Come Superare Un Colloquio Andato Male: 7 Cose Da Fare

 

7 cose che puoi fare dopo un colloquio di lavoro davvero brutto

Hai mai lasciato un colloquio di lavoro sapendo di aver fatto fiasco? È probabile che tu l’abbia fatto, e probabilmente l’hai affrontato picchiandoti e abbandonando quell’opportunità. Ma abbandonare il lavoro o il datore di lavoro con un atteggiamento negativo non giova a nessuno.

“Le cattive interviste possono essere molto scoraggianti e causare sentimenti di inadeguatezza, vergogna, frustrazione e persino depressione”, dice la dottoressa Katharine Brooks, direttrice del Liberal Arts Career Services dell’Università del Texas a Austin e autrice di Ti sei specializzato in cosa? Tracciare il tuo percorso dal caos alla carriera. “A tutti noi piace pensare di avere successo e quando abbiamo un’esperienza che contraddice questa immagine, può essere difficile recuperare. Soprattutto quando il colloquio comporta molta pressione – la persona ha disperatamente bisogno del lavoro – questo non fa che peggiorare il brutto colloquio di lavoro”.

Sylvie Stewart, assistente direttore dei servizi per la carriera all’Università di Dayton, aggiunge: “La gente tende a passare il tempo desiderando di poter tornare indietro e rifarlo. È molto normale sentirsi negativi dopo un brutto colloquio. Come disoccupato in cerca di lavoro, sei naturalmente molto emotivamente crudo e vulnerabile”.

Un ‘cattivo colloquio‘ può significare molte cose; il candidato crede retrospettivamente di aver fallito nella maggior parte delle domande, non si è preparato adeguatamente per il colloquio, il candidato è vestito in modo inappropriato, dice qualcosa di offensivo o arriva in ritardo, o un problema personale, come una morte in famiglia o una rottura, distrae il candidato durante il colloquio, tra le altre cose.

 

Brooks dice che se i tuoi talenti sono estremamente preziosi per l’organizzazione e ti vogliono davvero, il datore di lavoro potrebbe trascurare i piccoli errori. Tuttavia, se sono indecisi su di te, o non sei nella posizione più forte rispetto agli altri candidati, gli errori potrebbero non essere risolvibili. Ma questo non significa che non dovresti provarci.

“Se il candidato crede che il colloquio sia andato male, in assenza di un feedback diretto da parte del datore di lavoro, potrebbe cercare una redenzione”, dice Jay Canchola, un HR business partner per Raytheon. È sempre meglio fare uno sforzo per redimersi che lasciare l’intervistatore con l’amaro in bocca.

“L’espressione ‘mai bruciare i ponti’ si può applicare anche ai colloqui”, aggiunge Canchola. “Perché le persone e le circostanze cambiano costantemente, e se il potenziale datore di lavoro è uno che si allinea con i tuoi obiettivi individuali, dovresti continuare a fare la migliore impressione possibile”. Non si sa mai se un’altra grande opportunità in quell’azienda si presenterà in futuro.

In Immagini: 7 cose che puoi fare dopo un brutto colloquio di lavoro

Non puoi riavvolgere e rifare il colloquio, né puoi cambiare la decisione del datore di lavoro di offrirti un lavoro. Ma ci ci sono alcune cose che puoi fare dopo un brutto colloquio di lavoro per aiutarti a evitare tali errori in futuro, per riparare l’impressione che i datori di lavoro hanno di te e, se sei davvero fortunato, per aiutarli a capire e a trascurare i tuoi errori.

1. Riflettere sull’esperienza.

“Parlo con molti studenti che credono di aver bombardato l’intervista”, dice Brooks. “La prima cosa che faccio è chiedere loro cosa è andato bene. È importante scoprire prima cosa è andato bene, in modo da essere in grado di guardare gli aspetti negativi con un atteggiamento meno sconfitto. Poi chiedo quale cosa cambierebbero”. Se hai una brutta sensazione su come sono andate le cose, identifica esattamente cosa è andato storto.

2. Impara da esso.

Fai una lista degli errori che hai fatto durante l’intervista, impara da loro e fai meglio la prossima volta, dice Stewart.

“La cosa migliore da fare con una brutta intervista è imparare da essa”, aggiunge Brooks. Non crogiolarsi nell’autocommiserazione o permettere che la brutta intervista sia una scusa per non dare seguito o non fare colloqui per un po’. Invece, chiedetevi cosa fareste in modo diverso per prepararvi la prossima volta; cercate di capire quali informazioni avreste dovuto avere che non avete avuto; e pensate a come gestireste una domanda difficile la prossima volta.

3. Impara a perdonare te stesso.

“Questo ti aiuterà a giocare meglio in futuro”, dice Stewart.

Non viene mai niente di buono dal picchiarsi. È naturale sentirsi a disagio per un po’, ma non lasciare che la sensazione si prolunghi e non lasciare che ti scoraggi dal contattare il datore di lavoro per migliorare le cose. Accetta i tuoi errori e vai avanti.

4. Spiega cosa è andato storto in una nota di ringraziamento successiva.

Non cercate scuse, ma riconoscete i vostri errori. “Per esempio, se il candidato crede che le sue risposte alle domande siano state fuori bersaglio, lui o lei può inviare una lettera di follow-up ben elaborata all’intervistatore ammettendo un’incomprensione delle domande. Questo potrebbe fare la differenza”, dice Canchola.

Tuttavia, assicuratevi di attirare l’attenzione solo sugli errori che siete assolutamente certi che il datore di lavoro ha colto, o porterete alla luce un problema che l’intervistatore potrebbe altrimenti non aver notato.

Potrebbe esserti utile sapere come richiedere un feedback dopo un colloquio andato male.

5. Usa la nota di ringraziamento per aggiungere qualsiasi cosa che potresti aver dimenticato di menzionare.

“Forse il candidato ha dimenticato di dire al datore di lavoro una parte significativa della sua esperienza lavorativa o della sua educazione che sarebbe rilevante”, dice Brooks. “O forse hanno dimenticato di menzionare una connessione che hanno nell’organizzazione. Questo genere di cose può essere rimediato con una rapida e-mail di ringraziamento alla persona che ti ha intervistato”. La nota di ringraziamento è anche un ottimo posto per ricordare al datore di lavoro i vostri punti forti o ciò che è andato bene durante l’intervista.

6. Informate il datore di lavoro di eventuali distrazioni esterne.

Se il tuo colloquio è andato a vuoto perché sei stato distratto da un grave evento della vita, va bene chiamare o mandare un’e-mail al datore di lavoro dopo per spiegare, dice Canchola. Potrebbero prenderlo in considerazione quando valutano il colloquio.

7. Mai scusarsi per una cattiva intervista, ma chiedere scusa per specifici errori.

Ricordate, non sapete cosa pensa il datore di lavoro, e forse non è stato così male come pensate, dice Brooks. Se hai fatto qualcosa che richiede delle scuse, è una chiamata di giudizio. “Se vi siete già scusati di persona – ad esempio avete accidentalmente rovesciato dell’acqua sull’intervistatore – non ha senso ripetere le scuse”. Non vuoi continuare a ricordare all’intervistatore cosa è andato storto.

Tuttavia, se vi rendete conto che avete accidentalmente chiamato l’intervistatore con il nome sbagliato, per esempio, ma non vi siete resi conto fino a dopo di averla chiamata Mary invece di Marie, questo potrebbe giustificare delle scuse nella vostra e-mail. “Menzionate che eravate mortificati dopo l’intervista quando vi siete resi conto di averli chiamati con il nome sbagliato”, dice Brooks. “Puoi usare una scusa, come ‘la mia migliore amica si chiama Mary’ o puoi semplicemente dire, ‘scusa, di solito sono molto meglio di così con i dettagli'”.

In Immagini: 7 cose che puoi fare dopo un colloquio di lavoro davvero brutto

Seguimi su Twitter e Google+.

Redazione Avatar