Come Parlare Dello Stipendio Al Colloquio Di Lavoro

Ad un certo punto durante un colloquio di lavoro è probabile che ti venga chiesto che stipendio ti aspetti, ovvero quanto vorresti guadagnare in questo lavoro.

Ci sono alcune ragioni per cui i datori di lavoro fanno questa domanda, ma nella maggior parte dei casi la società ha preventivato una fascia retributiva per quel ruolo e vogliono essere sicuri che le tue aspettative di compensazione siano coerenti col loro budget.

Un’altra ragione è che, se il colloquio di lavoro va bene, il tuo potenziale datore di lavoro vorrà mettere assieme un’offerta che sia convincente ed eccitante per te. Questa domanda apre un’opportunità per considerare e discutere lo stipendio e gli altri benefici che ti interessano.

In questo articolo ti spieghiamo come parlare delle tue aspettative di stipendio in un colloquio di lavoro.

3 consigli per parlare dello stipendio in un colloquio di lavoro

Ecco alcune linee guida che possono aiutarti a guidare la conversazione:

1. Capisci cosa cerchi e cosa puoi pretendere

Prima di condividere le tue aspettative di stipendio con un datore di lavoro, pensa olisticamente a quello che stai guadagnando attualmente, incluso lo stipendio, i bonus e altri benefici. Poi, usa la ricerca che hai fatto per fissare un obiettivo realistico per il tipo di compensazione che vuoi nel tuo prossimo lavoro. Quale stipendio base state cercando? Quali benefici apprezzi di più? Quali altri vantaggi ti interessano?

Se stai cambiando carriera o facendo un colloquio per un lavoro in una società che è strutturata diversamente dall’ultima in cui hai lavorato, dovresti essere in grado di capire con chiarezza ciò che stai guadagnando o perdendo in termini di compensazione.

Correlato: Quali sono le tue aspettative di lavoro? Come rispondere (con Esempi)

2. Non parlare subito dello stipendio

I requisiti di un lavoro così come gli altri tipi di compensazione che un datore di lavoro offre, come benefici, equità e bonus, sono tutti importanti e da prendere in considerazione. Quando ti viene chiesto per la prima volta: “Quali sono le tue aspettative salariali?”, va bene rimandare la risposta.

Ecco alcune risposte che possono aiutarti a continuare la conversazione e ottenere più informazioni:

Esempio di risposta 1

“Sto cercando un’offerta competitiva che includa benefici e altri tipi di compensazione, ma vorrei prima sapere di più sulle specifiche di ciò che questo lavoro richiede”. (Questa risposta va bene nella maggior parte delle situazioni).

Esempio di risposta 2

“Nel corso della mia carriera, ho lavorato in diverse aree, a diversi livelli. Vorrei saperne di più su cosa comporta questo ruolo e sui benefici e le altre forme di compensazione che offrite”. (Questa può essere una risposta migliore se si sta passando a un nuovo percorso di carriera).

Correlato: Cosa Dire A Un Colloquio Di Lavoro (E Cosa Non Dire Mai)

3. Proponi un range di stipendio, non un numero esatto

Se hai ritardato a rispondere alla domanda e l’intervistatore te lo chiede di nuovo, allora è davvero il momento di rispondere. Evita di dare un numero specifico, mentre puoi fornire un massimo e un minimo. Cita la tua ricerca e inquadra la conversazione su ciò che è giusto piuttosto che su ciò che vuoi tu.

Ecco alcuni esempi di come rispondere:

Per il candidato meno esperto:

Esempio 1

“Ho capito dalla mia ricerca e dalla mia esperienza che una compensazione compresa tra i 50 e 60mila è competitiva per questo ruolo in questo settore e in questa città”.

Esempio 2

“In questo ambiente e in questa posizione, la mia ricerca indica che uno stipendio tra i 50 e 70mila sarebbe ragionevole”.

Per un candidato più esperto:

“Sulla base della mia esperienza in questo campo e della mia ricerca sul mercato attuale, mi sembra di capire che un range competitivo è compreso tra i 70 e 90mila “.

Leggi: I 10 lavori più pagati in Svizzera

Pensieri finali sulle domande sul salario

Per riassumere, ecco cosa bisogna ricordare quando si parla dello stipendio in un colloquio:

  • Conosci il tuo valore e le forme di compensazione che contano di più per te.
  • Dai una gamma, non un numero specifico: isquadra la conversazione sullo stipendio all’interno di ciò che è giusto e competitivo.
  • Non cercare di negoziare finché non ricevi un’offerta di lavoro formale.

Correlato: Domande da porre in un colloquio

Redazione Avatar