitori di servizi per il personale, la Bundesarbeitgeberverband der Personaldienstleister (BAP).
Attenzione: Prima di firmare, chiedi se l’azienda che cercherà un lavoro per te vuole un compenso… Alcune potrebbero chiedere cifre molto elevate fino a 2.000 euro!
Insegnare inglese in Germania
Ci sono molte opportunità per i madrelingua inglese di insegnare la lingua della regina in Germania: bambini in età scolare e ragazzi, ripetizioni private, ma anche l’insegnamento dell’inglese professionale al personale di aziende internazionali, sono alcune delle opportunità, ma devi avere una laurea, esperienza dimostrabile e una qualifica TEFL.
Se sei un madrelingua inglese, cerca le offerte di lavoro TEFL o controllare sui siti delle scuole internazionali in Germania, le scuole di lingua e le università tedesche.
Offerte di lavoro sui giornali (per chi parla tedesco)
Per le offerte di lavoro altamente qualificate o accademiche a livello nazionale, acquista le copie delle edizioni del sabato dei quotidiani nazionali o cerca online: Frankfurter Allgemeine Zeitung, Suddeutsche Zeitung (per Monaco e il sud), Die Welt, Handelsblatt (Düsseldorf), Frankfurter Rundshau, BerlinOnline e Berliner Zeitung.
Siti web aziendali
Diverse aziende internazionali pubblicano annunci sui loro siti web aziendali sia in inglese che in tedesco, che trovi di solito alla voce Stellenangebote, Karriere o Vakanzen.
Puoi trovare tutte le aziende in Germania attraverso il registro delle imprese del governo.
Ambasciata e consolato
Cerca le offerte di lavoro presso l’ambasciata o il consolato del tuo paese in Germania, ma dovrai esibire un livello di tedesco parlato e scritto al di sopra della media.
Networking
Per molti tedeschi il networking è una cosa che si fa tra amici o colleghi di lunga data, quindi anche se puoi provare a creare contatti attraverso organizzazioni professionali e conferenze, non farci troppo affidamento.
LinkedIn contiene svariati annunci di lavoro e in alternativa, puoi collegarti con gli espatriati che la pensano come te attraverso i gruppi Meetup o persino crearne uno tuo (non si sa mai chi potresti incontrare!).
Candidature di lavoro spontanee
È assolutamente accettabile rivolgersi alle aziende tedesche con candidature spontanee, ma assicurati di svolgere bene i tuoi compiti e di verificare che le tue qualifiche e la tua esperienza siano esattamente quelle che l’azienda sta cercando.
Lavoro autonomo e freelance in Germania
Se hai un’idea imprenditoriale valida o sei esperto in un mestiere molto richiesto, puoi lavorare in Germania come lavoratore autonomo o freelance. Le regole per avviare un’attività in Germania sono sostanzialmente simili a quelle per trovare lavoro: I cittadini dell’UE/EFTA sono liberi di avviare un’attività in proprio, così come i cittadini extracomunitari con residenza in Germania o con il permesso necessario per farlo.
In Germania ci sono circa 4,7 milioni di lavoratori autonomi, a cui si aggiungono 764.000 lavoratori autonomi che svolgono un secondo lavoro. Complessivamente rappresentano circa il 16,4% della forza lavoro tedesca.
Puoi costituirti come impresa individuale/società a responsabilità limitata o registrarti completamente come società a responsabilità limitata e assumere te stesso come amministratore. Questa soluzione ha i suoi vantaggi, ma comporta ulteriori adempimenti burocratici e fiscali in Germania.
Tirocini, stage e volontariato in Germania
Troverai i tirocini nell’UE per laureati tramite l’Ufficio tirocini della Commissione europea (Ufficio Stages), oppure informati sugli stage e tirocini estivi presso lo IAESTE (per studenti di scienze, ingegneria e arte), ma anche Globalplacement e Go Abroad pubblicizzano molti stage. Infine, Praktikum è un buon sito tedesco per cercare opportunità di internship.
Puoi anche lavorare in Germania come volontario in cambio di vitto, alloggio, assicurazione e una piccola indennità; per chi ha un’età compresa tra i 17 e i 30 anni, puoi trovare programmi di volontariato fino a 12 mesi presso il Servizio Volontario Europeo (SVE) e Concordia è un’altra organizzazione che offre opportunità di volontariato. Per trovare opportunità di volontariato nel periodo delle vacanze controlla invece Workaway.
Candidarsi per un lavoro in Germania
Una volta trovato un annuncio di lavoro in Germania a cui candidarti, dovrai preparare la tua lettera di presentazione e cv secondo le aspettative tedesche. Nella fattispecie, in Germania questo significa preparare un dossier contenente il tuo curriculum vitae, alcune copie dei tuoi certificati di studio, lettere di raccomandazione dei datori di lavoro precedenti e talvolta anche degli esempi concreti dei tuoi risultati ottenuti da lavori precedenti.
Dovrai anche scrivere una lettera di presentazione da allegare al tuo dossier per la candidatura e, se riuscirai a superare la fase di primo screening, dovrai sapere cosa aspettarti e come superare un colloquio di lavoro.
Consiglio: per creare o ottimizzare un CV in stile tedesco e saperne di più su come si svolgono i colloqui di lavoro in Germania, vale anche la pena provare un servizio di redazione curriculum online come Zety. Visto il livello di competizione in Germania, ricevere un aiuto da degli esperti potrebbe aiutarti a trovare lavoro molto più velocemente.
La previdenza sociale in Germania
La Germania ha un sistema di previdenza sociale che comprende un’indennità di disoccupazione basata sui contributi, per cui è necessario averli versati mentre si lavorava per poterne beneficiare. Tuttavia, sono disponibili anche dei fondi di livello inferiore per coloro che non hanno potuto versare i contributi e, se non hai versato contributi sufficienti, dovrai informarti presso l’ufficio di collocamento locale su cosa ti spetta.
Se vuoi accedere a una formazione per migliorare le tue competenze lavorative e le tue prospettive di carriera in Germania, puoi trovare dei corsi adatti attraverso l’Agenzia Federale del Lavoro e per maggiori informazioni sui sussidi di disoccupazione e altre forme di assistenza, consulta la nostra guida alla previdenza sociale tedesca.
Requisiti minimi per lavorare in Germania
Visti di lavoro in Germania
Se provieni dall’Unione Europea (UE) o dall’Associazione Europea di Libero Scambio (EFTA), non hai bisogno di un permesso per lavorare in Germania, ti basta il passaporto o una carta d’identità valida, ma è comunque necessario registrare il tuo indirizzo.
I cittadini non appartenenti all’UE/EFTA dovranno invece chiedere e ottenere un visto di lavoro con delle modalità che variano a seconda del paese di provenienza e del lavoro che si intende svolgere.
Si può trovare lavoro in Germania senza il tedesco?
Anche se in Germania è possibile trovare lavori che richiedono solo l’inglese, se non parli tedesco avrai accesso più ch altro a lavori occasionali, meno specializzati e in genere scarsamente retribuiti. È improbabile che tu riesca a ottenere un lavoro con un buono stipendio senza una buona conoscenza della lingua.
Qualifiche utili
In Germania esistono circa 150 professioni regolamentate, tra cui insegnanti, medici e ottici. Se la tua è una di queste, dovrai far riconoscere la tua qualifica dall’autorità tedesca o dall’associazione professionale competente prima di poter cercare lavoro in Germania. Cerca quindi la tua professione sul portale per gli skill assessment in Germania e scopri come far convalidare le tue qualifiche.
Contatta l’Ufficio centrale per l’istruzione degli stranieri (Zentrale Stelle für die Bewertung ausländischer Qualifikationen o ZAB) per far verificare i tuoi titolo di studio universitari, mentre chi proviene dai paesi che hanno aderito al Processo di Bologna vedranno riconosciuti i loro titoli di studio in Germania immediatamente.
Numeri fiscali e di previdenza sociale in Germania
Se lavori in Germania o sei iscritto all’assicurazione sanitaria pubblica, riceverai un numero di assicurazione sociale (RNVR). Si tratta di un numero di 12 cifre (contenente una lettera) che viene utilizzato per i servizi di sicurezza sociale e per le pensioni statali. Chiunque contribuisca alla previdenza sociale tedesca dovrebbe riceverlo lo troverà riportato sulle buste paga e sui documenti dell’assicurazione sanitaria. A tutti i residenti in Germania viene assegnato anche un numero di identificazione fiscale (Steueridentifikationsnummer) composto da 11 cifre, che viene utilizzato per il calcolo delle imposte.
Ricorda che il tuo datore di lavoro deve iscriverti all’assicurazione sanitaria tedesca e ad altre prestazioni sociali tedesche non appena inizi a lavorare e ciò include l’iscrizione alla pensione statale tedesca e all’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro. A seconda del lavoro, potresti anche avere la possibilità di optare per una pensione aziendale da integrare a quella statale e altri benefici.
E quando trovi lavoro, tieni a mente che il periodo di prova in Germania è generalmente di tre mesi, ma può arrivare anche fino a sei, e il preavviso per la risoluzione del contratto di lavoro in tale lasso di tempo sarà più breve.