HAI FRETTA? I punti chiave per affrontare un video colloquio:
- trova uno spazio tranquillo e privo di distrazioni. Avverti le persone in casa tua quando e dove farai il colloquio, in modo che non ti disturbino
- Assicurati che la tua fonte di luce venga da dietro il tuo computer e che lo sfondo non distragga
- Accedi 15-20 minuti prima dell’incontro, per assicurarti che l’audio e il video funzionino correttamente
- Sii sicuro di te, sorridi, stabilisci un contatto visivo e ascolta attivamente il tuo intervistatore durante tutto il colloquio
- Tieni solo un taccuino e gli oggetti essenziali sulla scrivania
Cosa è un video colloquio e come si svolge
I video colloqui di lavoro sono una parte sempre più comune del processo di assunzione e possono assumere diverse forme seppur con la costante di avvenire in modalità video. Se ne hai uno in arrivo, è una buona idea familiarizzare con tutte le variabili in gioco, così da poterti preparare al meglio.
In questa guida, ti mostreremo i vari tipi di colloqui online, ti diremo cosa dovresti indossare e ti daremo dei consigli utili per il tuo video colloquio di lavoro riguardo il linguaggio del corpo, l’abbigliamento e il contatto visivo.
Ma prima di entrare nello specifico, prendi nota che il contenuto di un video colloquio di lavoro resta comunque simile a quello di un classico colloquio in presenza o telefonico.
Colloqui video in ufficio
Alcuni colloqui video si svolgeranno nell’ufficio del tuo potenziale datore di lavoro. Questo può accadere se stai facendo un colloquio con qualcuno della società che ha sede in un altro luogo. In questa situazione, vorrai seguire le migliori pratiche per un colloquio di persona: preparati in anticipo, impara come vestirsi per un video colloquio, arriva presto e sii rispettoso di tutti quelli che incontri.
Quando arrivi in ufficio, verrai condotto in una stanza con tutte le attrezzature di cui avrai bisogno per il tuo colloquio su video. Chiedi alla persona che ti ha portato nella stanza di aiutarti a impostare l’attrezzatura video e assicurati che tutto funzioni prima che se ne vada. Potresti anche chiedere come puoi chiedere aiuto se la connessione audio o video smette di funzionare in qualsiasi momento.
Video colloquio di lavoro da remoto
La maggior parte dei colloqui in videochiamata si svolgono fuori dall’ufficio del recruiter. In questo caso sarai responsabile di trovare un luogo tranquillo con una buona connessione a Internet e un computer o un portatile con una webcam. In particolare, avrai bisogno di:
- Una connessione internet con una velocità di almeno 1 megabit al secondo.
- Un computer portatile o desktop con una webcam. In alcuni casi, un tablet o uno smartphone possono essere un’opzione.
- Cuffie con microfono incorporato o cuffie e microfono separato.
- Un luogo tranquillo, privato e ben illuminato dove non sarai interrotto da altre persone, animali domestici o altri rumori.
- Posiziona la tua webcam in modo da avere un background neutro e privo di distrazioni. Evita i caffè e spazi comuni.
Se non hai già queste risorse, potresti prendere in considerazione quanto segue:
- Esplora le aule disponibili nella biblioteca pubblica della tua zona. Alcune biblioteche hanno sale private che puoi prenotare e possono prestarti l’attrezzatura di cui hai bisogno.
- Chiedi agli amici se puoi prendere in prestito la loro attrezzatura.
- Noleggia tutto quel che ti serve per fare il video colloquio.
Video colloquio in differita
Più spesso affronterai un colloquio in diretta, in cui parteciperai a una videoconferenza cliccando su un link che il recruiter condivide con te, oppure potresti ricevere una chiamata tramite Skype, Google Hangouts o un altro servizio di videoconferenze. Una volta connessi, sarete in grado di vedervi e parlare con il responsabile per l’iter di selezione.
Se stai usando un account Skype o Google personale, assicurati di avere un nome utente professionale e controlla le impostazioni della privacy. Se hai dei dubbi sul fatto che il tuo nome utente non sia abbastanza professionale, crea un nuovo account solo per le video interviste, giusto per sicurezza.
In un colloquio in differita, invece, il recruiter vorrà registrare un colloquio video. In questo caso, ti darà istruzioni su come partecipare, ma in generale, invece di essere collegato con una persona, ti verrà chiesto di rispondere a delle domande scritte sullo schermo.
Curiosità: Strano ma vero, anche un colloquio conoscitivo potrebbe funzionare così.
Dovrai registrare la tua risposta a ogni domanda e il recruiter rivedrà le tue risposte in seguito. C’è spesso un limite di tempo per rispondere e potrebbe esserti data più di una possibilità di registrare ogni risposta.
Il formato del colloquio in differita può sembrare strano ad alcune persone, ma cerca di immaginare una conversazione dal vivo: la tua preparazione al colloquio sarà particolarmente utile in questo contesto ed è importante avere le risposte alle domande del colloquio già pronte.
Sia che l’intervista video sia dal vivo o preregistrata, assicurati di aver chiuso altre applicazioni o finestre sul tuo computer che potrebbero interrompere la conversazione o rallentare la connessione internet. Imposta il tuo telefono su silenzioso prima di iniziare la conferenza.
Per approfondire: domande frequenti in un video colloquio di lavoro
Come vestirsi per un video colloquio
Per il tuo colloquio video vestiti in modo professionale, come faresti per un normale colloquio di persona: fai una ricerca sulla cultura aziendale prima del colloquio in modo da avere una buona idea di ciò che possa essere più appropriato.
Per apparire al meglio davanti alla telecamera, evita colori e motivi vivaci e opta invece per colori più tenui. Se indossi una cravatta, indossa una tinta unita piuttosto che una fantasia e, se porti gli occhiali, regola l’illuminazione della stanza per ridurre il riverbero sulle lenti.
Posiziona la telecamera in modo da dover guardare leggermente in alto e posizionati di fronte al centro dello schermo. Anche se è probabile che l’intervistatore vedrà solo il tuo mezzo busto, è comunque una buona idea indossare dei pantaloni adatti o una gonna nel caso tu debba alzarti per qualsiasi motivo (se sei una donna, ovviamente!).
Il linguaggio del corpo nei video colloqui
Il contatto visivo è molto importante durante un’intervista di persona ed è altrettanto importante ottenere lo stesso livello di connessione durante un colloquio video. Ecco come fare…
Contieni l’istinto a guardare direttamente il tuo intervistatore sullo schermo mentre rispondi a una domanda e quando parli dirigi il tuo sguardo verso la webcam, perché quando lo fai è più probabile che i tuoi occhi si allineino con quelli dell’intervistatore. Quando stai ascoltando, puoi guardare di nuovo lo schermo.
Durante l’intervista, mantieni un umore positivo e trasmetti ottimismo tramite il linguaggio del corpo. Un modo per ottenere questo risultato è avere una buona postura: siediti sulla sedia con la schiena dritta e le spalle aperte; i piedi devono essere ben piantati sul pavimento e le braccia possono stare sotto alla scrivania oppure appoggiate su di essa.
Quando stai facendo ascolto attivo annuisci e sorridi se appropriato, per comunicare che stai dando loro tutta la tua attenzione. Usa i gesti delle mani quando ti sembra utile e mantieni i movimenti vicino al corpo. Evita di agitarti o di lasciare che il tuo sguardo si allontani dal dispositivo.
Come prepararsi a un colloquio video
Per abituarsi alla tecnologia e al linguaggio del corpo necessari per un colloquio video è utilissimo fare alcune videochiamate di prova con amici o familiari. Chiedi loro di darti un feedback sincero sul tuo aspetto e sul contatto visivo, Ripeti più volte fino a quando il tutto inizia a sembrare più naturale.
La pratica può fare davvero la differenza nelle tue intervistee aumentare le chance di passare il processo di selezione. Metti da parte del tempo nelle settimane e giorni che precedono la tua intervista e pian piano ti sentirai più a tuo agio davanti alla telecamera.
Il giorno del colloquio, rivedi questa lista mentre ti prepari:
- Assicurati di non venire interrotto, chiudendo la porta a chiave o avvertendo gli altri che non puoi essere disturbato (una nota sulla porta della stanza e su quella esterna può essere utile).
- Libera lo spazio sulla scrivania, tranne che per un taccuino e una penna/matita per prendere appunti.
- Tieni pronta una copia del tuo curriculum e le altre cose che servono al colloquio.
- Prepara un bicchiere o una bottiglia d’acqua
- Controlla che la tua webcam funzioni.
- Controlla che l’audio funzioni.
- Chiudi tutte le finestre, schede o applicazioni sul tuo computer che non stai usando.
- Controlla la tua connessione internet e assicurati che non stai scaricando niente.
- Imposta il tuo telefono su silenzioso.
- Controlla che lo sfondo dietro di te sia neutro e ben ordinato.
- Regola le luci nella stanza: se i mobili appaiono scuri o fiochi, potresti voler portare una lampada da tavolo in più per illuminare lo spazio.
Risoluzione dei problemi tecnici in un video colloquio lavorativo
Con la tecnologia, c’è sempre la possibilità che le cose vadano male. Ecco alcuni piani di riserva da avere pronti in ogni evenienza.
Se il tuo video o audio smette di funzionare
Prima dell’intervista, chiedi all’intervistatore un numero di telefono dove puoi raggiungerlo in caso di difficoltà tecniche. Se il video si interrompe, chiamali a quel numero. Chiedi se puoi continuare l’intervista per telefono o se potete rimandare il colloquio.
Se un rumore interrompe la conversazione
Se dei rumori (sirene, costruzioni, ecc.) disturbano la tua video intervista, scusati per l’interruzione e chiedi qualche istante finché il rumore non si sia attenuato. Potresti voler silenziare il microfono se il rumore è forte.
Se qualcuno entra nella stanza inaspettatamente
Se membri della famiglia, coinquilini o animali domestici entrano nella stanza mentre stai affrontando il colloquio, scusati con l’intervistatore, chiedi qualche istante, metti il microfono in muto e spegni la telecamera, poi allontanati per gestire l’interruzione. Assicurati che la stanza sia sicura prima di ricominciare l’intervista.
Come per qualsiasi colloquio di lavoro, devi concludere ringraziando l’intervistatore per il suo tempo. Inviapoi una e-mail di ringraziamento più tardi lo stesso giorno (o il giorno successivo se il colloquio era di sera). Questo messaggio può aiutare a costruire una connessione più forte con il tuo potenziale datore di lavoro e aiutarti a passare alla fase successiva.
Riepilogo: Consigli per affrontare un video colloquio
- Trova un posto tranquillo, privato e ben illuminato, senza rischi di interruzioni
- Assicurati che la connessione internet sia stabile
- Controlla che l’audio del tuo computer funzioni
- Prova la webcam sul computer
- Chiudi tutte le schede del browser e le applicazioni non necessarie
- Vestiti in modo professionale ed evita colori sgargianti
- Tieni a portata di mano una penna, un blocco per gli appunti e una copia del tuo curriculum vitae sulla scrivania
- Quando ascolti annuisci e sorridi per mostrare che stai seguendo con attenzione
- Gesticola con le mani quando appropriato
- Metti il telefono in modalità silenziosa