Colloquio di lavoro in Svizzera: Come Prepararsi Per Superarlo

Ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione quando si cerca lavoro in Svizzera o ci si prepara a un colloquio di lavoro in un’azienda svizzera, come ad esempio familiarizzare con la cultura imprenditoriale locale, iscriversi alle agenzie di reclutamento e cercare sui migliori siti svizzeri di ricerca lavoro.

Per aiutarti a fare un’ottima impressione al tup prossimo colloquio di lavoro in Svizzera, abbiamo redatto questa guida con i consigli degli HR svizzeri per scrivere un curriculum e una lettera di presentazione.

Come candidarsi per un lavoro in Svizzera: il processo di selezione

In Svizzera ci sono quattro lingue nazionali: Tedesco, Italiano, Francese e Romancio, e tu devi scrivere la tua cover letter nella stessa lingua dell’annuncio di lavoro. Ci sono diversi modi per trovare offerte di lavoro in Svizzera: ad esempio, puoi cercare le offerte di lavoro in inglese sui siti internazionali di ricerca del lavoro, direttamente sui siti web delle aziende o su LinkedIn.

Come negli altri paesi, gli annunci di lavoro in Svizzera descrivono le mansioni quotidiane del ruolo, le qualifiche e l’esperienza richieste al candidato. Per candidarsi, le aziende chiedono in genere un CV, una lettera di presentazione e i vari certificati, quindi queste sono tre cose fondamentali da portare anche al colloquio.

In Svizzera, i candidati selezionati vengono solitamente invitati a sostenere un colloquio che può includere delle valutazioni psicometriche e psicologiche. In particolare è piuttosto comune che i datori di lavoro chiedano informazioni personali come una foto, l’età o lo stato civile, ma rispondere a queste domande è facoltativo.

L’intero processo può durare da due settimane a un mese. Pertanto, se dopo un mese non ricevi alcuna risposta, puoi dar per scontato che la tua domanda non sia stata accolta, anche se la prassi in svizzera prevede che le aziende ti chiamino per comunicarti l’esito del tuo colloquio e per restituirti i documenti che hai inviato.

Per approfondireColloquio Di Lavoro: Come Capire Se È Andato Bene (o Male)Il networking è molto consigliato in Svizzera e molte offerte di lavoro vengono occupate semplicemente tramite il passaparola. Conviene quindi muoversi in anticipo, collegandosi a piattaforme online come LinkedIn e Twitter e contattando direttamente i potenziali datori di lavoro o gli impiegati dell’azienda.

L’ideale per aumentare le chance di trovare lavoro in Svizzera è iniziare con una ricerca approfondita sul settore in cui ti stai candidando e sul tipo di lavoro a cui sei interessato. Puoi anche fare una ricerca sulle aspettative salariali e i tratti distintivi di ciascuna azienda a cui ti vuoi candidare.

Come Scrivere un CV candidarsi in Svizzera

La tua ricerca lavoro in Svizzera dovrebbe iniziare con la preparazione di un curriculum di alto livello che ti faccia emergere rispetto agli altri candidati e ti faccia ottenere quel colloquio di lavoro tanto importante. Ecco alcune indicazioni utili su come scrivere un curriculum che ti aiuti a fare una buona impressione sul datore di lavoro ancor prima del colloquio.

Struttura del CV

Dovresti scrivere il tuo curriculum vitae nella stessa lingua in cui è pubblicato l’annuncio di lavoro. Ricorda di essere breve e conciso, elencando le tue esperienze e competenze più rilevanti per il ruolo offerto e cerca di limitarti a una pagina A4. Gli elenchi a punti (bullet points) sono molto efficaci nei curriculum, quindi è una buona idea utilizzarli.Naturalmente, è importante assicurarsi che l’ortografia e la grammatica siano perfette: dopo tutto, gli svizzeri sono noti per la loro particolare attenzione ai dettagli.

I font più utilizzati nei curriculum svizzeri sono i sans-serif, come Calibri e Arial, oppure Helvetica per dare un aspetto più classico.

Il tuo CV deve iniziare con le tue informazioni personali, tra cui nome, indirizzo, numero di telefono ed e-mail. I datori di lavoro svizzeri potrebbero chiederti anche la tua età, sesso, stato civile e di vedere una foto professionale. Tuttavia, non è obbligatorio fornire queste informazioni nel curriculum vitae.

È buona norma inserire nel tuo CV un paragrafo d’introduzione che illustri i tuoi risultati e le tue esperienze più rilevanti per il lavoro a cui ti stai candidando. Dovrai poi aggiungere il tuo percorso formativo in ordine cronologico, con le date e i nomi degli istituti e delle certificazioni che hai conseguito. Le sezioni successive dovranno includere le tue competenze professionali, le lingue che parli e le referenze dei precedenti datori di lavoro.

Per riassumere, ecco alcune importanti linee guida per scrivere un CV efficace:

  • Usa un linguaggio preciso e formale
  • Cerca di limitare il tuo CV a una pagina A4 che riassuma le esperienze e i risultati più significativi e rilevanti.
  • Utilizza un elenco a punti dove appropriato
  • Aggiungi i certificati conseguiti durante la formazione
  • Includi eventuali competenze meno rilevanti o attività di volontariato in fondo al tuo CV
  • Se l’annuncio di lavoro richiede una foto, allegane una professionale formato tessera nella sezione apposita
  • Se invii la tua candidatura per posta, investi in carta di buona qualità e in una busta robusta
  • Non vantarti! Ricorda che nella cultura svizzera l’umiltà è importante

Lettere di presentazione o candidatura spontanea

La lettera di presentazione è una componente fondamentale delle domande di lavoro in Svizzera e, se fatta bene, può fare un’ottima impressione sui potenziali datori di lavoro. Prima di iniziare a scrivere la tua cover letter, leggi attentamente l’annuncio di lavoro. Di solito le lettere di presentazione vengono scritte a macchina, a meno che l’azienda non richieda di scriverle a mano. Devi scrivere il tuo nome e il tuo indirizzo nell’angolo in alto a sinistra, seguito dal nome del destinatario, nome dell’azienda e l’indirizzo sul lato destro. L’oggetto della lettera deve indicare il titolo del lavoro per il quale ti stai candidando e dove hai visto l’annuncio. Questo ovviamente non conta se stai inviando la tua candidatura via email

La lettera di presentazione non deve superare una pagina e di solito è composta da quattro paragrafi possibilmente concisi. Deve descrivere la tua formazione e la tua esperienza pregressa, i tuoi punti di forza, il motivo per cui sei adatto al lavoro e le ragioni che ti hanno spinto a candidarti. Ricorda di fare riferimento a tutte le competenze e le esperienze pertinenti, laddove necessario e ricontrolla accuratamente la lettera dal punto di vista ortografico e grammaticale prima di inviarla.

Frasi e lettere accentate

Ci sono alcune frasi che vengono comunemente utilizzate nelle lettere di presentazione in Svizzera. Di seguito ne riportiamo alcune, elencate nelle tre lingue nazionali del paese: tedesco, francese e italiano.

Tedesco

  • Sehr geehrte Damen/Herren: Gentile sig/signora
  • Danke für Ihre Zeit: Grazie per il tempo dedicatomi
  • Ich freue mich darauf, bald von Ihnen zu hören: Resto in attesa di un suo gentile riscontro

Francese

  • Cher Monsieur/Madame: Gentile sig/signora
  • Merci pour votre disponibilité: Grazie per il tempo dedicatomi
  • Je vous prie de recevoir, Madame/Monsieur, l’expression de mes sentit distingués: Resto in attesa di un suo gentile riscontro

    Colloqui di lavoro in Svizzera: come affrontarlo e alcune domande tipiche

    Hai inviato il tuo curriculum e la tua lettera di presentazione e hai ottenuto un colloquio per il lavoro dei tuoi sogni: ora è il momento di dare tutto e ovviamente la preparazione è fondamentale per assicurarsi di fare la migliore impressione possibile con il responsabile delle assunzioni.

    Ecco una panoramica su cosa aspettarsi quando si tratta di colloqui di lavoro in Svizzera, più alcuni consigli utili per prepararti al meglio.

    Cosa aspettarsi in un colloquio di lavoro in Svizzera

    In generale, il tuo futuro capo sarà solitamente presente al tuo colloquio di lavoro. Tuttavia, ciò dipende da come l’azienda vuole condurre i colloqui. È possibile che ti venga chiesto di partecipare anche a un secondo o addirittura a un terzo colloquio e ogni sessione di solito dura dai 45 minuti a un’ora.

    LeggiCome Si Svolge Un Colloquio Di Lavoro: Cosa Aspettarsi

    Come vestirsi per un colloquio di lavoro in Svizzera

    L’abbigliamento da lavoro in Svizzera è tipicamente formale, conservatore e ordinato. Gli uomini indossano solitamente un abito scuro e una cravatta, mentre le donne indossano un abito o un tailleur scuro. Per questo motivo, assicurati di arrivare al colloquio con un aspetto elegante, curato e raffinato: presentarti in jeans o scarpe da ginnastica non farà di certo una buona impressione.

    Se invece hai un budget limitato e non puoi permetterti di acquistare un abbigliamento professionale, la Caritas ha diversi negozi di beneficenza a Zurigo che vendono abiti e scarpe usati, per garantire a tutti i lavoratori la possibilità di presentarsi in modo formale ai colloqui.

    Domande da aspettarsi in un colloquio di lavoro in Svizzera

    Ecco alcune delle domande più comuni che probabilmente verranno fuori durante un tipico colloquio di lavoro in Svizzera:

    • Perché vuoi lavorare per questa azienda?
    • Parlaci del tuo più grande punto di forza e del perché.
    • Qual è la tua più grande debolezza e come la superi sul lavoro?
    • Cosa ti rende un candidato adatto a questa posizione?
    • Raccontaci un momento in cui hai dimostrato capacità di leadership.
    • Vivi in Svizzera? Se no, quando arriverai?
    • Hai bisogno di un visto di lavoro per lavorare in Svizzera?
    • Dove vuoi essere tra cinque anni?

    È anche importante prepararsi in anticipo a domande più inaspettate. Ricorda che questa è l’occasione per mostrare al tuo potenziale futuro capo chi sei e di cosa sei capace. Cerca quindi di essere positivo e di lasciare una buona impressione.

    Domande da fare in un colloquio di lavoro in Svizzera

    È sempre consigliabile fare domande in un colloquio di lavoro in Svizzera per esprimere il tuo interesse per la posizione. Pertanto, cerca di pensare ad alcune domande in anticipo, così come a domande più specifiche che riguardano diversi aspetti dell’azienda e del ruolo. Tuttavia, tieni presente che, sebbene fare domande sia comune e incoraggiato nei colloqui di lavoro in Svizzera, è meglio evitare alcuni argomenti come lo stipendio e le ferie che non sono ancora rilevanti.

    Ecco alcune delle domande più generali che puoi fare:

    • Quali sono le sfide che il predecessore ha affrontato in questo ruolo?
    • Quali sono i compiti quotidiani tipici di questo ruolo?
    • Puoi mostrarmi esempi di progetti su cui lavorerei?
    • Quali sono le competenze più importanti per questo lavoro?
    • Qual è il processo di candidatura passo dopo passo, se decidi di procedere con il mio curriculum?

    Quando vengono discussi stipendio e benefit durante il processo di assunzione?

    Come già detto, in Svizzera è meglio evitare di parlare di stipendio e benefit durante le fasi preliminari del colloquio. Detto questo, a volte la fascia salariale è già indicata nell’annuncio di lavoro originale per dare un’indicazione. Un colloquiotore potrebbe sollevare l’argomento, nel qual caso è accettabile discuterne. Di solito, però, questi dettagli vengono affrontati nelle fasi successive del colloquio, quindi preparati a negoziare se necessario

    Consigli per i colloqui di lavoro in Svizzera

    • Vestiti bene per fare colpo
    • Fai quante più ricerche possibili sull’azienda e sull’colloquiotore prima del colloquio.
    • Saluta l’colloquiotore con una stretta di mano decisa per dimostrare la tua sicurezza.
    • Cerca di utilizzare un linguaggio verbale e una comunicazione non verbale positivi per trasmettere una personalità amichevole e sicura di sé.
    • Mantieni le buone maniere con tutti coloro che si trovano nell’ambiente di lavoro.
    • Fai sempre domande e preparale in anticipo
    • Non esagerare e cerca di mantenere la conversazione accurata e concisa.

    Interviste online e telefoniche in Svizzera

    Se stai facendo domanda per un lavoro in Svizzera dall’estero, è comune che i datori di lavoro richiedano un colloquio telefonico o video nella prima fase. Per certi versi, questo può essere più impegnativo dei colloqui di persona. D’altro canto, però, sono più comodi perché non richiedono un viaggio o un abbigliamento completo.

    Ecco alcuni consigli utili per superare al meglio il tuo colloquio telefonico o video:

    • Testa le tue funzioni audio e video in anticipo e prima del colloquio
    • Riordina il tuo spazio per l’colloquio per assicurarti che non ci siano distrazioni nell’inquadratura.
    • Indossa un abbigliamento professionale e renditi presentabile per il colloquio.
    • Sii puntuale
    • Sii positivo e conversa come se si trattasse di un normale colloquio faccia a faccia.
    • Tieni un bicchiere d’acqua nelle vicinanze
    • Prepara in anticipo alcune domande e risposte

    Test di assunzione e compiti in Svizzera

    Alcune procedure di candidatura in Svizzera prevedono l’esecuzione di test come parte di un processo di screening dopo l’invio del curriculum. Queste procedure sono solitamente più diffuse tra le grandi aziende, che utilizzano test psicometrici e centri di valutazione per valutare la personalità, gli interessi e le caratteristiche di un individuo da un punto di vista professionale. Se vuoi prepararti in anticipo a questi test, puoi esplorare i test psicometrici di Mettl o saperne di più su cosa aspettarti nei centri di valutazione.

    Qualifiche in Svizzera

    Ci sono alcune cose di cui devi essere a conoscenza se stai facendo domanda per una professione regolamentata come l’assistenza sanitaria, l’insegnamento, la tecnologia, la legge e l’assistenza sociale in Svizzera. Queste professioni devono essere riconosciute se sono straniere, anche se provieni dall’UE o dallo SEE. Anche per altre professioni è possibile optare per un “certificato di livello” che fornisce ai datori di lavoro svizzeri informazioni sul modo in cui il tuo titolo di studio straniero è collegato al sistema di istruzione superiore in Svizzera.

    Per saperne di più sul riconoscimento delle qualifiche in Svizzera, puoi consultare il sito ENIC-NARIC. C’è poi lo European Higher Education Area (EHEA), che permette di riconoscere i titoli accademici di alcuni paesi e di confrontarli con quelli svizzeri, con la SBFI che approfondisce anche cosa aspettarsi e quali procedure intraprendere per i titoli di studio stranieri.

    Dopo il colloquio di lavoro in Svizzera

    In Svizzera, è buona prassi professionale scrivere una lettera di ringraziamento o un’e-mail al tuo interlocutore dopo il colloquio. Se non ricevi risposta dopo qualche giorno, è consigliabile inviare un’e-mail o una telefonata di cortesia per sottolineare il tuo interesse per il ruolo.

    LeggiCome Chiedere Notizie Dopo Un Colloquio Di Lavoro

    A seconda dell’azienda e delle sue procedure, potrebbero volerci da giorni a settimane per ricevere una risposta. Tuttavia, di solito i datori di lavoro in Svizzera ti comunicano la notizia via e-mail o con una telefonata. Se non ricevi ancora una risposta, cerca di essere paziente e ricorda che potrebbe volerci del tempo per prendere una decisione. Anche in questo caso, dipende dall’azienda se ti contatterà o meno per farti sapere se la tua candidatura non è stata accettata.

    Tuttavia, quando la candidatura viene accolta, ai candidati potrebbe essere chiesto di iniziare subito a lavorare, a seconda della situazione in cui si trovano in quel momento. Il primo mese di lavoro è considerato un periodo di prova, che può essere inserito nel contratto e prolungato fino a tre mesi, periodo in cui i datori di lavoro hanno diritto a dare un preavviso di sette giorni.

    Potresti anche dover portare con te diversi documenti, come il documento d’identità svizzero, le coordinate bancarie svizzere, la patente di guida svizzera (se ce l’hai), il contratto di lavoro ed eventuali documenti di assicurazione sanitaria.

    Redazione Avatar