come presentarsi in inglese ad un colloquio di lavoro

 

Le prime impressioni avvengono rapidamente. Durante il processo di intervista, ci possono essere diverse occasioni in cui ti presenterai: alla reception, a un selezionatore, al responsabile delle assunzioni e potenzialmente ad altri intervistatori. Ci sono alcune linee guida che puoi seguire su come presentarti in qualsiasi contesto di colloquio. Per aiutarti a navigare nel processo, identifichiamo le migliori pratiche quando ti presenti, seguite da esempi e consigli.

Come presentarsi

Ecco sette semplici passi per presentarti al tuo intervistatore e lasciare un’ottima impressione:
1. Inizia a fare ricerche sull’azienda e sui tuoi intervistatori.
2. Vestirsi professionalmente per il colloquio.
3. Evitare le distrazioni e mantenere il contatto visivo.
4. Sorridete, siate sicuri e a vostro agio.
5. Usare un linguaggio del corpo aperto e professionale.
6. Preparate un breve saluto e una presentazione di voi stessi.
7. Prova la tua presentazione con un amico.

Preparati prima dell’intervista

Quando entri per la prima volta nell’edificio dove si svolgerà il tuo colloquio di lavoro, potresti aver bisogno di fare il check-in alla reception. Fai un passo avanti e presentati con il tuo nome e cognome, l’ora del colloquio e il titolo del ruolo per cui stai facendo il colloquio. Questo può essere veloce e semplice, come ad esempio,

“Salve, mi chiamo Max Taylor. Sono qui per un colloquio di lavoro alle 12 per il ruolo di program manager”.

Una volta che vi siete registrati, potrebbe esservi chiesto di aspettare mentre il selezionatore o un altro rappresentante delle risorse umane viene a incontrarvi. È buona educazione evitare di tirare fuori il telefono per passare il tempo mentre si aspetta. Se siete seduti, mettete le braccia sui braccioli o in grembo. I piedi possono poggiare sul pavimento o incrociarsi alle caviglie.

Quando qualcuno arriva per salutarti, alzati per incontrarlo e segui questi passi quando ti presenti:

  • Sorridi e dai una forte stretta di mano, ma non stringere troppo forte.
  • Presentati con il tuo nome e cognome con voce sicura.
  • Quando si presentano, rispondete con, “È un piacere conoscerti…”. e poi ripeti il loro nome ad alta voce: avrai più probabilità di ricordarlo se glielo ripeti quando lo senti per la prima volta.

Se hai parlato con questa persona per telefono o via e-mail prima del colloquio di lavoro, puoi dire qualcosa come,

“È un piacere conoscerla di persona”.

Quando parlate, sorridete e guardateli negli occhi. Da qui, questa persona potrebbe farvi fare un giro veloce o mostrarvi direttamente la stanza del colloquio. Se questa persona ti sta solo guidando verso la stanza piuttosto che farti un colloquio, assicurati di ringraziarla prima che se ne vada.

Leggi di più: come affrontare un colloquio di lavoro

Presentarsi e rispondere a “Parlami di te”

In genere sarai seduto in una stanza ad aspettare che il tuo intervistatore venga ad incontrarti. Potresti voler usare questo tempo per tirare fuori carta e penna per prendere appunti, bere un bicchiere d’acqua e fare un paio di respiri profondi per rilassare il tuo corpo. Quando il tuo intervistatore entra nella stanza, salutalo con fiducia alzandosi in piedi, allungando la mano per stringere la sua, dicendo il tuo nome e sorridendo.

È probabile che il tuo intervistatore conosca il ruolo per cui ti stai candidando e abbia visto il tuo curriculum. Tuttavia, dovresti preparare una breve dichiarazione per assicurarti che sappia chi sei e per quale ruolo ti stai candidando. Qualcosa come

“È fantastico incontrarvi per parlare del ruolo di associato nel vostro team di eventi”.

Una volta fatte le presentazioni, puoi dare loro una copia cartacea del tuo curriculum, se non ne hanno già uno. Probabilmente vi scambierete alcuni convenevoli e passerete alle domande del colloquio, soprattutto se hanno una giornata piena. Se iniziano la conversazione, lascia che siano loro a prendere l’iniziativa.

Se c’è un po’ di silenzio, non aver paura di condurre con il tuo elevator pitch che riassume rapidamente il tuo background professionale e l’interesse per il lavoro. Ecco un esempio che qualcuno che si candida per una posizione di graphic design potrebbe usare:

“Sono un graphic designer con oltre cinque anni di esperienza specializzata nella creazione di esperienze web belle e uniche che rendono il tempo degli utenti con un marchio più piacevole. Non vedo l’ora di accrescere le mie capacità di gestione per sperare di sviluppare e ispirare un team tutto mio”.

Una domanda comune per il colloquio che ti può essere posta all’inizio è: “Parlami di te”. Avere uno schema interno (o scritto, se utile – ma evitate di leggerlo direttamente per mantenere le cose discorsive) può aiutare a guidare la vostra risposta. Mantieniti conciso e focalizzato sul perché il tuo background ti rende il più adatto a questa opportunità di lavoro.

Essere preparati prima del tempo può aiutare a calmare i nervi, quindi fai qualche ricerca sulla società e, se possibile, i tuoi intervistatori. Questo aiuterà a guidare il resto della conversazione, a rispondere alle domande in modo intelligente e a porre domande solide e informate. Presentarti come esperto e sicuro di te mostra ai tuoi potenziali datori di lavoro che sei la scelta giusta per l’opportunità. Dai un’occhiata alla nostra Guida completa alla ricerca di un’azienda per iniziare.

È opportuno prendere appunti man mano che la conversazione procede. Puoi fare riferimento a questi appunti per fare qualsiasi domanda alla fine dell’intervista e puoi fare riferimento ad essi quando fai il follow-up dopo l’intervista per mostrare loro che sei stato attento e hai apprezzato il tempo che hai passato con loro.

L’intervistatore vuole assumere qualcuno qualificato per il ruolo, ma anche qualcuno con cui vuole sinceramente lavorare e che sarà una buona aggiunta alla cultura aziendale. Mentre rispondi alle loro domande e ti prepari a fare le tue, ricordati di essere te stesso e lascia trasparire la tua personalità.

Ricordati di respirare e di prendere la conversazione un passo alla volta. È appropriato fare una pausa per raccogliere i tuoi pensieri e dire: “Fammi prendere un momento per pensarci” prima di iniziare a rispondere – infatti, questo può inviare un segnale positivo al tuo intervistatore che sei investito nel dargli la migliore risposta possibile.

Parlami di te

Descrizione dell’immagine

Consigli su come rispondere a “Parlami di te”:
1. Inizia a parlare della tua situazione attuale
2. Lavora a ritroso colpendo i punti chiave del tuo percorso professionale
3. Collega il tuo background, i tuoi interessi e le tue qualifiche al lavoro

Seguire dopo il colloquio

Nessuna presentazione è completa senza un addio. Dopo la fine dell’intervista, segui le indicazioni del tuo intervistatore: alzati quando si alza, stringigli di nuovo la mano e ringrazialo per il suo tempo con un sorriso. Puoi prepararti a dire qualche frase che concluda la conversazione su una nota positiva, come,

  • “È stato un piacere conoscerla, apprezzo il suo tempo oggi”.
  • “Grazie per la bella conversazione, spero che si goda il resto della sua giornata”.
  • “È stato bello sentire di più sul tuo ruolo qui, spero di essere in contatto in futuro”.

Se hai più turni di colloqui, preparati a stare in piedi e a salutare il tuo prossimo intervistatore, ripetendo i passi di cui sopra.

Dopo aver avuto un po’ di tempo per elaborare e rivedere i tuoi appunti sul colloquio, ricordati di inviare tempestivamente note di follow-up ai tuoi intervistatori, sia via e-mail che scritte a mano. A volte i reclutatori non danno le e-mail degli intervistatori, quindi assicurati di chiedere il loro biglietto da visita o chiedi al reclutatore se possono passare un messaggio di ringraziamento all’intervistatore. Se stai inviando note scritte a mano, un modo semplice per farle arrivare ai tuoi intervistatori è di inviarle all’indirizzo dell’ufficio sotto il loro nome.

Correlato: Suggerimenti per il colloquio di lavoro: Come fare un’ottima prima impressione in inglese

Suggerimenti per l’introduzione all’intervista

Ecco alcune considerazioni aggiuntive per fare un’ottima prima impressione.

1. Vestirsi in modo appropriato

L’aspetto gioca un ruolo importante quando si incontra qualcuno di nuovo. Scegliere cosa indossare in un colloquio rappresenterà, in parte, chi sei per coloro che incontrerai. Diversi uffici hanno diversi codici di abbigliamento, quindi vorrete fare qualche ricerca sulla cultura aziendale prima di andare al vostro colloquio di lavoro.

Per esempio, un colloquio con un consulente finanziario richiederà probabilmente un abbigliamento più formale di quello di una startup tecnologica. Se non sei sicuro, contatta il tuo reclutatore o il contatto dell’ufficio in anticipo e chiedi. Questo dimostra che stai prestando attenzione ai dettagli e ti interessa fare la giusta impressione. Evitare di essere troppo professionali è sicuro. Ecco alcuni consigli:


  • Sii te stesso. Ciò che indossi è una parte di ciò che sei, quindi usalo per comunicare la tua personalità, se necessario.

     


  • Mantieni l’attenzione su di te. Cercate di evitare elementi visivi di distrazione come gioielli stravaganti o stampe movimentate per assicurarvi che i vostri intervistatori prestino attenzione alla vostra conversazione.

     


  • Sii a tuo agio. Essere professionale non significa che devi essere scomodo – assicurati di sentirti bene nei tuoi vestiti quando esci di casa.

     

2. Preparare cosa dire

Dopo aver messo giù le immagini, pianifica i primi momenti di conversazione della tua introduzione. La fiducia è altrettanto importante quando inizi a presentarti verbalmente, quindi applica gli stessi principi quando inizi a parlare con la persona in questione.

Per stabilire una solida base, dichiara coraggiosamente il tuo nome. Non abbiate paura di parlare ad alta voce, vorrete evitare di far faticare le persone per sentire il vostro nome o chiederlo di nuovo. Un volume solido mostra che sei sicuro di te, entusiasta dell’opportunità e vuoi essere rispettoso del loro tempo.

Sembra ovvio, ma assicurati di imparare e ricordare il nome dell’intervistatore – i nervi possono rendere facile che questo dettaglio ti sfugga. Ascolta e ripeti il suo nome nella tua introduzione per aiutarti a ricordare mentre porti avanti la conversazione. Per esempio:

Intervistatore: “Ciao, mi chiamo Max”.
Tu: “Max, è un piacere conoscerti, mi chiamo Sam”.

Correlato: come scrivere un buon CV in inglese

3. Essere consapevoli del linguaggio del corpo

La comunicazione non verbale è importante da tenere a mente. Quando incontri le persone durante il processo di intervista, ricorda gli attributi che vuoi che il tuo linguaggio del corpo mostri. Per esempio, se vuoi comunicare sicurezza, tieni le spalle indietro, il mento sollevato e il petto alto. Mantenere il contatto visivo mentre ti presenti è un’altra buona pratica, mostrando agli intervistatori che sei impegnato nella conversazione e capace di comunicare bene con i tuoi potenziali futuri colleghi.

Suggerimento professionale: Non sei sicuro di come potresti presentarti durante le presentazioni? Prova a reclutare un amico o un membro della famiglia per una pratica di presentazione, compreso il tuo vestito, il linguaggio del corpo, anche la tua stretta di mano. Anche lo specchio è un ottimo strumento di pratica.

Probabilmente hai incontrato centinaia di persone nella tua vita, e un colloquio di lavoro comporta gran parte della stessa etichetta che useresti quando incontri una nuova persona. I tuoi intervistatori vogliono assumere un grande compagno di squadra tanto quanto tu vuoi far parte della squadra, il che significa che vogliono che tu abbia successo. Quando ti presenti al tuo prossimo colloquio, la fiducia, la preparazione in anticipo e un sorriso andranno molto lontano.

Redazione Avatar